
“Mens sana in corpore Sano”: gli sport più adatti alla terza età
C’è chi preferisce fare una corsettina al parco di buon mattino, chi del sano yoga, chi una rilassante passeggiata alla sera e chi, più allenato, qualche sport un po’ più impegnativo. Sono davvero tanti i modi che voi, care e cari Happy Agers, avete scelto per tenervi in forma.
E fate bene, perché il movimento e lo sport influiscono positivamente sul vostro benessere psicofisico. Soprattutto in età over, praticare attività fisica con regolarità, rappresenta un vero toccasana per la salute, perché aiuta a mantenere contemporaneamente in forma non solo il corpo, ma anche la mente.
I più pigri, devono dunque sapere che praticare uno sport per la terza età, di qualunque natura esso sia, apporta diversi effetti benefici: primo fra tutti, ritarda il naturale processo dell’invecchiamento fisiologico, allunga l’aspettativa di vita, senza contare che migliora notevolmente il sistema vascolare e quello respiratorio. Ma non solo.
Allenarsi con costanza, apporta infatti tantissimi altri benefici alla vostra salute.
Se, fino a questo momento, avete sempre rimandato, è allora arrivato il momento di ritagliarsi un po’ di tempo durante la giornata, per iniziare ad essere più attivi, perché condurre uno stile di vita troppo sedentario, espone con più facilità al rischio di sviluppare diverse malattie degenerative, come ad esempio, l’osteoporosi. Fare sport dopo gli anta può essere anche l’occasione per fare della sana attività fisica di gruppo, divertendosi ed essere anche più attivi socialmente.
Ma andiamo ora più a fondo e scopriamo cosa succede quando facciamo attività fisica.
I benefici dell’attività fisica per restare in salute a 50, 60 e 70 anni
Per restate in salute a 50, 60 o 70 anni, facendo sport, per prima cosa è necessario, come abbiamo già ribadito, essere costanti, perché, solo attraverso la costanza si mettono in funzione tutta una seria di meccanismi biologici che interagiscono con diversi organi ed apparati.
Ecco cosa succede al corpo quando si inizia a fare sport:
- Si aumenta la resistenza;
- Si riduce l’accumulo di grasso totale e addominale;
- Si è meno affaticati;
- Si migliora la muscolatura;
- Si riduce lo stress cardiovascolare e metabolico;
- Si abbassa la pressione arteriosa;
- Si riduce il rischio di sviluppare patologie coronariche;
- Si tiene sotto controllo il diabete di tipo II;
- Si attenuano i disturbi vascolari periferici;
- Si migliora l’efficienza cardio respiratoria;
- Si attenuano stati d’animo negativi come depressione e ansia;
- Si aumentano le capacità cognitive.
Ma quali sono gli sport più consigliati per tenersi in forma dopo gli anta?
Negli ultimi anni, data la crescente attenzione a quello che è il mondo dei senior, sono stati creati dei veri e propri programmi di allenamento per la terza età studiati appositamente per tutti coloro che desiderano mantenersi in forma per invecchiare bene. A tal proposito sono state individuate 4 tipologie ideali di allenamento:
Programmi di allenamento per la terza età
Le attività di tipo aerobico, che comprendono attività come la camminata veloce o la corsa leggera, indicate soprattutto per migliorare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare.
Le attività di resistenza, indicate per il potenziamento muscolare, da eseguire con qualche pesetto anche da pochi kg.
I programmi di flessibilità come lo yoga, il pilates e lo stretching, indicati per rendere più elastici i muscoli e la colonna vertebrale.
Vi è, infine, il programma di equilibrio, in grado di rafforzare i muscoli delle gambe e dei piedi. In questo modo, aumenta l’equilibrio nella persona, riducendo il rischio di caduta. Le attività più indicate a tal proposito sono la danza e la ginnastica.
Ricordate, in ogni caso, che prima di iniziare qualunque tipo di programma è sempre opportuno dedicare alcuni minuti allo stretching sia prima che alla fine dell’allenamento: prima, per scaldare il corpo ed i muscoli in modo da evitare traumi e strappi; alla fine, per allungare e rilassare i muscoli.
Per voi che siete sprintosi e particolarmente attivi, è consigliabile allenarsi almeno tre giorni a settimana, alternando il programma di attività aerobica con esercizi per migliorare l’equilibrio e rafforzare i muscoli.
Esistono, dunque, anche per la terza età, delle attività fisiche più consigliate. Ecco quali sono gli sport più adatti:
Sport acquatici
Gli sport acquatici sono tra gli sport più completi, perché coinvolgono e rafforzano tutti i muscoli del corpo, favoriscono la circolazione sanguigna e migliorano l’equilibrio senza impattare sulle articolazioni, riducendo così, il rischio di contrarre traumi. Per questo, sono particolarmente adatti per coloro che soffrono di malattie croniche alle ossa e alle articolazioni.
Nordic walking
Se invece, amate stare nella natura, ecco che abbiamo quel che fa per voi: il nordic walking. Il nordic walking, o meglio conosciuto come “camminata nordica”, consiste in una camminata da fare a passo piuttosto spedito con l’ausilio di due bastoncini da appoggio. Questi però, non fungono solo da sostegno ma permettono di allenare anche la muscolatura delle braccia e la zona delle spalle.
Questo sport permette di aumentare la mobilità, di sviluppare una maggiore coordinazione, di aumentare la resistenza ed aiuta a ridurre il peso corporeo senza sovraccaricare le articolazioni. Questo tipo di camminata è infatti, un’attività piacevole e totalmente sicura. Se, dunque, avete problemi alla schiena o problemi di artrosi, osteoporosi o diabete la camminata nordica è lo sport più adatto.
Escursionismo
Un altro sport da poter fare all’aria aperta, adatto a qualunque età, è l’escursionismo. Molto simile alla camminata nordica, anche questo sport tonifica e rafforza la muscolatura delle gambe, senza influire sulle articolazioni.
Ginnastica dolce
Per coloro che soffrono di osteoporosi, malattie venose o problemi alla schiena, la ginnastica dolce è davvero un toccasana. Attraverso esercizi ben mirati, si allenano singoli gruppi muscolari, migliorando così la forma fisica e la mobilità di tutto il corpo. Il termine “dolce” non deve però trarvi in inganno. Non significa che gli esercizi siano poco efficaci. La ginnastica dolce, consente di allenare tutto il corpo attraverso movimenti leggeri e naturali. Praticare ginnastica dolce aiuta ad aumentare la flessibilità, a rafforzare il tono muscolare e stimolare la circolazione.
Tai Chi
Il tai-chi (o tai-chi-chuan) è un’antica arte marziale praticata da secoli in Cina, caratterizzata da movimenti lenti e morbidi, molto simile ad una danza. Il tai-chi, apporta inoltre, diversi effetti benefici sia al corpo, che alla mente. È infatti, una disciplina in grado di potenziare il tono muscolare, migliorare la concentrazione, l’elasticità del corpo, l’equilibrio ed infine è in grado di infondere in chi lo pratica, un senso di pace davvero particolare.
Il tai chi infatti, è uno sport terapeutico perché migliora la salute della persona e rende l’organismo più resistente di fronte alle malattie.
Ciclismo
Anche andare in bici vi aiuterà a tenervi in forma. Il ciclismo stimola infatti, la mobilità articolare senza affaticare la colonna vertebrale. Andare regolarmente in bici vi aiuta a mantenere una buona forma fisica senza pesare sulle articolazioni. Al contrario, pedalare rafforza gli arti inferiori e vi permetterà d mette in moto le articolazioni
Non solo. Pedalare riduce l’affaticamento, migliora la capacità respiratoria ed infine, come per tutte le attività da fare all’aria aperta, muoversi in bicicletta migliora l’umore.
Fare sport con costanza, abbiamo visto, che non può che migliorare la vostra salute sotto ogni punto di vista. Ma non dimenticate alcune piccole raccomandazioni:
- Non improvvisatevi mai sportivi dell’ultimo minuto. Prima di praticare qualsiasi tipo di attività sportiva, è sempre raccomandabile rivolgersi al proprio medico, che saprà indicarvi quale sport è più adatto alle vostre esigenze.
- La resistenza ed il fiato si sviluppano lentamente e con costanza. Quindi, non fate i super eroi già nei primi allenamenti e non forzate mai il vostro fisico. Al primo sentore, fermatevi e rilassate i muscoli.
- Dotatevi di attrezzature adatte e di qualità, fondamentali per eseguire correttamente l’attività programmata.
Ma soprattutto, divertitevi il più possibile! Lo sport praticato dopo gli anta ha il vantaggio di non essere quasi mai un’attività agonistica, ma è finalizzato semplicemente al benessere ed al mantenimento della forma fisica. Quindi, non abbiate paura di non essere all’altezza: che sia uno sport solitario o di squadra, all’aria aperta o al chiuso di una palestra, là fuori c’è lo sport più adatto a voi!
Basta semplicemente volerlo….e allora, quanti di voi lo hanno già trovato? Quanti sono già sport dipendenti? E quanti, invece, pigri cronici?
3 Comments
-
-
Adelina
Tutto molto interessante!!
Irene Cacciaglia
Buonasera,vorrei sapere dove siete io vivo ad Acilia ho 69 anni grazie