
Voglia di sole e di mare, voglia di Tenerife
L’estate è finita ormai da un po’, ma il ricordo delle spiagge soleggiate e del mare azzurro è ancora molto vivo, inoltre, queste calde e soleggiate giornate di Ottobre poi, non fanno che aumentare la voglia di mare.
Il sol pensiero di dover affrontare un lungo e freddo inverno prima di vivere nuovamente la bella stagione fa venire la pelle d’oca.
Ma potevamo noi lasciarvi con l’amaro in bocca?
Vacanze a Tenerife a Novembre
Certo che no! Così per chi di voi ha ancora voglia di estate, di sole e di mare, quel che ci vuole è una bella vacanza a Tenerife a Novembre, l’Isola dell’eterna primavera. Pensate che anche a Novembre le temperature giornaliere massime si aggirano attorno ai 24°, raramente scendono sotto i 22 °C.
Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di partire insieme per una fantastica fuga a Tenerife, all’insegna del mare e del relax, tra natura, paesaggi spettacolari e sapori unici?
Siamo sicuri che state già preparando i bagagli!
Scopriamo insieme quali sono le tappe che non potete perdervi in questa vacanza a Tenerife a Novembre?
Cosa vedere a Tenerife
Prima di avventurarci in questo tour nell’isola più grande delle Canarie, è doveroso sottolineare che Tenerife non è solo mare, ma è ricca di tanti tesori davvero incredibili, simboli indiscussi dell’isola spagnola come:
- la arena, la spiaggia di sabbia nera;
- Teide, monte sacro dei primitivi;
- La Laguna, antica capitale di Tenerife;
- Il drago millenario;
- la scogliera di Los Gigantes.
Sarà una vacanza davvero vivace. Non ci sarà il tempo per annoiarsi.
L’Arena, la spiaggia di sabbia nera
Siete partiti con una gran voglia di mare, così la prima tappa di questa vacanza a Tenerife a Novembre non può che essere la spiaggia di “L’Arena”. Situata lungo la costa occidentale di Tenerife a circa due km dal centro della piccola località turistica di Puerto de Santiago, la Playa La Arena è senza alcun dubbio, una delle spiagge più belle dell’isola.
È caratterizzata da una sabbia di colore nero, di origine vulcanica molto soffice ed è lunga circa 120 metri. Il suo mare è di un blu intenso, molto pulito e cristallino, i raggi del sole che riflettono sull’acqua creano un effetto luccicoso.
Teide, monte sacro dei primitivi
Se in questa prima tappa vi siete rilassati in riva al mare ed assaporato il piacere del sole sulla pelle, ora si cambia completamente scenario ed anche tipologia di giornata. Dalle infradito, si passa alle comode scarpe da tennis. Questo perché, dal mare vi porteremo in montagna.
La seconda tappa della nostra vacanza a Tenerife a Novembre, è il monte Teide, una vera e propria icona dell’isola. Si tratta di un vulcano di ben 3718 metri d’altezza situato al centro di Tenerife, precisamente, nell’arcipelago delle Canarie. Anche se ci sarà da camminare e da scalare, il paesaggio, verrete sicuramente ripagati ad ogni passo. Si, perché vi possiamo assicurare che non sarà mai uguale. Passerete da una vegetazione tipica subtropicale ad una vegetazione alpina. Ma la vera sorpresa vi attende in cima al vulcano. Una volta giunti sul cratere, vi sembrerà di essere arrivati su un paesaggio lunare.
Ma questo luogo, era considerato un monte sacro dagli abitanti primitivi del luogo. Il vulcano veniva chiamato Echeyde, un nome che tradotto probabilmente significa “inferno”, in quanto si riteneva che il monte Teide fosse la dimora di Guayota, un essere malvagio molto popolare nella mitologia locale.
Quella che un tempo era la tetra dimora di un mostro infernale, oggi il vulcano è un Parco nazionale che ogni anno attrae milioni di visitatori, pronti a scalarlo e per scoprire le sue meraviglie.
La Laguna, antica capitale di Tenerife
Lasciato il monte Teide, ci aspetta una tappa davvero iconica per l’isola di Tenerife. Stiamo parlando di San Cristóbal de La Laguna, comunemente chiamato La Laguna, nonché antica capitale delle Isole Canarie.
Situata a circa dieci chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, La Laguna è l’unica città di tutta l’isola dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Questa storica città spagnola, fu fondata nel 1497 dal militare Alonso Fernández de Lugo, il quale scelse La Laguna per una ragione ben precisa: ovvero, l’entroterra per sfuggire agli attacchi dei pirati. Così, di conseguenza La Laguna divenne la prima capitale di Tenerife.
Ad oggi La Laguna resta testimonianza preziosa del periodo d’ora dell’epoca, tanto che anche la sua progettazione urbanistica è stato preso come modello sino in America.
Sono diverse le cose da vedere a La Laguna come:
- la Cattedrale di San Cristóbal, l’edificio più rappresentativo di La Laguna;
- la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción, la chiesa più antica di Tenerife, costruita all’inizio del XVI secolo;
- la Plaza del Adelantado;
- il Museo di Storia e Archeologia;
- le Residenze signorili, come la Casa del Corregidor, la Casa de los Capitanes Generales, Casa Granero, Casa Riquel o Casa Praza;
- il Palacio Salazar, uno degli edifici più belli di La Laguna e dell’isola.
Il drago millenario
Lasciamo ora la Laguna per dirigerci verso un altro simbolo indiscusso di Tenerife. Stiamo parlando del Drado millenario di Tenerife, uno straordinario esemplare di ben 18 metri d’altezza per 20 di diametro, considerato un vero e proprio Monumento Nazionale vivente a cielo aperto.
Si tratta dell’esemplare vivente più antico e più grande della specie di Dracaena draco di circa 900 anni, situato nel nord dell’isola.
Una volta giunti al suo cospetto ecco che noterete immediatamente io suo tronco modellato dal tempo, dal vento, dal sole e dalla pioggia. C’è chi coglie lungo il suo tronco frastagliato ed irregolare delle figure astratte e fantastiche, oppure dei volti umani o ancora, delle sagome di animali. Qualunque cosa vediate, sarà giusta, perché, è sicuramente frutto della sua millenaria esperienza e degli anni che lo hanno forgiato il suo tronco.
Ma non è tutto! Dovete sapere, cari amici, che dal tronco del Drado millenario di Tenerife, fuoriesce delle resina che a contatto con l’aria si ossida, fino a diventare di colore rosso, ed è proprio per questo motivo che viene detta “Il sangue di drago“. Date le sue particolari proprietà, la resina viene utilizzata per diversi scopi, soprattutto per trattare il legno e per la cura del corpo e della pelle.
La scogliera di Los Gigantes
Dal nord dell’isola ci spostiamo nell’estremo ovest dell’isola per visitare la scogliera di Los Gigantes. Si tratta di scogliere di origine vulcanica. Vi troverete dinnanzi ad impressionanti pareti verticali a strapiombo nell’oceano, la cui altezza variabile dai 300 metri fino ai 600 metri d’altezza. Non solo lo spettacolo si trova anche nei meravigliosi fondali. Nelle profondiità marine si trovano a diverse specie marine in via di estinzione.
E tra le onde dolci del mare, che terminano le nostre vacanze a Tenerife a Novembre. E voi? Quale di queste attrazioni preferite? Fatecelo sapere nei commenti.
I tour di Happy Age a Tenerife
Se desiderate scoprire Tenerife, l’isola del sole con tutti i suoi tesori, unisciti ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento