Prodotti umbri: un piccolo regno del gusto nel cuore d’Italia

Prodotti umbri: un piccolo regno del gusto nel cuore d’Italia

prodotti umbri

Prodotti umbri: un piccolo regno del gusto nel cuore d’Italia

 

L’Umbria è una terra ancora tutta da scoprire, una terra che ti abbraccia e ti incanta, fatta di arte, piccoli borghi, verdi colline, storia e tradizioni millenarie. Per non parlare delle sue specialità enogastronomiche, note ed apprezzate in tutto il mondo. I prodotti umbri rappresentano, infatti, delle vere e proprie eccellenze alle quali non si può resistere. Olio, vino e cioccolato sono solo alcune delle prelibatezze che caratterizzano questa regione. Qui in Umbria si possono, infatti, trovare moltissimi prodotti di alta qualità, che si tramandano di generazione in generazione, fatti artigianalmente da piccoli produttori locali: un piccolo regno nel cuore d’Italia, fatto di tradizioni culinarie tutte da valorizzare e salvaguardare.

Ma quali sono i prodotti Umbri tipici locali?

Se state dunque, pensando di trascorrere le vacanze in Umbria ,ecco per voi un itinerario gastronomico alla scoperta dei sapori della regione, passando dai luoghi e dalle città in cui nascono proprio i prodotti tipici umbri.

Elenco dei Prodotti Umbri

Se desiderate scoprire i prodotti tipici umbri, potete iniziare il vostro viaggio da Norcia. Situata in provincia di Perugia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Norcia con i suoi appena 5000 abitanti, è  considerata uno dei borghi più suggestivi della Valnerina. Ed è proprio qui, infatti, che si trovano alcune delle eccellenze gastronomiche regionali tra le più diffuse a livello nazionale e non solo.

Il Prosciutto di Norcia IGP

Il Prosciutto di Norcia IGP, con Indicazione di Origine Protetta dal 1997, noto anche come “prosciutto di montagna”, nasce in un territorio incontaminato, frutto di una lavorazione molto antica tramandata di padre in figlio. Il vero prosciutto crudo di Norcia, oltre che nell’omonimo comune, si può produrre solo nei comuni limitrofi di Norcia, come Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, in Valnerina e in tutte quelle zone ad altitudini superiori ai 500 metri.

prosciutto-di-norcia-al-coltello

Per gustarlo in tutta la sua autenticità, va mangiato da solo e tagliato al coltello. Può essere però, accompagnato con il “pane di Strettura”, un prodotto umbro davvero particolare, in quanto, si prepara solo con acqua purissima che sgorga dai monti dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Un altro pane della tradizione gastronomica umbra, con il quale accompagnare questo prosciutto dal sapore gentile, è il cosiddetto “pane sciocco” di Terni o la torta al testo. Quest’ultima assomiglia ad una focaccia non lievitata, cotta su sul testo di ghisa.

Il Tartufo nero di Norcia

Passiamo ora ad un’altra specialità della città di Norcia, ovvero il pregiato tartufo nero di Norcia. Il Tartufo nero di Norcia è, senza alcun dubbio, uno dei prodotti locali umbri tra i più ricercati ed apprezzati in tutto il mondo. Questo pregiatissimo fungo dal sapore dolciastro e dal retrogusto fruttato, si trova solo nei boschi del territorio di Norcia ad un’altezza fra i 400 e gli 800 metri.

La particolarità del tartufo dolce di Norcia è che nasce a contatto con le radici degli alberi del leccio, del nocciolo, del carpino nero, del rovere, dell’olivo e del cisto. Il suo profumo evoca, infatti, quello dei boschi di cui è figlio.

pregiato tartufo nero di Norcia

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Restiamo sempre in zona, per apprezzare la Lenticchia di Castelluccio di Norcia, una frazione del comune di Norcia. Anche questo prodotto è contrassegnato dal marchio IGP. Trova, infatti, il suo territorio di riferimento sui piani di Castelluccio. La particolarità di questo tipo di lenticchia sta nelle dimensioni piuttosto piccole e nel suo sapore puro ed autentico.

Crescendo a basse temperature, a circa 1500 metri di altezza, non ha bisogno di alcun tipo di trattamento per la conservazione. Altra particolarità di questo tipo di lenticchia sono i suoi fiori bianchi ed azzurri che regalano uno spettacolo tra maggio e luglio davvero unico. Questo fenomeno viene chiamata la “fioritura di Castelluccio”.

Prodotti Umbri le lenticchie

Prodotti Umbri: Sedano nero di Trevi

Un altro prodotto della tradizione gastronomica Umbra, ancora poco conosciuto, ma davvero prelibato, è il Sedano nero di Trevi, denominato “sedano nero”, proprio per il suo colore scuro.

Le sue dimensioni sono davvero uniche, in quanto può arrivare a misurare anche un metro di lunghezza. È, inoltre, un sedano molto particolare perché non ha filamenti ed è anche molto profumato. La coltivazione di questo sedano segue, inoltre, un rituale molto particolare. La semina avviene solo durante la luna calante e coincide in genere con il Venerdì di Pasqua, per poi essere raccolto ad ottobre.

L’extravergine di oliva di Trevi

Un altro dei prodotti di eccellenza di questo piccolo borgo situato nel cuore della valle Spoletana, è l’olio extravergine di oliva. Trevi viene denominata città dell’olio, proprio per le distese di alberi di ulivi dalle quali è circondata. Prima di salire al borgo, non potrete resistere dal concedervi qualche momento di pace e relax all’ombra di un ulivo. Tuttavia, l’intera regione ha ottenuto il riconoscimento DOP per la produzione di olio, con ben cinque tipi di differenziazioni territoriali.

olio

Farro di Monteleone di SpoletoDOP

Il nostro itinerario del gusto prosegue alla scoperta di un’altra specialità culinaria umbra. Siamo a Monteleone di Spoleto, famosa per la produzione di una varietà di farro davvero molto antica e pregiata. Si racconta che San Nicola di Bari, Santo Patrono di Monteleone, colpito dalla povertà che affliggeva il paese, riuscì a sfamare la popolazione con solo del pochissimo farro che aveva in tasca. La ricorrenza del miracolo viene ricordata il 5 dicembre di ogni anno.

Prodotti Umbri: il cioccolato di Perugia

Se avete deciso di visitare l’Umbria, come non fare tappa a Perugia per assaggiare il suo famosissimo cioccolato? A pochi chilometri dal centro della città, nel cuore della Fabbrica della Perugina, potete visitare “La casa del Cioccolato”, un posto davvero magico dove immergersi a 360° nella cultura di questo prodotto tipico umbro, amato in tutto il mondo, un prodotto che non ha età, che piace indistintamente a grandi, nonni e piccini.

Prodotti Umbri cioccolato di Perugia

Montefalco, patria del vino Sagrantino DOCG

Il nostro tour enogastronomico in Umbria termina con una visita a Montefalco, grazioso comune di appena 5000 abitanti considerato tra i Borghi più belli d’Italia. Qui si produce il vino Sagrantino DOCG prodotto esclusivamente da uve del Sagrantino, coltivate in vitigni autoctoni della zona di Montefalco in Umbria.

Prodotti umbri vino

Vi sono tuttavia, altri prodotti come il pomodoro cesarino, la patata rossa di Colfiorito, l’anguilla del Trasimeno, lo zafferano di Città della Pieve e la cipolla di Cannara che, seppur meno conosciuti, rientrano comunque tra i prodotti umbri di eccellenza. Se desiderate scoprire un po’più da vicino i sapori più rinomati della regione, Happy Age con il suo “Tour Enogastronomico in Umbria, vi offre la possibilità di trascorrere alcuni giorni all’insegna del buon gusto con tappa nelle città simbolo delle regione. Un viaggio tra le eccellenze della regione. Da Trevi, Città dell’Olio, a Montefalco, patria del vino Sagrantino DOCG, passando per Perugia, la città del cioccolato.

Lasciatevi ispirare da Happy Age, scoprite tutte le nostre straordinarie proposte e prenotate con pochi click sul sito www.happyage.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *