Isola Elba cosa vedere: tra borghi e mare, i luoghi da non perdere!

L’Isola d’Elba cosa vedere? Un’oasi di pace tra le acque candide dell’arcipelago Toscano

spiagge elba cosa vedere

L’Isola d’Elba cosa vedere? Un’oasi di pace tra le acque candide dell’arcipelago Toscano

Il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie d’Italia non finisce mai. Quest’oggi abbiamo deciso di portarvi in un luogo magico, una vera e proprio oasi fatta di pace, sole, mare e natura.

Una perla tra le acque candide e cristalline dell’Arcipelago Toscano. Bene! Tutti pronti? Stiamo per salpare alla volta dell’Isola d’Elba e scoprire cosa vedere.

 

Elba cosa vedere

Particolarmente famosa per le sue spiagge paradisiache e per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante il suo esilio tra il 1814 ed il 1815, l’Isola d’Elba custodisce in realtà in soli 233 chilometri, bellezze e tesori davvero inaspettati.

La sua storia antica, il suo patrimonio culturale, il suo mare unito alla straordinarietà dei paesaggi, fanno dell’isola d’Elba, la meta ideale per tutti coloro che da una vacanza si aspettano di essere sorpresi.

Ma scopriamo insieme cosa vedere sull’Isola d’Elba.

 

Portoferraio

Iniziamo col visitare Portoferraio, capoluogo dell’Isola d’Elba, conosciuta anche con il nome di “città rosa”, dato dal materiale rosato con cui furono lastricate le vie del centro storico nel 1700. Una passeggiata, dunque, nel centro storico è d’obbligo.

Qui a Portoferraio potrete  visitare ville napoleoniche, forti e bastioni, che testimoniano come la città fosse caratterizzata da antiche difese. Non è di certo finita qui! A Portoferraio troverete diversi siti  archeologici di epoca etrusca e romana.

Se da una vacanza sull’Isola d’Elba ricercate anche benessere e relax, a Portoferraio potrete farvi coccolare dalle Terme di San Giovanni.

Una struttura termale, famosa oltre che per i benefici dati dai trattamenti termali offerti, anche per il suo parco caratterizzato da palme ed eucalipti.

Rio Marina

Ci spostiamo poi alla volta di Rio Marina, per una visita al Parco Minerario dell’Isola D’Elba.

Questa è una delle tappe più apprezzate dai visitatori dell’Isola, in quanto regala un esperienza davvero unica nel suo genere.

Il Parco Minerario ripercorre infatti, la storia dell’industria estrattiva del ferro. Dopo aver visitato il museo, arriva il pezzo forte: la visita ai sentieri minerari.

Un trenino vi condurrà alla scoperta dei minerali e delle cave dove svolgevano il lavoro i minatori. Una sorpresa nella sorpresa! I colori custoditi all’interno delle cave offrono uno spettacolo senza eguali!

Pomonte

Cambiamo ora versante per dirigerci a Pomonte, situato verso l’estremità Sud-occidentale dell’isola. Qui, vi aspetta un’altra esperienza davvero sensazionale. A soli 10 metri di profondità, in fondo al mare si trova ancora oggi un relitto dell’Elviscot, un mercantile affondato nel 1972. Sarà l’occasione per indossare pinne e tuta da sub, anche se principianti, per vivere ed ammirare il mondo marino.

Monte Capanne

Se oltre ad ammirare il mare, desiderate vivere anche la montagna, sull’Isola D’Elba è possibile. Nella regione occidentale dell’isola troviamo il Monte Capanne, con ben mille metri di altitudine.

Non preoccupatevi, non dovete scalare a piedi la montagna, ma, grazie alla cabinovia che parte da Marciana, potrete facilmente raggiungere la sommità in pochi minuti.

Lo spettacolo di cui potrete godere vi lascerà senza fiato. Una panoramica completa di tutta l’isola in una volta sola.

Tuttavia, potrete avventurarvi tra i mille sentieri che il Monte Capanne custodisce. Gli appassionati di trekking e non solo, potranno percorrere diversi itinerari ricchi di fascino e natura incontaminata.

Mostri di Pietra

Altra meta, molto battuta da parte degli escursionisti sull’Isola d’Elba, sono i Mostri di Pietra. Si tratta di diverse formazioni rocciose sparse oltre che sulle pendici del monte, anche lungo le  scogliere.

Vengono chiamati “mostri”, ma in realtà altro non sono che opere artistiche create naturalmente dall’erosione degli agenti atmosferici.

Tuttavia, attorno ad alcune opere, aleggiano delle leggende quali ad esempio, quella de “La sedia di Napoleone” o quella de il “Masso dell’Aquila”.

Capoliveri

Se vi state chiedendo sull’isola d’Elba cosa vedere ancora, beh sappiate che l’elenco è ancora lungo.

Capoliveri è una delle tappe immancabili dell’Isola d’Elba. Si tratta di un borgo medievale arroccato a 167 metri di altezza. Nonostante lo scorrere del tempo, Capoliveri ha conservato intatti i suoi vicoli, le sue stradine e le sue tradizioni.

Qui potrete gustare dei piatti locali e sorseggiare del buon vino in una delle tante botteghe tipiche.

Sempre a Capoliveri, potrete ammirare i resti della Chiesa di San Michele, diventata celebre perché qui vi officiò messa il Papa Gregorio XI.

elba cosa vedere i vicoli

Bike Park Capoliveri

Non tutti sanno che l’Isola d’Elba è lo scenario perfetto per chi ama praticare ciclismo ed andare in bicicletta.

Infatti, nella parte orientale dell’Isola d’Elba, si trova il Bike Park Capoliveri, un percorso di oltre cento chilometri fatto -di strade e sentieri, caratterizzati da un’altimetria molto varia e da scenari e panorami davvero spettacolari.

Oltre a numerosi percorsi tecnici, è possibile trovare anche percorsi adeguati per famiglie con bambini.

Le spiagge dell’Isola d’Elba

Dopo escursioni, visite culturali, trekking ed immersioni, che vacanza sarebbe senza mare? È dunque arrivato il momento di dirigerci sulle spiagge dell’Isola d’Elba. In ogni versante dell’arcipelago è possibile trovare scenari diversi uno dall’altro.

Ad esempio: nella parte occidentale troverete spiagge con distese di sabbia bianca e scogli levigati, a Sud e a Nord-Ovest coste sabbiose ed infine, nella costa orientale spiagge caratterizzate dai minerali di ferro.

Senza contare le infinite calette che è possibile scorgere lungo la costa, dei veri e propri paradisi naturali dove fermarsi per un bagno ristoratore.

Ma scopriamo alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba.

Spiaggia Le Ghiaie

Una delle spiagge da non perdere è senza alcun dubbio la Spiaggia Le Ghiaie, situata nei pressi di Portoferraio.

A rendere particolare questa spiaggia è la presenza dello “Scoglietto Portoferraio”, compreso in un’area marina protetta.

È uno dei luoghi più gettonati dagli amanti dello snorkeling, inoltre, essendo una spiaggia particolarmente riparata dai venti del Sud, è possibile godere di un mare particolarmente calmo.

Spiaggia della Biodola

Sempre nei pressi di Portoferraio, a circa 10 chilometri, troviamo la Spiaggia della Biodola. I suoi fondali particolarmente bassi, la sua sabbia fine e dorata, la rendono una spiaggia adatta soprattutto per famiglie con bambini piccoli.

E che dire del tramonto? Uno spettacolo da ammirare almeno una volta se scegliete di trascorrere le vacanze sull’Isola d’Elba.

tramonto isola d'elba cosa vedere

Spiaggia di Cavoli

Un’altra delle spiagge più famose dell’Elba è la Spiaggia di Cavoli. Grazie alla limpidezza ed alla trasparenza del suo mare, alla sua sabbia bianca e granulosa ed alla esposizione a sud del Monte Capanne, che la mettono al riparo dai venti, è una delle spiagge  più gettonate dai numerosi turisti che ogni anno visitano l’isola.

La spiaggia di Cavoli lunga più di 350 metri, si trova all’interno di un’insenatura circondata dalla macchia mediterranea e da lunghe scogliere, inoltre, è divisa in due parti da una breve scogliera. Da una parte troviamo lidi attrezzati, mentre, dall’altra la spiaggia libera.

Pur essendo particolarmente adatta per famiglie con bambini, la spiaggia Cavoli è in realtà anche una delle spiagge più mondane dell’Isola d’Elba. Ideale per chi ricerca anche divertimento da una vacanza.

Sicuramente sull’Isola d’Elba le cose da vedere sono davvero moltissime, dunque, non è fatta per chi ama poltrire tutto il giorno in spiaggia. L’elenco delle cose da fare e da vedere è davvero molto variegato, l’ideale per chi come voi ama scoprire e vivere a 360° una vacanza.

 

I tour di Happy Age all’Isola D’Elba

Se desiderate scoprire l’isola d’Elba il suo mare, le sue tradizioni ed suoi paesaggi unici, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il Uappala Hotel Lacona. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

3 Comments

  • Anacleto Vetriani

    Interessante come posso fare per iscrivermi

    • Ciao Anacleto, siamo davvero felici di fare la tua conoscenza. In merito alla sua richiesta, trova tutte le informazioni su date di partenza e costi del tour, cliccando direttamente su questo link https://www.happyage.it/vacanze/soggiorno/1287-lacona-isola-elba--tour-+-soggiorno-gruppi.html. Se, invece, desidera iscriversi alla nostra newsletter, per ricevere in anteprima tutte le novità sui nostri viaggi, inseriremo la sua mail direttamente nel nostro database. :)

  • Loredana Rinaldi

    Info sul periodo e costo singola ( età 58 anni / donna )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *