Un sorprendente viaggio in Abruzzo tra natura, cultura, sapori e tradizioni
di Annalisa Tirrito
Se vi state chiedendo in cosa vedere in Abruzzo, beh sappiate che avrete l’imbarazzo della scelta.
Viaggio in Abruzzo: cosa vedere
Un viaggio in Abruzzo riserva non poche sorprese, a cominciare dalla varietà geografica che tra costa adriatica e parte interna della regione, ha tanto da offrire al visitatore con una quantità immensa di tipologie di luoghi.
Dagli Appennini dalle vette innevate alle dolci colline teramane, dal verde Parco Nazionale alla costa dei Trabocchi, ogni stagione è buona per fare una vacanza in Abruzzo tra natura e cultura, luoghi di fede e sapori.
In Abruzzo infatti potrete fare un viaggio tra specialità culinarie, fatte di ottimo vino, di varietà di formaggi, di pasta fresca e fantasia creativa dell’uomo, rappresentano appieno i vari territori.
E che dire delle degustazioni? Altro non sono che un modo ideale per fare un viaggio in Abruzzo attraverso i suoi sapori.
Cultura del vino e sapori tradizionali
Sul versante sud est della regione ad esempio, ad Ortona, paese dalle origini antiche con interessanti palazzi storici e passeggiata panoramica sul mare, c’è nelle sale di Palazzo Corvo l’Enoteca Regionale d’Abruzzo.
Enoteca Regionale d’Abruzzo
Si tratta di una sede istituzionale dove si promuove la cultura del vino e del territorio.
Qui si presentano i vini delle aziende abruzzesi per degustazioni anche guidate da sommelier, che raccontano la cultura del vino.
Durante le degustazioni inoltre, si raccolgono tutte le informazioni sulle aziende e sui loro prodotti locali.
Tra le cose da vedere in Abruzzo, molto interessanti sono le visite sulla via del credo cristiano, tra le numerose chiese di Ortona.
Non solo a Lanciano è avvenuto il più antico miracolo eucaristico documentato.
Il santuario del Volto Santo e la leggenda della Veronica
E’ possibile vedere le reliquie e il museo dedicato all’evento nel convento di San Francesco, o a Manoppello dove nel santuario del Volto Santo si può vedere la reliquia che secondo la leggenda sarebbe il velo della Veronica.
Sul suo velo sarebbe impresso un volto che si ritiene di Gesù.
I confetti di Sulmona
Ogni luogo in Abruzzo riserva scoperte e antiche testimonianze, ma anche sapori e lavorazioni tradizionali, come a Sulmona, cittadina famosa per i confetti, la cui lavorazione è qui documentata al monastero di Santa Chiara già dal XV secolo.
Una piacevole passeggiata su Corso Ovidio, che qui nacque nel marzo del 43 a.C., per ammirare il centro storico le montagne sullo sfondo e i negozi di prodotti locali.
L’antica Chieti
E poi il fascino dell’ antica Chieti, del periodo romano, medievale e palazzi di varie epoche nella parte alta, il centro storico, tra la riviera adriatica e i maestosi monti Maiella e Gran Sasso, particolare posizione che le è valso l’appellativo di terrazzo d’Abruzzo.
Pescara
Continua il nostro viaggio in Abruzzo. Ci spostiamo a pochi chilometri da Chieti, per visitare Pescara. Nonostante il suo aspetto moderno, è una realtà vivibile e dinamica.
Pescara è la patria di Gabriele D’annunzio di cui è possibile visitare la casa natale, ma anche del grande Ennio Flaiano e passando ad altro argomento, luogo dalle architetture ardite, come il Ponte sul mare da cui godere una singolare vista sul fiume Pescara e la marina della città.
Il Museo delle Genti d’Abruzzo
Molto interessante è il Museo delle Genti d’Abruzzo, all’interno delle antiche caserme borboniche.
Non mancano di certo le novità, come l’ Imago Museum, di arte moderna e contemporanea, inaugurato dalla fondazione Pescarabruzzo a settembre 2021 nel palazzo razionalista dell’ex Banco di Napoli, tra due collezioni in esposizione permanente e mostre temporanee.
Scopri con noi tutti i tesori dell'Abruzzo, partecipando al nostro Tour di primavera per gruppi over 55. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli.
Lascia un commento