Procida cosa vedere: i luoghi più autentici tra mare, arte, natura e cultura

Procida cosa vedere sull’isola dei colori e delle mille sfumature

procida cosa vedere

Procida cosa vedere sull’isola dei colori e delle mille sfumature

Procida cosa vedere in questa meravigliosa isola nel Golfo di Napoli? Procida è un tuffo nel passato, è il sorriso sincero che non nega mai.

di Annalisa Tirrito

Procida capitale della cultura 2022

L’evasione è anche un giorno diverso, vissuto in un luogo unico come Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, oggi tanto nota, anche ai più distratti, dopo la nomina a Capitale della Cultura 2022.

Già dall’approdo è un’esperienza, quando da lontano si iniziano a vedere le coste.

Procida cosa vedere sull’isola del “postino”

Iniziamo così questo viaggio virtuale a Procida.

La parte alta dell’isola, si trova a più di 90 metri sul livello del mare.

Qui si trova il borgo Terra Murata, dove ci si rifugiava per sfuggire agli invasori, con Palazzo d’Avalos e l’Abbazia di San Michele Arcangelo.

Dedalo di vie dalla bellezza decadente e affascinante, una volta fortezza, poi penitenziario, trasformato oggi in luogo di cultura per mostre.

Un esempio, è la recente “Panorama Procida”, una mostra di arte diffusa.

Non solo, potete anche ammirare l’architettura antica, i panorami e il paesaggio infinito tra isola e mare, verso la parte più bassa ed eclettica dell’isola di Procida, ovvero la cosiddetta Corricella, fatta di casette colorate e mare, ristoranti e negozietti sul porto.

Procida cosa vedere sull’isola del Postino

Procida, è l’isola più vissuta dai napoletani pendolari, che giornalmente, soprattutto a luglio e agosto, la raggiungono in barca, in cerca di un bagno in acque cristalline o per gustare la cucina locale, combinazione speciale di prodotti di mare e terra.

Bastano poche ore per goderne, oppure una giornata intera, perché il benessere non è mai troppo.

Costeggiando Napoli, fino ai campi Flegrei, e poi dal Canale di Procida è un attimo, anche in gommone.

Rigenerante e immediata la sensazione di appagamento vacanziero che non lascia nessuno indifferente.

Eppure non è mai stata turistica come Ischia o Capri, e anche per questo diversa, poco interessata alle omologazioni, autentica e semplice, tanto che chi la ama non l’ha mail lasciata per scegliere altri luoghi.

Se vi state ancora chiedendo a Procida cosa vedere ecco che iniziamo questo tour dal porto di Marina Grande.

Il porto di Marina Grande

Il porto è dominato dall’imponente Palazzo Montefusco, noto per la sua merlatura, si raggiunge la Corricella tra case di pescatori, bar, ristoranti e negozietti vari.

La zona più rinomata per la sua spiaggia lunga, gli alberghi e il porticciolo è la Chiaiolella, da cui si vedono Ischia e l’isolotto di Vivara collegato con il ponte di Santa Margherita.

Salite e discese caratterizzano l’isola e poi scale e strapiombi dove inerpicarsi, per chi ha voglia di camminare, a meno che non si vada in autobus, taxi o in bici.

In ogni caso l’insieme variopinto e la varietà dei paesaggi rispecchierà appieno le aspettative per il suo fascino sincero e l’atmosfera familiare e accogliente.

Passeggiata tra antichi casali

Sfondo utilizzato spesso per realtà e fantasia, dal film Il Postino di Massimo Troisi, al romanzo L’Isola di Arturo di Elsa Morante o molto prima La Graziella di Alphonse De Lamartine, in ogni caso una passeggiata per antichi casali e borghi medievali è sorprendente.

Casale Vascello

Come al Casale Vascello, perfettamente conservato ed ancora abitato dai procidani.

Qui l’architettura ’architettura difensiva medievale è molto particolare.

Prevedeva che le case si aprissero all’interno con scale, balconi e logge tutte affacciate in un cortile comune.

Ancora oggi questo è un luogo di aggregazione e convivialità, specie per prender fresco nelle calde sere d’estate.

 

Happy Age consiglia
Il modo migliore per vivere tutti i colori di Procida è iscriversi al fantastico tour alla scoperta delle perle del Tirreno, cliccando qui. Se sei di Roma, puoi unirti alle nostre gite di un giorno, in partenza dalla Capitale. Clicca qui per scoprire i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *