Torre dell'orso Puglia e la paradisiaca spiaggia delle due sorelle

Torre dell’orso e la leggenda delle spiaggia delle due sorelle

Torre dell'Orso Puglia

Torre dell’orso e la leggenda delle spiaggia delle due sorelle

Dopo aver esplorato le bellezze della Sicilia Orientale, quest’oggi vi portiamo in un’altra regione altrettanto ricca di meraviglie e tra le più gettonate dell’estate: la Puglia.
Più precisamente oggi parliamo di una delle località più famose del Salento: Torre dell’Orso in Puglia, rinomata per il suo mare azzurro e cristallino.
Siete pronti dunque, care e cari Happy Agers, a lasciarvi cullare dalle onde del mare e dalla delicata brezza del vento che soffia in questo angolo di paradiso?
Noi crediamo proprio di sì, quindi partiamo tutti insieme alla volta di Torre dell’Orso.

Riconoscimenti del territorio a Torre dell’Orso

Torre dell’Orso, come già detto, è una delle località sul mare più visitate della Puglia e del Salento. Non a caso negli anni è stata più volte premiata Bandiera Blu d’Europa e ha ottenuto le Cinque Vele di Legambiente proprio per la trasparenza delle sue acque, per la sua sabbia finissima e bianchissima, ma soprattutto per il suo mare pulito ed incontaminato.
E non è ancora finita. Da quest’anno ha ottenuto anche la Bandiera Verde, ovvero il riconoscimento che i pediatri conferiscono alle spiagge a misura di bambino.
I suoi 800 metri di spiaggia sono un vero e proprio concentrato di natura, dove cielo e mare si confondono, fondendosi assieme nelle mille sfumature del blu ciano.
Torre dell’Orso in Puglia, assieme a San Foca, Torre Specchia Ruggeri, Roca Vecchia, Torre Sant’Andrea, fa parte delle cosiddette cinque marine di Melendugno, così chiamate perché rientrano in lungo tratto di costa bagnata da acque incredibilmente cristalline.

Ma dove si trova Torre dell’Orso?

Torre dell’Orso si trova sul versante adriatico del tacco d’Italia, in pieno Salento, a pochi chilometri dalle più belle attrazioni della regione, distando circa 30 minuti da Lecce e circa venticinque da Otranto.
Se da una parte è molto nota per il suo mare dalle sfumature caraibiche, dall’altra non tutti sanno che questa meravigliosa baia di Torre dell’Orso viene soprannominata “la spiaggia delle due sorelle”.
Sicuramente vi starete chiedendo il motivo.
Una volta arrivati sul posto, non potrete fare a meno di notare, a pochi metri dalla riva, due enormi faraglioni uno vicino all’altro.
Prima di svelarvi il motivo del perché questo luogo viene soprannominato la spiaggia delle due sorelle, dovete sapere che Torre dell’Orso, partendo proprio dal suo toponimo, è stata nel tempo oggetto di diverse leggende che le hanno conferito un enorme fascino ed un pizzico di mistero.

Le origini di “Torre dell’Orso”

Iniziamo col dire che con molta probabilità il nome è legato alla presenza di una torre costiera quadrata chiamata Torre di Sant’Orsola, costruita nel XVI secolo per avvistare le navi turche dirette verso il Salento.
Tuttavia, attorno alla parola “Orso”, sono state formulate altre ipotesi:
  • Orso sarebbe una modifica di “Urso”, il cognome del proprietario delle terre della zona;
  • Per altri, il nome Orso deriverebbe dalla presenza della foca monaca;
  • Molti ritengono che al di sotto della torre vi sia una roccia che ricorda il profilo di un orso;
  • Altri sostengono che, guardando la torre dal lato sinistro, sia possibile notare una formazione rocciosa raffigurante il profilo di un orso con il muso e le orecchie ben definite.

Spiaggia le due Sorelle, la leggenda

Una volta fatta luce su quello che potrebbe essere il significato del nome dato a questo luogo, scopriamo la leggenda che più di tutte caratterizza Torre dell’Orso.
Il racconto più conosciuto ha come protagonisti i due scogli vicini, che la gente del posto ha ribattezzato come gli scogli de “Le due Sorelle”.
Si pensa che essi siano nati proprio dal legame profondo di due giovani sorelle che persero tragicamente la vita  in mare.
La leggenda della spiaggia le due sorelle racconta infatti la storia di due giovani fanciulle che un giorno, per sottrarsi al caldo torrido ed alle fatiche della campagna, decisero di cercare refrigerio verso il mare.
Le due ragazze si recarono così sulla scogliera di Torre dell’Orso. Una delle due sorelle, completamente ammaliata dal blu del mare, dalla fresca brezza e dallo straordinario paesaggio, si sporse a tal punto da cadere giù dalla scogliera.

Il sacrificio

L’altra ragazza, vedendo la sorella cadere in mare, impulsivamente si gettò a sua volta nel vano tentativo di salvarla. Purtroppo nessuna delle due sorelle riuscì a sopravvivere, così gli dei, mossi dalla compassione, decisero di tramutarle in roccia.
Un pescatore in quel momento in zona udì solo le urla delle giovani fanciulle, ma di loro nemmeno l’ombra. Egli vide però, in quello stesso istante, due enormi faraglioni uscire dall’acqua quasi stretti in un abbraccio.
Davvero una storia toccante piena di suggestioni.

Cosa vedere a Torre Dell’Orso

Oltre ai due grandi faraglioni, se siete a Torre dell’Orso e desiderate esplorare la zona, sappiate che in questa insenatura vi sono diverse cavità naturali e grotte che in età preistorica hanno ospitato insediamenti umani.
In particolare vi consigliamo di visitare la Grotta di San Cristoforo, sulle cui pareti sono presenti graffiti in lingua latina e greca.
Alle spalle della baia vi è una grande pineta dove poter trovare refrigerio durante le ore più calde, magari per un bel pranzetto leggero da gustare al mare, oppure semplicemente per scambiare quattro chiacchiere.
Questo magnifico tratto di costa è solo uno dei tanti che costellano il Salento, lasciamo a voi decidere qual è il più sorprendente.

Tour di Happy Age in Salento

Così, se desiderate scoprire il Salento ed alcuni dei suoi scorci più autentici e suggestivi, unisciti ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il presso il “Club Torre Rinalda”. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *