
Polpo alla Gallega, i sapori del Cammino di Santiago
Si è fatta già una certa ora, e come al solito starete già pensando a cosa preparare per pranzo. E se oggi vi proponessimo qualcosa di mooolto sfizioso e di diverso dal solito?
Magari qualcosa che viene da un’altra terra, una terra super caliente, come super caliente è la ricetta che stiamo per preparare questo giovedì.
Ovviamente, quando si parla di una terra calda, vivace e frizzante, non possiamo che parlare della Spagna.
Oltre che per le sue tante bellezze artistiche, architettoniche e naturalistiche, la Spagna è nota anche per i suoi profumi e per i suoi sapori particolarmente decisi e ricchi di carattere.
In particolare, abbiamo scovato per voi una ricetta niente male, molto gustosa, ma al tempo stesso, anche molto facile da preparare. Stiamo parlando del polpo alla Gallega, un piatto perfetto sia come aperitivo, ma anche come antipasto o addirittura anche come secondo se impiattato.
Si tratta infatti di una sorta di crostino servito con bocconcini di polpo, patate e spezie.
Ed allora, care e cari Happy Agers, siete pronti per scoprire insieme la ricetta del Polpo alla Gallega? Vedrete, il suo sapore conquisterà anche voi.
Dunque, prendete appunti e poi di corsa a fare la spesa per preparare questo piatto spagnolo.
Ricetta e curiosità del polpo alla Gallega
Prima di entrare nel vivo della ricetta, vogliamo svelarvi qualche curiosità su questo piatto.
Il polpo alla Gallega o polpo alla galiziana o polbo à feira è un piatto tipico della regione della Galizia, così chiamato perché viene principalmente preparato nei giorni di festa. In origine veniva consumato come finger food, infatti, il nome “polbo à feira” fa riferimento alle fiere e agli eventi durante le quali veniva appunto cucinato questo famoso piatto spagnolo-
In passato il polpo veniva cucinato “a vista” in grossi pentolini di rame, una volta cotto, il polipo veniva appeso a dei ganci e messo a raffreddare sui pentoloni stessi.
Oggi il polpo alla gallega viene preparato tutto l’anno in tutta la regione, e come detto, viene principalmente consumato come street food nei vari locali che lo servono come tapas, oppure nelle tipiche “pulperias”, ovvero, nelle “polperie” ristoranti specializzati proprio nella preparazione del polpo rigorosamente “a vista” così come si faceva una volta.
Dopo aver capito come nasce questo buonissimo antipasto, vediamo ora come si prepara il pulpo alla Gallega.
Come preparare il polpo alla gallega
Il pulpo à la gallega è un piatto poco elaborato, fatto di pochi e semplici ingredienti, appunto il polpo, accostato alla dolcezza della patata. Ma a dare il carattere deciso e vivace al polpo sono le spezie, ovvero, un mix di peperoncino dolce e piccante insieme. Una vera e proprio esplosione di gusto.
Anche se la sua preparazione è piuttosto semplice, affinché, il piatto si avvicini a polpo alla Gallega così come lo fanno in Spagna, richiede tutta una serie di accorgimenti davvero molto importanti per la riuscita del piatto.
Ma vediamo quali sono gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto.
Ingredienti polpo alla Gallega
- 1,5 kg di polpo;
- 500/600 gr di patate;
- mezza cipolla;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 peperoncino;
- foglie di alloro;
- prezzemolo;
- mezzo limone;
- mezza arancia;
- pepe;
- bacche di ginepro;
- paprica (dolce);
- paprica piccante;
- olio d’oliva (extravergine);
- sale;
Per Servire:
6-8 di piadine.
Procedimento per cucinare il polpo
Bene, se avete acquistato tutti gli ingredienti è arrivato il momento di passare alla preparazione. Come già detto, il Polpo alla galiziana è un piatto molto semplice e anche veloce da preparare. Ma attenzione, se intendete prepararlo dovete calcolare circa un’ora per la cottura del polpo. Una volta cotto il polpo, poi condirlo sarà davvero semplicissimo.
Il segreto per un buon polbo à feira, sta proprio nella lavorazione e nella cottura del polipo.
Il primo passo, sarà dunque, quello di intenerire le carni. Questo procedimento consiste, soprattutto se lo acquistate fresco, nel battere il polpo con un batticarne o con qualcosa di pesante. Se invece, lo acquistate surgelato, non sarà necessario.
Una volta battuto o scongelato, passiamo alla pulizia del polpo sotto l’acqua scorrevole fredda, e alla sua cottura.
Prendete una pentola bella capiente e riempitela con abbondante acqua salatela, ed aggiungere tutti i vostri aromi, ovvero, la cipolla, il ciuffetto di prezzemolo, l’alloro, le bacche di ginepro, il pepe, il limone, l’arancia ecc. ecc. (In questa stessa acqua andrete poi a cuocere le patate).
Aggiungete anche un filo d’olio.
N.B. Fate attenzione, prima di immergere completamente il polpo nell’acqua, seguite questo accorgimento:
immergete solo i tentacoli del polpo a più riprese, ovvero, immergeteli pochi secondi e poi toglieteli, ripetete, immergeteli e risollevateli. Quando vedrete che i tentacoli iniziano ad arricciarsi, ecco che ora potrete immergere il polpo completamente.
Questa tecnica, viene chiamata dai pescatori “spaventare” il polpo, e contribuisce appunto a far “arricciare” i tentacoli.
Fate cuocere per circa 50 minuti (la cottura dipende anche dalle dimensioni del polpo). Di tanto in tanto per verificate la cottura prendete una forchetta ed infilzatelo. Il polpo dovrà essere tenero ma non troppo.
Preparazione degli altri ingredienti
Mentre il polpo cuoce, preparate le patate.
Pelatele e tagliate a fette sottili. Dopo, prendete del prezzemolo e tritatelo.
Infine, prendete le vostre piadine o delle fette di pane e tagliate a fette. Tostate su entrambi i lati.
Quando il polpo sarà pronto, toglietelo dall’acqua e fatelo raffreddare dopodiché tagliatelo a pezzetti.
Tolto il polpo fate cuocere nella stessa acqua, per qualche minuto anche le patate.
Quando anche le patate saranno pronte, scolatele e lasciate intiepidire.
A questo punto è arrivato il momento di terminare il piatto.
Prendete un bel piatto ampio, oppure, un’alzatina, insomma qualcosa che faccia scena per impiattare il polpo.
Prendete un pezzo di piadina o di pane, su cui andare ad adagiare una fettina di patata e qualche pezzetto di polpo. Insaporite con prezzemolo, peperoncino, paprika ed un filo d’olio. Ripetete finché non terminerete gli ingredienti.
Ed ecco che il vostro polpo alla gallega è pronto per essere servito. Vedrete farete un gran bel figurone!
Allora, vi è piaciuta questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
I tour di Happy Age in Spagna
Se desiderate scoprire tutti i sapori, i profumi ed i tesori della Spagna, unisciti ai nostri gruppi in partenza garantita per condividere in compagnia di nuovi amici accomunati dalla passione per il viaggio e per l’avventura un’esperienza unica. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento