
Pasqua 2025 in Spagna, viaggio tra i borghi della Costa Brava
Il Carnevale è nel vivo dei festeggiamenti, tra maschere colorate, sfilate di coloratissimi carri allegorici, coriandoli e fritti a più non posso.
Ancora qualche giorno ed inizierà la quaresima (quest’anno termina il 17 Aprile), senza alcun dubbio, un lungo periodo fatto di molto restrittezze, per tutti coloro che sono soliti seguire scrupolosamente i riti che precedono la Santa Pasqua.
Pasqua 2025 in Spagna
Ed a proposito della Santa Pasqua, quest’anno si celebra il 20 Aprile, proprio nel pieno della Primavera.
Ed allora, quale periodo migliore per ritornare a viaggiare ed approfittarne per fare uno dei nostri bei viaggetti all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo? Durante la stagione fredda, sono molti i viaggiatori che preferiscono aspettare le stagioni di mezzo per visitare qualche bel posticino.
Diciamo che marzo è il mese migliore per prenotare un viaggio da fare a Pasqua. Così se non sapete ancora dove andare a Pasqua 2025, non dovete fare altro che continuare a leggere questo articolo!
La scorsa settimana vi abbiamo portati alla scoperta di Vieste e Peschici, le perle del Gargano, un viaggio virtuale durante il quale abbiamo visitato i luoghi più caratteristici di questi due bellissimi borghi marinari.
Ma questa non è di certa l’unica meta per trascorrere la Pasqua! Sappiamo quanto siete curiosi di scartare le altre soprese che abbiamo in serbo per voi in vista della Pasqua. Ed infatti, quest’oggi abbiamo deciso di trascorrere la Pasqua 2025 in Spagna.
La Spagna è senza alcun dubbio una delle mete più gettonate da voi Happy Agers, la Costa Brava poi, lo è in modo particolare.
Vi anticipiamo che vi aspetta un fantastico tour alla scoperta di alcuni dei borghi più caratteristici della Costa Brava come:
- Cadaques, il paese più orientale della Spagna e della Costa Brava;
- Figueres, la città natale del geniale pittore surrealista Salvatore Dalì;
Ed allora, Care e Cari Happy Agers, vi abbiamo conviniti? Cosa ne dite di fare un viaggio a Pasqua 2025 tutti insieme alla scoperta di alcuni dei paesi più belli della Spagna. Così, se non avete altri programmi unitevi a noi. CLICCARE QUI per scoprire tutti i dettagli.
Costa brava dove si trova
Come detto, la Costa Brava è una delle mete tra le più gettonate non solo in estate, ma per via del suo clima piuttosto mite, è perfetta per essere visitata un po’ tutto l’anno.
Ma dove si trova la Costa Brava? La Costa Brava si trova in una meravigliosa Regione turistica della Spagna del Nord, a meno di un’ora di distanza da Barcellona, un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura.
Bene, è arrivato il momento di partire per questo viaggio di Pasqua 2025 in Spagna!
Pasqua 2025 in Spagna: Cadaques
Iniziamo questo nostro viaggio in Spagna da un paesino che sboccia nel cuore della Costa Brava. Stiamo parlando di Cadaques, una meta slow, una meta autentica, dallo spirito selvaggio, che vanta un immenso patrimonio naturale.
Sospeso tra mare e terra, ricorda un po’ i tipici paesi delle Grecia, fatti di candide casine bianche con sprazzi di azzurro cielo di qua e di là.
Ragione per la quale diversi artisti del calibro di Picasso, Garcia Lorca, Duchamp, Matisse e Salvador Dalì, non hanno potuto che innamorarsene. Dalì in particolare fu il primo a stabilirsi a Cadaques con la sua compagna, perché, ispirato dai suoi paesaggi e dal dolce rumore del mare che scandisce le giornate di coloro che ci vivono.
Non a caso, il genio catalano, definì:
Cadaques è il più bel villaggio del mondo.
Cadagues è un pò una sorta di rifugio degli artisti, è come un fiore che ha saputo resistere al grigiore del cemento che, al contrario, ha colpito altre realtà vicine.
Una sorta di baia protetta, padrona del suo tempo.
Come detto, questo bellissimo e caratteristico borgo della costa Brava, così suggestivo, offre innumerevoli tesori naturali. Questo perché, Casaques, si adagia dolcemente sui rilievi del Cap de Creus, donando a tutti i suoi viaggiatori uno spettacolo degno di nota.
Ma non è tutto, ecco cosa vedere a Cadaques.
Cosa vedere a Cadaques
Più che fare un elenco vero e proprio di monumenti da vedere, in realtà di Cadaques ci si porta a casa un bagaglio di sensazioni e scenari come:
le luci dei tramonti che accendono il mare di infiniti scintillì dorati, oppure, le case bianche che si accendono e si colorano dei colori più belli che il sole regala prima di cedere il passo alla luna o, ancora, le barche dei pescatori che leggere si lasciano completamente andare al volere del mare.
Tuttavia, non possiamo non citare il suo centro storico, davvero caratteristico, fatto come detto di casettine bianche e stretti vicoli, tra i quali perdersi per assaporarne l’essenza.
Tra le case bianche spicca la Chiesa di Santa Maria che offre una vista incredibile sulla baia.
A pochi minuti a piedi dal centro di Cadaqués, nella caletta di Portlligat troviamo poi la Casa del museo di Salvador Dalí e della sua compagna.
Per ultimo, ma non per importanza, vi consigliamo una visita al parco naturale di Cap do Creus, un impressionante massiccio montuoso esposto alle tramontane ed alla forza del mare.
Vale la pena poi anche una visita al monastero benedettino di Sant Père de Rodes che si staglia a ben 500 metri di altezza offrendo ai suoi visitatori una vista incredibile.
Ma la nostra Pasqua 2025 in Spagna deve proseguire per dirigerci alla nostra seconda tappa.
Pasqua 2025 in Spagna: Figueres
Ed eccoci a Figueres, città natale di Salvador Dalí. Questa cittadina, al contrario di Casaques vanta un un importante patrimonio monumentale.
Castello di Sant Ferran
Iniziamo dal Castello di Sant Ferran. Si tratta di una straordinaria fortezza costruita nel XVIII, che domina superbo la città dall’altro di una collina sulla quale è adagiato. Impossibile non notarlo date le sue mastodontiche dimensioni. Dovete infatti sapere che quello di Sant Ferran è uno dei castelli più grandi d’Europa. Pensate che arriva a coprire una superficie totale di ben 550.000 mq.
Il Castello di San Fernando fu eretto con l’obiettivo di rafforzare la frontiera a difesa della regione spagnola dell’Ampurdán, esposta all’invasione di truppe francesi.
Vi consigliamo assolutamente una visita per ammirare le sue tante sale, i cortili e soprattutto le prigioni.
Il castello di Sant Ferran è stato il set del celebre film Il Profumo, un film del 2006 diretto da Tom Tykwer.
Teatro-Museo Dalí
Ci spostiamo di appena 800 metri per visitare il Teatro-Museo di Dalí. Ed è proprio grazie al grande pittore catalano che Figueres deve la sua fama.
Salvador Dalí infatti, nacque qui l’11 maggio del 1904 e vi morì nel 1989.
Progettato dallo stesso artista, il museo nasce con lo scopo di raccogliere numerose opere, che consentono di ricostruire tutto il percorso artistico dell’artista, nonché, maestro del Surrealismo. Un viaggio non solo alla scoperta delle sue opere, ma un vero e proprio tuffo nell’estro di Dalì, nel suo immaginario, nella sua arte davvero eccentrica e senza precedenti.
Qui troverete ben circa 1500 opere esposte tra quadri, disegni, sculture, fotografie, installazioni, incisioni, ologrammi e molto altro.
La scelta del luogo ricadde sul vecchio teatro municipale. Ma la scelta non fu casuale. Dovete infatti sapere, cari amici, che il teatro si trovava proprio di fronte alla chiesa in cui Dalì fu battezzato. Ma non solo, l’artista scelse questo teatro per altre due ragioni: perché per diverso tempo vi lavorò come pittore teatrale e perché fu il luogo in cui aveva tenuto la sua prima esposizione.
Il museo è molto caratteristico e all’occhio, spiccano diversi stili. Già dall’esterno ne avrete un assaggio. Dalla facciata di colore rosso vivo, tutta merlata fino alle sue bizzarre uova gigantesche che ne decorano la sommità delle mura.
Ma quel che più di tutto catturerà la vostra attenzione è la cupola trasparente geodesica reticolata che corona l’edificio, simbolo non solo del museo, ma della stessa Figueres.
Non a caso al centro della cupola è posta la tomba dell’artista, chiusa da una lastra.
Museo del Juguete e dell’Empordà
Oltre al museo di Dalì, meritano una visita anche il Museo del Juguete della Catalogna, che espone un’interessante collezione di giochi di diverse epoche, e il Museo de l’Empordà, dove è possibile approfondire la storia e l’arte della comarca.
La muraglia medievale
Ci spostiamo ora nel centro storico, ma prima di addentrarci tra le sue stradine ed i suoi palazzi storici, va dedicata, anche seppure brevissima, una parentersi alla bellissima muraglia monumentale.
Il centro storico di Figueres è infatti delimitato dalle vestigia della sua antica muraglia, innalzata nel Medioevo a difesa della città. Pensate che si estende per circa 3 chilometri.
Il centro storico di Figueres
Mentre passeggiate tra le strade del centro storico di Figueres, vi imbatterete sicuramente in piazza del Municipio, rimaneggiata in stile neoclassico dove si trova appunto la sede del municipio cittadino, o il Carrer Magre, dove in passato si trovava il quartiere ebraico.
Ma come in ogni città della Catalogna che si rispetti, anche a Figueres la vera anima della città si riversa sulla Rambla, ovvero, il corso principale, la strada commerciale dove si concentrano la maggior parte di negozi, bar, ristoranti. La Rambla è sempre viva, a tutte le ore della giornata.
Non solo, sulla Rambla si concentrano sia diversi progetti architettonici dei secoli XIX come la Casa Cusí, la Casa Puig-Soler o la Casa Salleras, sia diversi monumenti dell’architettura religiosa, come la chiesa di Sant Pere.
Ed è con la nostra fantastica passeggiata sulla Rambra, dove si assapora la vera essenza e la gioia di questa cittadina eccentrica e vitale, proprio come il suo cittadino più illustre, che termina questa nostra Pasqua 2025 in Spagna.
E voi, quale delle due cittadine della Costa Brava avete preferito?
Come sempre fatecelo sapere nei commenti 🙂
Le vacanze di Pasqua di Happy Age in Spagna
Se desiderate scoprire la Spagna, i suoi borghi e le sue città più caratteristiche, prenota le tue vacanze di Pasqua con Happy Age. CLICCARE QUI per scoprire tutti i dettagli.
Lascia un commento