
La tavola delle Feste: le scrippelle ‘mbusse alla teramane, un piatto leggero e nutriente
Il 25 di Natale è davvero alle porte, manca infatti poco più di una settimana e molti di voi sono già alla prese con l’organizzazione del menù.
Vi avranno già sicuramente chiesto: che si mangia a Natale? Una domanda come quella “Che fai a Capodanno” molto ricorrente in questo periodo.
La tavola delle feste degli italiani è davvero un esplosione di cose buone ed è proprio vero, in ogni regione che vai tradizione che trovi. Tantissimi primi di pesce, fritti di ogni genere, insaccati, torte salate, focacce, formaggi, dolci, mostarde, distillati e tantissimo altro ancora.
Da nord a sud le tradizioni si tramandano
Oltre ai primi di pesce, in molte regioni, il 25 dicembre, dopo le grandi abbuffate della vigilia, si è soliti preparare per tenersi più leggeri, se così si può dire, un bel brodo caldo, in particolare, in Lombardia abbiamo i casoncelli alla bergamasca con brodo di tacchino, in Trentino abbiamo i canederli in brodo, in Liguria i Maccheroni in brodo, in Veneto il brodo di cappone, in Toscana i cappelletti in brodo ed in Emilia Romagna sono d’obbligo così come in Campania i tortellini in brodo.
Piatto tipico delle feste abruzzese
Ma oggi vogliamo portarvi nuovamente in Abruzzo, per farvi scoprire un altro piatto tipico delle feste Natalizie, ovvero, le scrippelle ‘mbusse alla teramane, un piatto leggero e nutriente, facilissimo da preparare, un piatto inoltre, che soprattutto con l’arrivo dei primi freddi non manca mai nelle case teramane.
Ma prima di scoprire la ricetta, procediamo per gradi.
Innanzi tutto, cosa vuol dire ‘mbusse?
In dialetto abruzzese, ‘mbusse, vuole dire “inzuppate”, questo perché, le scrippelle abruzzesi vengono bagnate con un brodo di carne (di gallina o di cappone) molto caldo per ammorbidirle.
Le origini delle scrippelle ‘mbusse alla teramane
Le scrippelle, piatto tipico della tradizione abruzzese e teramana, sono delle sorta di frittatine o meglio tirando in causa i francesi, somigliano più a delle crêpes. E a tal proposito, non è la prima volta che Francia ed Italia, si ritrovano a contendersi la creazione di un piatto, ma in questo caso, il dubbio resta ancora.
Secondo alcune fonti storiche, sembra che ad inventare questo piatto sia stato proprio un francese, nello specifico un certo Enrico Castorani, l’aiuto cuoco addetto alla mensa degli ufficiali francesi di stanza, però a Teramo. Come spesso accade, anche questa fu una scoperta avvenuta un po’ per caso. Si racconta che il giovane cuoco fece cadere le crêpes già pronte in un pentolone di brodo di gallina mentre le stava per portare in tavola. Non sapendo come rimediare alla malefatta, decise di servirle comunque.
Le sue crêpes, con grande stupore del ragazzo, furono molto apprezzate dai commensali.
Ed ecco che nacquero le scrippelle ‘mbusse, che si diffusero prima in provincia di Teramo poi in tutta la regione Abruzzo.
Da questo racconto si può evincere che tra Italia e Francia vi è uno stretto legame.
Giudicate voi a chi assegnereste la paternità di questo piatto?
Ad ogni modo si tratta di un piatto davvero buono e gustoso, se vogliamo anche piuttosto leggero. Siete pronti dunque care e cari Happy Agers a portarli anche voi in tavola per Natale?
Ricetta scrippelle ‘mbusse alla teramane
Vediamo allora come preparare le scrippelle ‘mbusse alla teramane in casa.
Ingredienti per le scrippelle:
Il rapporto è sempre un uovo a persona. Dunque per esempio a tavola siete in 6, allora avrete bisogno di 6 uova.
- 6 uova
- 12 cucchiai di farina (2 per uovo)
- 6 bicchieri di acqua
- Parmigiano reggiano q.b.
Procedimento per preparare le scrippelle
- In una pentola, amalgamate le uova e la farina, aggiungete l’acqua poco per volta, fino a quando non avrete raggiunto la giusta consistenza. Il composto ottenuto sarà comunque piuttosto liquido.
- Prendete un pentola bassa antiaderente. Se la vostra pentola è un pochino datata per evitare che le vostre crepes si attacchino, ungetela con un pochino di olio. In caso contrario non avrete bisogno di ungerla.
- Quando la vostra padella, sarà ben calda, con un mestolino, prendete un pochino del vostro composto e versatelo nella padella. Fate roteare la padella in modo da creare uno strato sottile ed uniforme. È un passaggio da fare molto velocemente, perché le scrippelle abruzzesi essendo molto sottili rischiamo di bruciarsi.
- Lasciate cuocere pochi secondi per lato. Quando la scrippella è pronta, per farla raffreddare, sistemarla in un canovaccio ben asciutto e pulito.
- Ripetere il procedimento per tutte le altre scrippelle.
N.b. Prima di aggiungere altra crema nella padella, ungetela sempre un pochino.
Ingredienti per il brodo
- 2 litri di acqua
- 1 costa di sedano
- Un paio di carote
- Porro
- 1 zucchina
- 1 patata
- 1 costa Biete
- 600 g Manzo (oppure Gallina)
- Parmigiano reggiano (1 pezzo di crosta)
- q.b. Scorza di limone
- q.b. Sale
Come preparare il brodo per le scrippelle ‘mbusse alla teramane
- Sia che vogliate preparare un brodo di manzo che un brodo di gallina, in entrambi i casi, vanno ben puliti, (soprattutto la gallina) e tagliati a pezzi. In pentola molto ampia, mettete a bollire dell’abbondante acqua.
- Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, unite la carne. Noterete che si formerà una schiumetta che potete togliere con l’aiuto di un colino o di un cucchiaio.
- Successivamente aggiungete gli odori, le verdure, la crosta di parmigiano ed con un pochino di scorza di limone grattugiata.
- Fate cuocere il tutto per circa 3 ore a fiamma lenta.
- A fine cottura filtrate il brodo. La carne può essere servita a parte. Mentre, il resto delle verdure, potete riutilizzarle, semplicemente frullando il tutto. Vedrete che preparerete una crema di verdure buonissima, magari da mangiare con dei crostoni di pane.
- Versate il brodo in un contenitore e mettetelo in frigo.
Come servire le scrippelle ‘mbusse alla teramane
Quando tutte le scrippelle sono pronte, prendete il brodo dal frigo e riscaldatelo per bene.
Nel mentre prendete le crepes ed al centro di ognuna mettete una bella manciata di parmigiano grattugiato e poi arrotolatele. Potete tagliarle o lasciarle intere.
Quando sia, le crespelle sono sistemate in un piatto fondo ed il brodo è bollente, ecco che è arrivato il momento di celebrare questo matrimonio perfetto.
Versate il brodo bollente sulle vostre scrippelle ‘mbusse alla teramana, spolverate ancora con il parmigiano grattugiato e servite ben calde. Vedrete che anche voi, come l’aiuto cuoco francese, conquisterete i vostri ospiti.
Lascia un commento