
Tintarella senza rischi, come preparare la pelle al sole in modo sicuro
Primo Giugno, primo vero sole d’estate.
Dopo un lungo Maggio triste e piovoso, passato sorprendentemente tra giacche e pantaloni lunghi, ecco che arriva Giugno a portare il bel tempo.
Finalmente è arrivata la tanto attesa bella stagione, e dobbiamo dire che quest’anno si è fatta attendere davvero tanto.
Siamo sicuri che anche tutti voi non vedere l’ora di dare il via ai weekend da trascorrere al mare, alle gite fuori porta ed alle vacanze da trascorrere ad esempio sulle meravigliose spiagge della Sardegna, della Sicilia o della Grecia.
Ed allora care e cari happy Agers siete pronti per inaugurare la bella stagione? Ne siete davvero sicuri? Non starete per caso dimenticando qualcosa?
Sicuramente non è estate senza tintarella, e quando arriva la bella stagione, il binomio è d’obbligo.
Come prepararsi all’abbronzatura
Ma prima di esporsi, è necessario preparare la pelle al sole nel migliore dei modi prendendo le dovute precauzioni.
Vediamo allora come proteggere la pelle dal sole e cosa fare per ottenere una tintarella invidiabile in modo sano e responsabile.
La prima cosa da sapere è che, dopo un lungo inverno passato tra piumoni ed indumenti pesanti, la pelle non è preparata ad essere esposta così improvvisamente alle alte temperature, dunque, va preparata in modo graduale.
Al contrario, passare troppo tempo al sole in modo prolungato ed immediato, non farà altro che provocare fastidiosi eritemi, prurito e scottature. Non solo, accentua le rughe ed aumenta le cosiddette macchie di leopardo.
D’altronde si sa, la fretta non è mai una buona consigliera.
La combo perfetta per ottenere un’abbronzatura uniforme, sana, intensa e duratura sta nell’azione sinergica tra protezione esterna e cura dall’interno.
Chiarito questo ecco i nostri consigli per preparare al meglio la pelle all’abbronzatura.
Partiamo con i consigli per curare la pelle dall’interno.
Bere 2 litri di acqua la giorno
Il nostro primo consiglio, è sicuramente quello più ovvio, ma è sempre bene ricordare l’importanza che ha sull’organismo l’acqua. Dunque, per preparare la pelle al sole, dovete sicuramente bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in questo modo, manterrete la pelle idratata, liscia e luminosa.
Aiutarsi con gli integratori solari
Un aiuto per ottenere un’abbronzatura di tutto rispetto è quello di aiutarsi con degli integratori solari, molto utili per rafforzare le difese della pelle. Non solo! Sono molto utili anche per contrastare il danno ossidativo, ovvero dall’invecchiamento cutaneo provocato dal sole ed al tempo stesso, favoriscono la produzione della melanina e proteggono la pelle dalle radiazioni.
Mangiare cibi ricchi di betacarotene
Se davvero desiderate ottenere una pelle abbronzata e senza rischi, fate il pieno di frutta e verdura ricchi di betacarotene e vitamina E. La bella stagione in questo senso è stata davvero generosissima. E’ infatti in questo periodo che si trova la maggior parte della frutta più buona e ricca di tutte quelle vitamine utili per preparare la pelle al sole estivo.
Carote in primis, ma anche albicocche, meloni, pesche, nespole, pomodori, ciliegie, spinaci, asparagi e frutti di bosco. Per favorire l’abbronzatura è si consiglia anche di mangiare una manciata di frutta secca al giorno come noci, mandorle e nocciole.
Anche il pesce è un ottimo aiuto per mantenere sana la pelle, perché ricco di omega-3.
Preparare la pelle al sole dall’esterno
Per preparare la pelle ai primi raggi del sole, oltre ad aiutarsi con l’alimentazione, come detto prima, è importante associare tutta una serie di piccole azioni che aiutano la pelle nel migliore dei modi all’esposizione al sole.
Non esporsi nelle ore più calde della giornata, questa è una delle regole fondamentali per evitare che la pelle venga danneggiata, anziché essere baciata dal sole. Soprattutto se avete la pelle chiara, soprattutto dopo gli anta, è assolutamente vietato sdraiarsi al sole tra le 11:00 e le 16:00.
Esfoliare la pelle
Per preparare la pelle al sole, un ottimo consiglio è quello di fare delle sedute esfolianti. Questa rappresenta una grande coccola per la pelle, perché la libera dalle impurità, dai peli incarniti, da cellule morte. Preparerete un’ottima base per ottenere un’abbronzatura uniforme. Insistete soprattutto nelle parti più ruvide e secche come gomiti, ginocchia e talloni.
Applicare sempre la crema solare
Che andiate al mare, in montagna, ma anche a fare una passeggia o la spesa, ricordate di applicare sempre la protezione solare, adeguata al fototipo della vostra pelle.
Dovete sapere che il viso è sempre esposto e necessita di maggiore cura, per questo va ulteriormente preservato dalle scottature causate dal sole.
Applicare il doposole
Applicate inoltre, dopo una giornata passata fuori casa, di applicare sempre il doposole o delle creme idratanti.
Cosmetici idratanti
Per tutte le donne, ci sono in commercio dei cosmetici idratanti e rivitalizzanti, formulati proprio per schermare il viso dai raggi ultravioletti. Sono dei veri e propri attivatori di abbronzatura (in gergo detti anche “pre-sun”) sono cosmetici che agiscono come veri e propri micce: nutrono la pelle e attivano la melanina con l’ausilio di peptidi specifici ed attivatori enzimatici (es. rame-tirosinasi) affinché la tintarella si sviluppi prima. Questi prodotti si usano ogni giorno, al posto del consueto idratante dopo la doccia.
Gli effetti Benefici dell’esposizione al sole
Se seguirete tutte queste accortezze, non solo avrete una pelle sana ed abbronzata al tempo stesso, ma esporsi al sole ha tutta una serie di benefici. Vediamo quali
Le radiazioni ultraviolette favoriscono la sintesi di vitamina D, necessaria per una corretta mineralizzazione delle ossa, in quanto interviene nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo. Prodotto nella cute per azione dei raggi ultravioletti (UV) a partire dal 7-deidrocolesterolo, il colecalciferolo (vitamina D3) è, infatti, un elemento indispensabile per lo sviluppo e l’irrobustimento dello scheletro.
Senza dimenticare che la vitamina D ha effetti benefici sul sistema immunitario.
L’esposizione ai raggi solari stimola il rilascio di neurotrasmettitori cerebrali, come serotonina e dopamina, che regolano i ritmi del sonno e favoriscono il buonumore.
La luce del sole influisce positivamente sull’organismo anche alleviando i dolori reumatici e stimolando il rilascio di neurotrasmettitori cerebrali, come serotonina e dopamina, che agiscono come “antidepressivi” naturali, favorendo il buon umore e regolando i ritmi del sonno.
Oltre a regalare alla pelle una sfumatura più calda, poi, il sole stimola la produzione di alcune sostanze antiossidanti e protettive a livello cutaneo con una certa attività filtrante nei confronti delle stesse radiazioni UV. Inoltre, una moderata esposizione agisce migliorando alcune malattie dermatologiche, come l’acne, l’eczema, la dermatite seborroica e la psoriasi.
Abbiamo detto proprio tutto su come preparare al meglio la pelle al sole, non dovrete fare altro che applicare ogni nostro consiglio per evitare di danneggiare la pelle irrimediabilmente. E voi? Conoscete altri modi per esporvi ed ottenere un’abbronzatura da sogno?
A tal proposito, un altro elemento importante da considerare per un’abbronzatura sana è l’ora del giorno in cui ci si espone: tra le 10 e le 16, il sole è più pericoloso, soprattutto laddove siano presenti superfici riflettenti la luce, come neve, specchi d’acqua e sabbia.
Anche le parti del corpo non sono tutte ugualmente sensibili: le palpebre, il naso e le labbra sono più suscettibili alle scottature da sole rispetto a braccia e gambe.
Lascia un commento