
Rocca Imperiale in Calabria, l’antico paese medievale sospeso tra colline, calanchi e mare
Alzate gli occhi al cielo, questa volta non per vedere le stelle, ma per ammirare l’assù, a circa 200 metri di altitudine, una costellazione di piccole casette di tetti rossi e bianche facciate che, come piccoli funghetti allegri e colorati, affiorano dalla montagna.
Un piccolo villaggio delle fiabe! Così potremmo descrivere Rocca Imperiale in Calabria, un antico paese medievale sospeso tra colline, calanchi e mare.
Siamo in Calabria al confine con la Basilicata, il primo paese che si incontra giungendo dalla costa jonica lucana, noto per l’appunto come: la “Porta della Calabria”. Ed è proprio qui che il bellissimo ed arroccato borgo di Rocca Imperiale si manifesta in tutta la sua bellezza.
Non a caso dal 2018 anche questo tesoro calabro è entrato a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
Ed allora cosa ne dite care e cari Happy Agers, di lasciare per un momento le bellissime spiagge della Puglia, della Sicilia e della Sardegna per fare un tuffo quest’oggi tra la storia, l’arte e la cultura, di questo bellissimo borgo? Come sempre le sorprese con noi non mancano mai!
I limoni fiorenti di Rocca Imperiale
Prima di partire per questo viaggio alla scoperta del borgo calabro, dovete sapere che Rocca Imperiale è conosciuta anche per la coltivazione dei pregiati alberi di limoni, chiamati “limoni rifiorenti” per via della fioritura che avviene almeno quattro volte l’anno. L’autenticità dei suoi limoni, ha poi consentito al paese, non molti anni fa, di ottenere il marchio IGP. Ma non è tutto, infatti, questi limoni così speciali sono anche riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Pensate che la coltivazione di questi alberi risale al 600, periodo durante il quale questo frutto dal colore giallo vivo ed intenso veniva commercializzato nelle fiere che si svolgevano a Napoli.
Cosa vedere a Rocca Imperiale in Calabria
Una volta appresa anche questa notizia, è il momento di scoprire cosa vedere a Rocca Imperiale.
Un tempo, Rocca Imperiale si chiamava “Catrum Carcari”. A dare l’attuale nome al borgo fu Federico II di Svevia, dopo aver commissionato il castello.
Ed è proprio dal castello di Rocca Imperiale che vogliamo iniziare il nostro tour in questo piccolo borgo della Calabria.
Il Castello Svevo di Rocca Imperiale in Calabria
Come ogni città medievale che si rispetti, l’assù, ancora più in altro, a dominare l’intero paese vi è il Castello Svevo di Rocca Imperiale. Vedrete, sarà molto interessante poter visitare il castello.
Questo mastodontico e suggestivo Castello, si presenta con una pianta quadrangolare. Tutta la struttura appare infatti piuttosto squadrata.
Partendo dall’esterno noterete che sono ancora presenti le sue antiche torri come quella: Frangivento, la torre polveriera ed anche il suo bellissimo Mastio.
Per quanto riguarda gli l’interni, avrete modo di passeggiare tra le sale e gli ambienti dove Federico II di Svevia ha vissuto. Visiterete le scuderie, le carceri, la piazza d’armi, i saloni di rappresentanza e la cucina, dove sono ancora conservati i fornelli e le antiche cisterne per la raccolta dell’acqua.
Lasciati gli ambienti interni più rappresentativi è la volta di salire su in terrazza per aprire gli occhi su uno spettacolo davvero mozzafiato: una panoramica a 360° sulla vallata che spazia fino al mare.
La Chiesa Madre di Rocca
Lasciamo il Castello e ci dirigiamo verso la Chiesa Madre di Rocca Imperiale intitolata a Santa Maria in Cielo Assunta. Si tratta di una chiesta davvero antichissima, costruita immediatamente dopo il castello. Ne è una testimonianza il suo campanile duecentesco.
Mentre ammirate l’antica chiesa, non potrete fare a meno di notare sulla facciata un grande rosone in grado di catturare completamente la scena. Tuttavia, all’interno della chiesa è ancora oggi conservato un antico crocifisso in legno e una bellissima pala d’altare tutta dipinta e decorata a mano.
Il Museo delle Cere
Tra le cose da vedere a Rocca Imperiale in Calabria, non potete assolutamente perdervi una visita allo storico Museo delle Cere, ospitato all’interno del Monastero dei Frati Osservanti del paese.
Le sue statue sono delle vere e proprie opere d’arte, realizzate con dovizia di particolari e riprodotte a grandezza naturale. Potrete ammirare riproduzioni come quella di: Federico II di Svevia, la grande Madre Teresa di Calcutta, Rita Levi Montalcini, Giuseppe Verdi, Mussolini e Totò.
Rocca Imperiale Marina
Fatto questo bagno culturale tra le bellezze del borgo, ecco che è arrivato il momento di fare un tuffo nel bellissimo mare della Calabria.
A soli 4 chilometri dal centro storico di Rocca Imperiale in Calabria troviamo una delle principali attrazioni del borgo. Stiamo parlando di Rocca Imperiale Marina. Anche qui il mare è uno spettacolo. Un continuo susseguirsi di spiagge di sabbia bianca, interrotte solo da piccoli tratti fatti di ciottoli e scogliere.
Tra tutte vi segnaliamo la Spiaggia di San Nicola caratterizzata da fondali bassi e sabbiosi ideali per andare in vacanza in Calabria con i vostri nipoti.
Da non perdere è anche la Spiaggia della Pineta, caratterizzata oltre che da un bellissimo mare, anche da una piccola macchia di vegetazione di pini marittimi, l’ideale dopo il bagno per chi volesse cercare riparo dal caldo estivo.
Ed ancora! Cosa dire della Spiaggia del Lungomare, vedrete, vi regalerà un bellissimo scorcio sul centro storico e sul Castello.
Rocca Imperiale di notte
Dopo una lunga giornata trascorsa tra i gioielli del borgo e le belle spiagge della costa, le sorprese non sono ancora finite,
è alla sera infatti che Rocca Imperiale offre il suo spettacolo migliore, quando il sole lascia spazio alla luna e dalla montagna si accendono tante piccole lucine che come un fiume sembrano scorrere giù verso la vallata.
Un vero e proprio spettacolo. Un vero e proprio presepe da ammirare non solo d’estate ma tutto l’anno. Pensate nel periodo di Dicembre, diverta ancor tutto più suggestivo: la luce fioca delle casette, i lampioni che illuminano le strade, i passi sull’asfalto che scandiscono il tempo… Un panorama sicuramente da immortalare e da portare nel cuore.
Il Concorso di Poesia a Rocca Imperiale
La bellezza di questo antico borgo medievale, è fonte di ispirazione per diversi poeti, i quali ogni anno si riuniscono nell’ultima settimana di agosto per partecipare al concorso di poesia che si tiene proprio a Rocca Imperiale, in occasione del festival “Il Federiciano”.
Un evento molto atteso e sentito, caratterizzato da tutta una serie di eventi legati oltre alla poesia ma anche al cinema, al teatro, allo spettacolo e alla musica.
Ed allora cosa ne dite cari amici di lasciarvi anche voi ispirare dalle bellezze, dalla storia e dall’arte di questo bellissimo borgo e chissà non siate proprio voi i prossimi vincitori del concorso.
I tour di Happy Age in Calabria
Se desiderate scoprire la Calabria e tutti i suoi tesori più preziosi, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il “Centro Turistico Akiris”. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento