
#CarbonaraDay, la ricetta originale, storia e curiosità del piatto capitolino più amato
E se vi dicessi, guanciale, pepe, pecorino e rossi d’uovo? Beh, la risposta non può che essere una: carbonara!
Torna domani, 6 aprile, il Carbonara Day, un appuntamento per celebrare uno dei piatti più iconici della cultura gastronomica capitolina.
Ma lo sapevate che la carbonata è il piatto più ricercato su Google? Voi che siete ormai grandi utilizzatori di internet, qualche volta vi sarà sicuramente di chiedere aiuto alla rete per preparare una carbonara di tutto rispetto. Si, perché sulla carbonara non si scherza.
I puristi della Carbonara non transigono nemmeno sull’utilizzo del parmigiano, della pancetta o della cipolla.
Il carbonara Day
Ma tornando al Carbonara Day, vi starete sicuramente chiedendo perché tra tanti piatti iconici della cucina italiana, è stato dedicato un intero giorno proprio alla carbonata. Iniziamo col dirvi che non è un caso, ma c’è una ragione ben precisa.
Dobbiamo andare indietro nel tempo fino al 6 gennaio 2016, quando, sul canale YouTube francese “Demotivateur”, venne pubblicata una video ricetta della Carbonara, se così si può definire.
Per i francesi, per preparare la carbonara sarà semplicemente necessario:
fare una cipolla a pezzi, farla soffrigge ed aggiungere della pancetta a pezzi. Sempre nella stessa padella, aggiungere dell’acqua e versare le farfalle. Quando la pasta sarà molto ben cotta aggiungere, pepe, parmigiano, erba cipollina e spezie varie. E dulcis in fundo… un bell’uovo rigorosamente crudo. E voilà, la versione francese della carbonara è pronta.
Inutile dirvi che il video della ricetta, oltre a fare il giro del mondo, ha scatenato le reazioni indignate del web.
Il finale fu inevitabile, il video venne rimosso ed i media francesi si ‘scusarono’.
In risposta a quanto proposto dalla vicina Francia, l’anno successivo, il 6 aprile 2017, l’Organizzazione Internazionale della Pasta e l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta, lanciarono il ‘Carbonara Day‘, per celebrare la ricetta originale della Carbonara italiana.
Sono diversi gli eventi in programma per omaggiare questo piatto tanto amato, non solo dai romani ma da nord a sud dello Stivale. Durante il Carbonara Day, il celebre piatto, oltre al essere proposto nella versione classica, sarà possibile assaggiarlo anche nella versione rivisita. Niente da obiettare, ma noi preferiamo darvi la ricetta iconica della carbonara.
Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di preparare insieme una bella carbonara a pranzo?
La storia della Carbonara
Prima di passare alla ricetta, come avrete ormai imparato, vi daremo qualche accenno circa le origini della Carbonara. Vi consigliamo di non scorrere oltre, ma di continuare a leggere perché, la storia della carbonara è davvero molto interessante ed inaspettata.
Iniziamo col dirvi che esistono infatti diverse ipotesi sull’origine della ricetta.
Difficile da credere ma la carbonata è una ricetta romana solo di adozione. Vediamo perché.
La paternità della carbonara resta ancora un mistero. C’è chi dice che sia in parte abruzzese, chi in parte napoletana e chi addirittura in parte anche americana.
La nascita della carbonara
Innanzitutto, pare che la carbonara sia stata inventata intorno al 1044. Partiamo col capire perché la ricetta si pensi che abbia origini abruzzesi.
La carbonata nasce in Abruzzo?
Siamo in Abruzzo ed i soldati americani, durante la Seconda Guerra Mondiale, assaggiarono la pasta “cacio e ova” abruzzese preparata dai carbonai. Potrebbe nascere proprio da qui il nome carbonara? Data la zona, non fu difficile aggiungere anche il guanciale. Ma non dimentichiamo che potrebbero stati anche gli americani ad aver importato il famoso bacon ed aggiungerlo alla pasta con cacio e ova. Si dice che la carbonara, divenne famosa prima in America che in Italia.
La Carbonara nasce a Napoli?
Tuttavia c’è anche chi attribuisce la nascita della carbonara a Napoli. Sempre nel 1944 pare che le truppe americane durante la loro permanenza nella città partenopea, assaggiarono il “cibo da strada” servito sulle bancarelle. Oltre ad aver mangiato la tipica pizza a portafoglio, sembra che venissero venduti anche degli spaghetti cotti velocemente e conditi con cacio e pepe. Si racconta che un soldato americano, trovando questi spaghetti insignificanti aggiunse la cosiddetta “razione K”, composta da uova in polvere, pancetta e panna liquida.
Sicuramente la panna è bandita dalla ricetta alla carbonara. Consideriamola allora solo una brutta antenata.
Da quella ricetta americanizzata, i napoletani lavorarono sugli ingredienti fino a realizzare la carbonara che tutti oggi conosciamo.
Solo in un secondo momento la ricetta si diffuse nella capitale, fino ad adottarla a tutti gli effetti, rendendola la Carbonara con la C maiuscola.
Ricetta carbonara originale
Dopo aver scoperto un po’, quelle che sono le origini del piatto capitolino, scopriamo ora la ricetta della carbonara originale.
Come detto dimenticate di optare per il parmigiano al posto del pecorino, o per la pancetta al posto del guanciale o, ancora peggio, non pensate assolutamente di aggiungere panna, cipolla o aglio.
Per preparare la ricetta della carbonara originale, come detto inizialmente servono solo 5 ingredienti principali, tutto il resto è bandito:
- rossi d’uovo;
- pecorino;
- guanciale;
- pepe;
- spaghetti.
Per preparare la ricetta perfetta della carbonara vi occorrono a porzione:
80 gr di spaghetti;
150 g guanciale;
2 tuorli;
circa 20 gr di pecorino;
Pepe nero q.b.
Ovviamente non bisogna essere così fiscali.
Procedimento per preparare la carbonara
Per prima cosa tagliate il guanciale a bastoncini.
Prendete le uova e separate i rossi dagli albumi. Fatto questo, aggiungete il pecorino, il pepe ed un pizzico di sale. Con una frusta mescolate fino ad ottenere una cremina che metterete da parte.
Nel mentre mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua, dove poi andranno cotti gli spaghetti. In una padella più bassa, andremo invece a cuocere il guanciale.
C’è chi aggiunge l’olio, ma il guanciale rilascia già molto del suo grasso. Fate cuocere il guanciale fino a quando non sarà ben rosolato e croccante. Mettete da parte il guanciale senza buttare il grasso rilasciato durante la cottura.
Pronti gli spaghetti, scolate, lasciando però da parte un pochino di acqua di cottura.
Passate gli spaghetti nel grasso del guanciale per qualche minuto, togliete dal fuoco ed aggiungete la cremina preparata in precedenza, mescolate e se necessario aggiungete un pochino di acqua di cottura. Impiattate ed aggiungete in fine il guanciale croccante, ed ancora, una spolverata di pepe e pecorino.
Ed ecco che la ricetta originale della carbonara è pronta.
Come avete visto, per chi ancora non avesse mai provato a prepararla, è davvero molto semplice e veloce, ma richiede comunque qualche piccola accortezza affinché possiate realizzare la ricetta il più possibile vicina all’originale. E voi, come la preparate? Avete dei trucchi particolari?
Svelateci la vostra personale ricetta nei commenti.
Lascia un commento