![cilento basilicata](https://magazine.happyage.it/wp-content/uploads/2022/03/tour-chiese-e-santuari-maratea.jpg)
Le terre autentiche del Cilento e Golfo di Policastro
Dalla Campania alla Basilicata, tra mare e costa frastagliata, paesi e borghi da visitare e amare, lì dove la dieta mediterranea ha un museo e il Cristo Redentore domina il mare.
di Annalisa Tirrito
Tour dal Cilento alla Basilicata
La Campania ha una bella estensione e per certi versi la parte finale della Regione ha delle caratteristiche uniche, tipiche di un territorio difficile da raggiungere.
Ma proprio per questo accattivante e pieno di paesini sul mare o arroccati che, anche se a pochi chilometri l’uno dall’altro, richiedono tempo e dedizione per visitarli.
Infatti talvolta bisogna percorrere strade tortuose, ma dalla bellezza panoramica ineguagliabile.
Cilento Vacanze: cosa fare
Parliamo del Cilento, una terra ancora autentica, tra cibi e tradizioni che ogni anno trovano nelle sagre di paese la loro esternazione più genuina. Un viaggio dei sensi da vivere a 360°.
Le sagre ed il museo della Dieta Mediterranea
Esempio sono la sagra del pesce azzurro a Pioppi, dove è anche il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, o la sagra del fusillo che è anche presidio Slow Food a Felitto.
Ancora la sagra dei Ciccimmaretati di Stio, una deliziosa zuppa cilentana a base di legumi.
Andar per sagre è una delle attività estive più diffuse in Cilento, ma non mancano i musei o le bellezze naturalistiche, anzi c’è l’imbarazzo della scelta.
Siti archeologici e monumenti
Durante le vacanze in Cilento Basilicata, potete visitare in primis i siti archeologici di Paestum e Velia e di certo va visitata la Certosa di Padula, un immenso monumento oggi Museo Archeologico.
Resterà di certo impressa la visita alle cucine, immense, perché un tempo utilizzate per un esercito di monaci certosini.
Le Grotte di Pertosa
E poi le Grotte di Pertosa, dove con una imbarcazione, attraversando il laghetto sotterraneo, comincia la visita delle suggestive cavità.
Ed ancora i paesaggi, i panorami e i paesini come Acciaroli, Castellabate o Camerota.
E quelli più interni e arroccati, esperienze tra vigneti e produzioni locali di formaggi, olio extravergine e tanto altro.
Vacanze in Cilento Basilicata, giro in barca nel Golfo di Policastro
Durante le vostre vacanze in Cilento Basilicata, se ne avete l’opportunità vi consigliamo un giro in barca nel Golfo di Policastro.
Il giro nel Golfo di Policastro comprende la parte bassa della Campania, la costa della Basilicata e un tratto di Calabria, uno spettacolo di grotte e fondali azzurri, sarà magnifico.
Punta Infreschi
Soprattutto a Punta Infreschi, il punto più alto della marina e via via fino a Maratea dove le insenature, il porticciolo e la statua del Cristo Redentore che svetta sul Mote San Biagio caratterizzano la costa.
Maratea
Maratea, l’unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul mar Tirreno è un paese con frazioni montane e costiere tutte molto belle e caratteristiche.
Massa
Massa è la frazione più popolosa, in alto sulla costa, con abitato antico e alberghi e ristoranti tipici e curati.
Vi sono poi altre frazioni come Acquafredda, Marina, Cersuta, Fiumicello o il Porto a forma di anfiteatro.
Questo è un porto davvero caratteristico, punto di incontro con bar e ristoranti, attracco per eleganti imbarcazioni, ma anche borgo di pescatori e rinomato luogo turistico.
IN VIAGGIO CON HAPPY AGE Parte a maggio il nostro fantastico tour dal Cilento alla Basilicata con escursione in barca nel Golfo di Policastro. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli e per iscriverti.
Lascia un commento