
Film a Napoli città…sulla via delle fiction
La città di Napoli è sempre stata un set a cielo aperto, ma negli ultimi anni le fiction girate tra le strade dei quartieri partenopei sono aumentate e i turisti cercano i luoghi dei loro paladini del piccolo schermo
di Annalisa Tirrito
Quanti modi ci sono per visitare Napoli? Tanti e ognuno può essere affascinante e ricco di emozioni.
Film a Napoli città i luoghi delle riprese
Dipende dalle propensioni personali, ma sicuramente il tour sulle tracce delle fiction, più recenti girate a Napoli, come per esempio, L’amica Geniale, il Commissario Ricciardi, Mina Settembre e I Bastardi di Pizzofalcone è una esperienza nuova.
Alcune location si ripropongono, altre sono zone diverse, allargando l’immaginario su Napoli città, ma di certo, tutte le fiction conducono in luoghi interessanti, indipendentemente dal periodo storico in cui sono ambientate.
Tratte dai romanzi di Maurizio De Giovani, Elena Ferrante, ecc, mostrano una cuna Napoli città accattivante e solare, svelata, semplice e spontanea, dai luoghi familiari.
Via Chiaia, Piazza Trieste e Trento, il Palazzo Reale che domina Piazza Plebiscito.
Teatro San Carlo
E poi il maestoso Teatro San Carlo, il Massimo napoletano, visitabile come un vero e proprio viaggio nel tempo tra le meraviglie del Lirico più antico d’Europa.
Riscoprirete i luoghi più affascinati: la sala storica, il palco reale, il foyer e i palchi di Rossini e Donizetti.
Caffè Gambrinus
Di fronte in piazza Trieste e Trento, è il Caffè Gambrinus, lo storico bar Partenopeo, aperto da 100 anni.
Ristorante la Bersagliera
Come anche il Ristorante la Bersagliera fondato nel 1919 al Borgo Marinari, ed ancora oggi una esperienza in riva al mare tra ricette tipiche napoletane e aneddoti spiritosi, curiosità, foto e documenti inediti.
Set cinematografici dei film girati a Napoli
E ancora i set cinematografici dei film girati a Napoli sono stati Villa Pignatelli alla Riviera di Chiaia e in collina il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, meraviglie culturali immerse in paesaggi unici.
Come la Villa Floridiana con la Terrazza panoramica, il Teatrino di Verzura, e il Boschetto delle Camelie, parco pubblico, e giardino storico monumentale.
Quest’ultimo è stato progettato dall’architetto Antonio Niccolini per fare da cornice alla residenza neoclassica della duchessa di Floridia, consorte morganatica di Ferdinando IV.
Palazzo San Felice nel Rione Sanità
Utilizzato come set anche il Palazzo San Felice nel Rione Sanità, simbolo del passato nobiliare del quartiere, sfondo per film famosi tra cui il riadattamento cinematografico di:
“Questi Fantasmi”, di Eduardo de Filippo con Vittorio Gassman e Sofia Loren.
Ed ancora:
- via Toledo,
- il lungomare con Castel dell’Ovo,
- Posillipo,
- Mergellina,
- la misteriosa Galleria Borbonica
- il moderno Centro Direzionale.
E poi Monte di Dio, Chiaia, Posillipo, Piazza del Plebiscito e il Chiatamone, anche se, sarà subito chiaro a chi li ammirerà dal vivo, che tanto altro va scoperto, e conservato gelosamente nei propri ricordi.
IN VIAGGIO CON HAPPY AGE Sei di Roma o dintorni e vuoi ammirare tutta la bellezza dei luoghi dove sono stati girati i più bei film a Napoli città ed il luoghi delle fiction? Iscriviti alla nostra gita di un giorno alla scoperta della città. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento