Saint-malo in Francia, la città sul mare dei corsari e delle maree!

Saint Malo, la perla della côte d’Emeraude

Saint Malo Francia

Saint Malo, la perla della côte d’Emeraude

Molti di voi sono ancora in vacanza, alcuni sono rientrati da pochissimo, mentre, tanti altri sono ritornati alla propria quotidianità già da un po’ e scommettiamo che non vedete già l’ora di ripartire per nuove avventure!

Noi che non possiamo di certo restare a guardare, ovviamente abbiamo già in serbo per voi tanti assi nella manica. Destinazioni da sogno che vi incanteranno e vi faranno battere il cuore. E quando si parla di cuore e romanticismo quale meta migliore se non la Francia?

Qualche tempo fa, se ricordate, vi abbiamo portati a Mont Saint Michel, un isolotto che sembra affiorare dalle acque, situato presso la costa settentrionale della nazione.

Un luogo unico nel suo genere, un luogo dove meraviglia, incanto e magia sono le parole d’ordine.

 

Saint Malo in Francia

Ma la nostra prossima meta non sarà assolutamente da meno. Stiamo parlando di Saint Malo, una bellissima città portuale in Bretagna, nel nord-ovest della Francia, non molto distante da Mont Saint-Michel.

Questa bellissima città francese è un luogo che riserva sempre molte sorprese ai suoi viaggiatori. Protesa verso il mare ed immersa tra meravigliosi ed incantevoli paesaggi, Saint Malo trabocca di storia, arte, tradizione e cultura tanto da aver fatto innamorare illustri personaggi del passato che, dopo averla visitata, l’hanno scelta come patria. Ma il fascino così particolare di Saint Malo è dovuto anche alle numerose leggende di corsari e marinai erranti.

Proprio come la vicina Sanit-Michel, anche il litorale che bagna Saint Malo sul Canale della Manica, è esposto allo spettacolare fenomeno delle maree, senza alcun dubbio tra le più grandi d’Europa. Lo spettacolo è assicurato ed ogni volta è sempre una sorpresa, perché, non si sa mai come sarà al prossimo sguardo.

Infatti, la bassa marea fa affiorare ponti di sabbia, che fungono da ponte da attraversare a piedi verso tutta una serie di isolotti di granito. Quando invece l’alta marea, prende il sopravvento, dai bastioni che circondano e caratterizzano la città, è possibile assistere ad uno spettacolo davvero unico.

Ed allora, care e cari Happy Agers, cosa ne dite di partire alla volta della Francia per scoprire Saint Malo, la perla della côte d’Emeraude?

Siamo sicuri che avete già le valigie pronte, ed dunque, non resta che andare.

 

La storia di Saint Malo

Per poter entrare nel vivo di questa bellissima città marinara, e per poterne apprendere le sue tradizioni, è doveroso fare un salto nel passato, per raccontarvi un po’ di quella che è la storia di Saint Malo.

Saint Malo sembra essere da sempre un tutt’uno con il mare sia per via della sua posizione, sia per via della sua storia.

Soprannominata “la città dei corsari“, per via appunto del suo forte legame con il mare e con il suo spirito piratesco, libero ed indipendente, radicato fortemente nel tempo, la città francese di Saint Malo, appare ai suoi visitatori, come un mondo a parte. Collegata alla costa da un sottile lembo di terra, sembra infatti, quasi voler restare in disparte e lontana dal resto della Francia.

Non a caso nacque il motto: Né francese né bretone, sono Malouin. Già questo lascia intuire il forte spirito di indipendenza della cittadina e dei suoi abitanti.

Ma andiamo con ordine.

Lì, dove oggi sorge la citta di Saint Malo in Francia, un tempo vi era la città gallo-romana di Aleth, sede della Legione di Marte, distrutta in seguito con la caduta dell’Impero Romano dagli Alani e dai Sassoni. Soltanto successivamente, intorno al XII secolo che i pirati ne gettarono le fondamenta.

utilizzato come base sia dalle navi mercantili sia dai velieri dei corsari che agivano per conto del governo contro la costante minaccia degli inglesi. Nel XVIII secolo i corsari René Duguay-Trouin e Robert Surcouf trasformarono la cittadina nel loro regno.

Così, i corsari Duguay-Trouin e Surcouf trasformarono questa cittadina nel proprio regno.

Non a caso, nei secoli successivi divenne la più importante città corsara, che ospitava gli avventurieri che combattevano contro i nemici di sempre: gli inglesi. Un simbolo che ancora oggi testimonia questo antagonismo è la statua di Robert Surcouf, il celebre corsaro che con la mano indica l’Inghilterra.

Come abbiamo detto la sua posizione privilegiata sul mare, non potette che rendere questa stupenda città marinara in un importante snodo commerciale. Infatti, durante il XVI e XVII secolo Saint Malo, divenne uno dei principali porti della Francia.

Ma durante la seconda guerra mondiale, ecco che viene inferto alla città un altro duro colpo. I bombardamenti distrussero quasi completamente la città, ricostruita nuovamente grazie alla forza dei suoi abitanti quasi identica.

 

Saint-Malo le origini del nome

Ma quali sono le origini del nome di Saint-Malo. Dovete sapere cari amici, che Saint-Malo prende il suo nome da un monaco gallese, Mac Low, venuto per evangelizzare il paese nel VI secolo.

 

Cosa vedere a Saint-Malo

Fatto questo breve tuffo nel passato, è arrivato il momento di iniziare questo nostro tour per Saint Malo in Francia.

 

I bastioni di Saint-Malo

Quando si arriva a Saint Malo in Francia, la prima cosa che noterete sono le sue imponenti fortificazioni che si innalzano imponenti per circa due chilometri a difesa della città.

I bastioni di Saint-Malo sono interamente percorribile a piedi e durante questa passeggiata davvero suggestiva, non potrete che innamorarvi dei suoi paesaggi, del profumo intenso del mare, degli incantevoli scorci sull’interno della cittadella fortificata e, se siete fortunati, del meraviglioso spettacolo delle maree.

 

Centro antico di Saint Malo

Dopo aver fatto una lunga passeggiata lungo l’anello che circonda la città, ci addentriamo ora in quello che è il centro antico di Saint Malo.

Il cuore di Saint Malo è davvero molto suggestivo ed è l’anima della città. È caratterizzato da vicoli stretti e case pittoresche case realizzate con il particolare granito Chausey, chiamate les malouinières e da tetti di ardesia. Ma non è tutto, lungo le vie troverete carinissimi negozietti dove fermarvi per acquistare dei souvenir e tantissimi bistrot dove fermarvi per una pausa.

Il nostro consiglio per scoprire davvero il centro storico di Saint Malo è quello di avventurarvi senza una meta ben precisa. Vi imbatterete in scorci davvero fantastici che richiedono per forza una foto, e camminando camminando, vi ritroverete in un altro luogo unico: le Bastion de la Hollande. Da qui godrete di una vista sull’oceano incredibile e, sempre qui,  sono collocati i cannoni e la statua del grande esploratore e nativo di Saint Malo Jacques Cartier. Dopo qualche selfie, proseguite la vostra passeggiata nel centro storico per non perdervi ad esempio, il cortile della casa natale di Chateaubriand, (scrittore, diplomatico e politico), l’arcata dei recolletes in Rue des Vieux Remparts e le case a pannelli di legno di Rue du Pelicot, la via più bella del centro storico.

 

La casa del Corsaro

Una delle attrazioni situata sempre all’interno del centro antico di Saint Malo in Francia, che merita senza alcun dubbio maggiore attenzione, è la casa del Corsaro.

Questa costruzione risale al XVIII secolo. Pensate che l’edificio rimase in piedi nonostante i bombardamenti sulla città avvenuti durante la seconda guerra mondiale.

La Demeure de Corsaireè caratterizzata da ben sessanta stanze. Ma chi realizzò questa casa così ampia?

La casa fu costruita a partire dal 1723 al 1725 da François-Auguste Magon de la Lande. François-Auguste Magon è senza alcun dubbio uno degli armatori e corsaro più potenti della città di Saint-Malo.

Una costruzione da visitare assolutamente. Questa non è una casa come tutte le altre, è un luogo ricco di fascino e suggestioni: durante la visita scoprirete scale nascoste, antichi lucernari, camini monumentali presenti in ben 30 stanze ed infine, verrete condotti su quella che è la terrazza da cui l’illustre armatore poteva seguire il via vai delle sue navi nel porto.

 

Il Castello di Saint Malo

Costruito dai duchi di Bretagna, oggi ospita il Musée du Château, che narra la storia della città e della sua tradizione marinara. Da non perdere la salita alla torre per ammirare lo splendido paesaggio: è indicato solo a chi non soffre di vertigini, a causa delle ripidissime scale, strette e tortuose.

 

Cattedrale di San Vincent

Situata in Place Jean de Chatillon, fondatore di questo edificio, la Cattedrale di Saint-Vincent è una perla in stile gotico, costruita in un periodo che va dal XII secolo al XVIII secolo. Distrutta in parte durante la seconda guerra mondiale, poi ricostruita, ospita oggi il luogo di sepoltura di Jacques Cartier e le spoglie di Duguay-Trouin, riportate alla fine del XX secolo.

 

Fort National

Una delle esperienze imperdibili durante una visita a Saint Malo, è raggiungere il Fort National a piedi, sfruttando la bassa marea. Vi consigliamo di visionare attentamente gli orari delle maree, per non trovarvi in difficoltà nel momento di tornare sulla terra ferma. Costruito alla fine del XVII secolo sotto gli ordini di Vauban, il suo ruolo principale era la difesa del porto di Saint-Malo. Oggi di proprietà privata di una famiglia bretone, il forte è accessibile con visite guidate della durata di 30-40 minuti. Da qui si gode una magnifica vista sulla cittadella fortificata.

 

Il Faro Môle Des Noires

Per raggiungere il faro di Môle des Noires si deve percorrere un sentiero in mezzo al mare sulla diga di Môle des Noires: costruita per chiudere il porto, oggi la diga è diventata un percorso pedonale da cui si osserva una vista mozzafiato su Saint-Malo.

 

Isola di Grand Bé

Le due piccole isole di Petit Bé e di Grand Bé sono facilmente raggiungibili a piedi nei momenti di bassa marea. L’isola di Petit-Bé, la più lontana, ospita un forte destinato a proteggere Saint-Malo nel XVII secolo, progettato dall’architetto Vauban. Mentre l’isola di Grand-Bé, oltre a sostenere un forte difensivo, è diventata il luogo di sepoltura dello scrittore François-René de Chateaubriand. Controllate sempre con attenzione gli orari delle maree per attraversare il Passage des Bés. Il mare si alza abbastanza velocemente e potreste trovarvi in difficoltà al momento di rientrare.

 

Torre Solidor

A sud della città murata e dietro il porto, si erge maestosa la Torre Solidor. Questo imponente mastio medievale del XIV secolo, fu utilizzato per controllare gli ingressi marittimi del fiume Rance. Era l’unico punto di passaggio tra i paesi dell’entroterra e la costa. Fino all’inizio del 2020, la Torre Solidor ha ospitato un museo sulla storia dei Cape Horniers ma le collezioni, dopo il suo restauro, saranno trasferite al futuro Museo di Storia Marittima di Saint-Malo.

 

Siamo così arrivati al termine di questa bellissima avventura a Saint Malo in Francia, un viaggio davvero unico che vi lascierà ad ogni tappa un’emozione unica e ricordi indimenticabili. E voi? Quale di questa meta avete preferito?

Come sempre attendiamo i vostri commenti 🙂

 

I tour di Happy Age in Francia

Se desiderate scoprire la Francia, Saint Malo e tutti i suoi tesori, unisciti ai nostri gruppi in partenza garantita per condividere questa esperienza unica in compagnia di altri simpaticissimi viaggiatori. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *