Sacro Monte di Varallo in Valsesia, tra arte, natura e misticismo!

Sacro Monte di Varallo in Valsesia tra arte, natura e misticismo

sacro monte varallo

Sacro Monte di Varallo in Valsesia tra arte, natura e misticismo

Vi avevamo portati qualche tempo fa alla scoperta dei giardini del Lago Maggiore, uno degli angoli più incantevoli che possano esistere al mondo, una vera e propria esplosione di natura, colori, profumi che poche altre volte vi capiterà di vedere nella vita.

Così come poche altre volte vi capiterà nella vita di visitare un posto come quello dove stiamo per portarvi quest’oggi, un luogo suggestivo ed insolito dove si respira un’aria surreale e spirituale, dove stupore e meraviglia non possono che lasciare senza parole.

Un altro tra i tanti tesori del Piemonte che merita di essere scoperto ed apprezzato. Curiosi vero? Ed allora vediamo di cosa si tratta!

Avete mai sentito parlare del Sacro Monte di Varallo? Bene, care e cari Happy Agers, per saperne di più non dovete fare altro che seguirci in questo particolare viaggio virtuale.

 

Cos’è il Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo è un complesso monumentale religioso ed architettonico davvero unico, dove storia, fede e natura si incontrano e si fondono perfettamente insieme.

Ma soprattutto, il Sacro Monte è un esplosione di arte. Questo sito è infatti caratterizzato da ben 45 cappelle impreziosite dalla presenza di oltre 800 statue a grandezza naturale ed affrescate con oltre 4000 rappresentazioni religiose. Ma non è tutto. Qui, vi è anche una Basilica dedicata alla Vergine Maria costruita nel XIX secolo, il tutto immerso e circondato nella natura più rigogliosa.

Si tratta, inoltre, di uno dei luoghi di pellegrinaggi più antichi. In realtà, questo è stato il primo Sacro Monte ad essere realizzato in Italia. Pensate che le prime cappelle risalgono al 1491!

Ma quel che rende ancor più particolare e suggestivo questo posto, come è facilmente intuibile, è che si trova a circa 600 metri, immerso nella Riserva Naturale Speciale della Regione Piemonte. E poi che dire del panorama mozzafiato che si affaccia su tutta la Valsesia? Uno spettacolo indescrivibile.

Non a caso il Sacro Monte è stato inserito nella lista dei beni di interesse mondiale tutelati dall’UNESCO.

Prima di partire alla scoperta di cosa vedere sul Sacro Monte di Varallo, vogliamo darvi qualche cenno storico, circa sue le origini.

 

La storia del Sacro Monte di Varallo in Valsesia

Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia nacque dopo la visita di un frate francescano in Terra Santa. Frate Bernardino Caimi pensò bene di riprodurre i luoghi sacri che aveva avuto la fortuna di vedere durante il suo viaggio, sul Sacro Monte in Piemonte, in modo che tutti quanti i fedeli e non, potessero rivivere le emozioni di un pellegrinaggio spirituale.

Ai lavori della realizzazione delle cappelle del Sacro Monte, parteciparono pittori, scultori ed architetti davvero molto importanti tra i quali spicca il nome di Gaudenzio Ferrari.

 

Come raggiungere il santuario

Non ci metterete molto a capire perché questo luogo è così importante dal punto di vista artistico e naturalistico. Ma prima di proseguire, dobbiamo fare un ulteriore passo indietro.

Vi siete chiesti come fare per raggiungere la sommità del monte?

Ovviamente se amate camminare, potete arrivare al Sacro Monte in Valsesia percorrendo a piedi un percorso largo e pavimentato tra i boschi, non troppo impegnativo e nemmeno troppo lungo. In circa 20 minuti infatti, potrete tranquillamente raggiungere il santuario.

Tuttavia, si tratta sempre di un percorso in salita. Ma un’alternativa c’è!

Potete raggiungere il santuario in funivia, la più ripida d’Europa. Seppur si tratta di un breve tratto, lo spettacolo che ammirerete sarà davvero molto suggestivo ed incredibile.

 

Cosa vedere sul Sacro Monte

Ebbene, una volta scesi dalla funivia, ecco che inizia il nostro tour sul Sacro Monte.

Verrete accolti e pervasi immediatamente da un fascino davvero mistico.

Troverete per prima cosa Piazza della Basilica, dove vi è la bellissima chiesa di Maria Assunta. Non solo! Ecco che potrete ammirare cappelle, cupole, porticati e fontane, il tutto incorniciato da giardini, natura e vegetazione.

Ovviamente, le 45 cappelle, sono l’attrattiva che contraddistingue questo complesso monumentale.
Ogni cappella è diversa una dall’altra sia dal punto di vista architettonico, sia dal punto di vista delle rappresentazioni religiose.

Quello che sorprende è vedere la grande quantità di statue che popolano anche una sola cappella. Pensate che in una cappella in particolare vi sono ben 64 statue, realizzate in vari materiali, tutte a grandezza naturale.

Alcune statue sono inoltre molto realistiche. Barbe, capelli, lineamenti, espressioni e vestiti appaiono incredibilmente veri.

Ancora, molte statue hanno addirittura 500 anni, dei reperti davvero unici al mondo, che ancora oggi si ha la fortuna di poter ammirare.

Stabilire quali siano le cappelle più interessanti è davvero un’impresa ardua, sta a voi ovviamente scoprirle tutte ed eleggere quelle che più di tutte vi hanno colpito.

 

I tour di Happy Age in Piemonte

Se desiderate scoprire il Piemonte e tutti i suoi tesori, partite con noi per una vacanza tutto compreso. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *