Ponte dell’Immacolata a Torino tra luci d’artista e luoghi patrimonio Unesco
Non abbiamo fatto in tempo a fare dolcetto o scherzetto ed ammirare vetrine e case piene di zucche e fantasmi che in un batti baleno tutto è diventato magico. Sarà capitato sicuramente anche a voi, subito dopo il 31 Ottobre, la festa di Ognissanti e ed il 2 Novembre, giorno della commemorazione dei defunti, di vedere esposti nei negozi i primi addobbi di Natale. Starete sicuramente pensando un po’ troppo presto! Forse un pochino. Ma se in passato Novembre era considerato un mese triste e cupo, in realtà da ormai diversi anni, quando arriva Novembre ecco che si inizia già a sentire nell’aria quell’inconfondibile profumo di Natale, che cambia sicuramente il nostro modo di percepire ed affrontare questo mese freddo e lungo. Ed anche se i più tradizionalisti sentono una certa nostalgia della vera attesa del Natale che iniziava rigorosamente l’8 Dicembre, tanti altri amano che la festa più bella dell’anno duri più a lungo. Questo infatti, aiuta inconsapevolmente anche l’umore. D’altronde, non dobbiamo dimenticarci che mancano meno di 50 giorni al 25 Dicembre. Vi aspettano giorni fatti di lunghi e minuziosi preparativi. Dall’allestimento di alberi e presepi, alla preparazione di dolci e specialità della tradizione, dalla corsa ai regali sino all’organizzazione di un bel viaggio per visitare i mercatini di Natale e le luminarie più importanti d’Italia. A Novembre, infatti, non solo si vedono i primi addobbi di Natale, ma partono anche i primi mercatini e molte città italiane si vestono di tutto punto con spettacolari luci colorate da non perdere. Ed è proprio per questo motivo che anche molti di voi, prenotano con largo anticipo viaggi e tour.
Ponte dell’Immacolata a Torino
A questo proposito, se non vi siete ancora organizzati, ecco che come al solito ci siamo noi, pronti ad ispirarvi con bellissime mete. Abbiamo per l’appunto, deciso di portarvi alla scoperta di una delle città più belle per trascorrere ad esempio il ponte dell’immacolata. E se vi dicessimo di trascorrere il ponte dell’immacolata a Torino? Vi porteremo alla scoperta delle sue luci d’artista ed in alcuni dei luoghi patrimonio dell’Unesco. Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti per partire con noi alla volta della “città magica” e della Mole Antonelliana? Sicuramente non vedrete l’ora, dunque, non resta che preparare i bagagli.
Le luci d’artista di Torino
Durante il periodo delle feste di Natale a Torino, vengono organizzati diversi eventi ed appuntamenti speciali. Un appuntamento imperdibile che potrete ammirare durate il ponte dell’immacolata a Torino, sono le sue rinomate e spettacolari “luci d’artista“, quest’anno alla sua ventiseiesima edizione della sua storia. Ogni anno, la città accende e si colora di una magica atmosfera. Le Luci d’Artista sono un appuntamento davvero tanto atteso, che pensate illumina tutto il capoluogo piemontese già dalla fine di ottobre fino a gennaio. Installazioni luminose che hanno dell’incredibile, che illumina le strade e le piazze di tutta la città, da centro storico, fino a tutta la periferia. Un vero e proprio museo a cielo aperto fatto di opere artistiche luminose realizzate da diversi artisti contemporanei sia italiani che stranieri. Giunta alla sua ventiseiesima edizione della sua storia, tra le 20 installazioni che illumineranno Torino, quest’anno vi sono due novità: la nuova installazione firmata dal Maestro Giovanni Anselmo “orizzonti” e la nuova illuminazione di Parco Michelotti, di fronte alla Biblioteca Geisser appena riaperta, con L’amore non fa rumore di Luca Pannoli.
I mercatini di Natale
Dopo le luminarie, una delle tappe delle festività di Natale a Torino sono i mercatini di Natale. Fare una passeggiata tra le tante bancarelle allestite in città, sarà un momento di vera gioia e divertimento. Sicuramente il posto giusto per acquistare qualche regalino di Natale originale.
La Sacra di San Michele
Dopo le luci d’artista ed i mercatini, prosegue il nostro tour dell’8 Dicembre a Torino. Oltre alle luminarie e ai mercatini, come anticipato, visiteremo alcuni dei luoghi imperdibili della regione. Così, una delle tappe immancabili non può che essere la Sacra di San Michele, senza alcun dubbio, uno dei simboli storici del Piemonte. Ci troviamo a circa 40 chilometri a Est di Torino, nella Val di Susa ed questo luogo ricco di fascino e mistero che Umberto Eco ha trovato ispirazione per una delle più belle citazioni de Il Nome della Rosa.
La Sacra di San Michele, o più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa, fu costruita tra il 983 d.C. e il 987 d.C., sulla cima del monte Pirchiriano e divenne ben presto uno dei più importanti luoghi di culto dell’Arcangelo Michele.
Un colosso con una facciata alta più di 40 metri, i cui contorni si delineano perfettamente nell’azzurro del cielo. Una volta varcato l’ingresso, vi si aprirà un mondo di tesori, mistero e magia dal fascino incredibile.
Tra le cose da vedere assolutamente abbiamo:
- La Statua di San Michele Arcangelo, un’opera alta oltre 5 metri e larga circa 2, dal peso di 3400 kg.
- Lo Scalone dei Morti, un tempo fu luogo di sepoltura di abati e uomini illustri legati al monastero.
- Il Portale dello Zodiaco situato in cima allo Scalone, dove sono scolpiti i segni zodiacali e le costellazioni australi e boreali.
- Linea Magica”, una linea retta lunga 2000 chilometri che collega altri due monti: il Mont St Michel in Francia e Monte Sant’Angelo in Puglia.
La Venaria Reale
Una visita a Torino però non può prescindere da La Venaria Reale, a mezz’ora dalla città. Residenza Sabauda nonché patrimonio dell’Unesco dal 1997, è in arte barocca con la meravigliosa Galleria Grande, la Sala di Diana, e le Scuderie Juvarriane, un vero capolavoro tra arte architettura e paesaggio. Queste sono solo alcune delle cose che potrete ammirare durante il ponte dell’immacolata a Torino. Un esempio sono: il Museo dell’Automobile, il Museo Egizio, Palazzo Madama e il bellissimo Parco del Valentino, polmone verde in città, lungo le rive del Po. Scenario imprescindibile degli sposi torinesi proprio a ridosso del centro storico, nel quartiere San Salvario. E voi avete mai visitato Torino durante il Natale? Se ancora non avete avuto modo l’8 Dicembre può essere sicuramente un’occasione per farlo insieme a noi!
I tour a Natale di Happy Age in Piemonte
Se desiderate scoprire il Piemonte durante le festività natalizie, parti per un fantastico ed indimenticabile tour tutto compreso alla scoperta dei tesori di questa fantastica regione, resi ancora più affascinanti dalle atmosfere natalizie. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento