Le sette sorelle d'Abruzzo: le sette spiagge più belle della costa!

Sette Sorelle, le sette perle della costa adriatica abruzzese

le sette sorelle d'Abruzzo

Sette Sorelle, le sette perle della costa adriatica abruzzese

L’estate è iniziata a pieno regime e la voglia di vacanza e di mare è sempre più impellente. Così quest’oggi per cercare refrigerio dalle alte temperature, abbiamo deciso di portarvi in una regione bellissima con una costa davvero caratteristica che resta ancora un po’ defilata dal turismo di massa. Stiamo parlando del verde Abruzzo. Non a caso, l’Abruzzo vanta il titolo di “Regione verde d’Europa”, dovuto alla presenza dei suoi tre parchi nazionali. Ma più che al parco, andremo su qualche bella spiaggia. Ma non una, due o tre, ma ben sette spiagge.

Avete mai sentito parlare delle Sette Sorelle d’Abruzzo? Si tratta di sette spiagge abruzzesi situate lungo la costa della provincia di Teramo.

Questa Sette meravigliose spiagge d’Abruzzo sono accomunate oltre che da un mare meravigliosamente limpido, anche da un litorale bellissimo e da un paesaggio davvero caratteristico, il che offre la possibilità oltre che di tuffarsi nel mare cristallino anche di esplorare il territorio nella sua interezza e di vivere così anche una vacanza in Abruzzo tra verde, mare, natura. Ma questo tour tra le sette sorelle, vi permetterà anche di apprezzare il vasto patrimonio storico e architettonico.

Non solo! Gli per gli amanti della bicicletta, questo è proprio il posto giusto!

Le sette sorelle sono collegate tra loro, dal cosiddetto Corridoio Verde Adriatico, un tratto piuttosto lungo, caratterizzato da una pista ciclabile che congiunge Alba Adriatica e Tortoreto ed arriva a sud fino a Giulianova, mentre a nord verso Martinsicuro.

Questa pista ciclabile, vi consentirà di godere della bellezza della costa abruzzese senza interruzioni.

Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di partire con noi per un tuffo nel mare delle sette sorelle d’Abruzzo? Come sapevamo non ve lo siete fatto ripetere due volte, non resta che partire!

 

Quali sono le sette sorelle d’Abruzzo

Situate da nord a sud lungo la costa adriatica abruzzese, le ‘sette sorelle’ sono:

  1. Martinsicuro;
  2. Alba Adriatica;
  3. Tortoreto;
  4. Giulianova;
  5. Roseto degli Abruzzi;
  6. Pineto;
  7. Silvi.

Si tratta in realtà di sette località balneari davvero caratteristiche conosciute appunto come le Sette Sorelle d’Abruzzo.

Ma conosciamole un po’ più da vicino.

 

Martinsicuro

Iniziamo dalla prima delle sette sorelle Abruzzesi, stiamo parlando di Martinsicuro, comune di circa 16.200 abitanti situato nella Val Vibrata, proprio al confine con le Marche, in quello che è il territorio conosciuto un tempo come la Valle dell’Eden.

Questo territorio conserva infatti ancora oggi, importanti testimonianze preistoriche da cui deriva il nome. La sua attrazione principale è sicuramente il suo mare azzurro e cristallino, ma dopo un bagno rigeneratore, merita una visita anche il centro storico di Martinsicuro. Una delle prime cose a notarsi è sicuramente la Torre di Carlo V, che svetta nel cielo azzurro, risalente al 1547. La torre fu realizzata per volontà di Martin de Secura con finalità difensive nei confronti dei Saraceni. All’interno della Torre di Carlo V potrete visitare il Museo archeologico allestito nel 2009.

 

Alba Adriatica

Dopo Martin Sicuro è la volta di Alba Adriatica, località conosciuta anche come la Spiaggia d’Argento. Viene così chiamata per via della sua sabbia dai toni argentati, derivanti dalla luce del sole.

La città è rinomata sì, per i suoi stabilimenti balneari, i tanti locali di intrattenimento e per i suoi tre parchi, ma anche per la bellezza del suo centro storico meritano attenzione. Una delle cose da vedere in questo piccolo comune abruzzese di circa 12000 abitanti è sicuramente la Torre di Alba Adriatica, risalente al 500. Non da meno sono le Ville Gentilizie, dimora delle famiglie nobili del tempo.

 

Tortoreto

È la volta ora della terza delle sette sorelle d’Abruzzo. Stiamo parlando della elegante cittadina di Tortoreto. Apprezzata sicuramente per i suoi 3 chilometri di spiagge molto curate e particolarmente apprezzate dai viaggiatori che si recano qui durante il periodo estivo, Tortoreto è anche un bellissimo borgo medievale, dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato.

Tortoreto Alta, si trova infatti su di una collina ed è proprio qui che sorge il nucleo antico della città, dove sono stati costruite fortificazioni, il castello, le mura difensive e le torri di avvistamento.

Tortoreto Alto è sede della rievocazione storica del Palio del Barone, manifestazione che si riallaccia ad antiche tradizioni del XIII secolo.

 

Giulianova

Proseguiamo questo tour abruzzese e lasciamoci sorprendere da Giulianova, una località davvero interessante: da un lato il mare, dall’altro la montagna. Come si suol dire, prendere due piccioni con una fava. Giulanova è infatti l’ideale per che ama il mare ma non vuole rinunciare alla bellezza della montagna per rilassarsi e per effettuare escursioni e trekking.

 

Roseto degli Abruzzi

Ma proseguiamo il nostro tour alla scoperta delle sette sorelle della regione Abruzzo. A pochi km da Tortoreto troviamo Roseto degli Abruzzi.

Anche Roseto degli Abruzzi è caratterizzata da due parti distinte:

La città bassa, nota come “Lido delle Rose“, ovvero, una località balneare molto rinomata, nonché una delle località turistiche più belle ed affascinanti del litorale abruzzese. Le sue spiagge si caratterizzano per sabbia fine ed un mare azzurro e pulito. Non a caso, detiene dal 1999 la Bandiera Blu.

Abbiamo poi il nucleo originario medievale di Roseto è il borgo antico di Montepagano, situato sul colle che sovrasta la costa. Questo territorio è famoso per la coltivazione delle rose, da cui derivò il nome “Rosburgo”, ovvero, Città delle Rose.

 

Pineto

È arrivato il momento di scoprire Pineto, un comune di circa 14000 abitanti immerso nel verde dei tanti pini che popolano la zona e da cui prende proprio il nome la località.

Dovete sapere che agli inizi del Novecento, su questo tratto costiero, proprio a ridosso del mare, l’illustre famiglia Filiani, nonché, proprietaria di villa Filiani, fece realizzare una pineta con oltre 2000 alberi di varietà Pinus Pinaea, a cui furono poi affiancati altre specie di piante come lecci e lauri.

Agli inizi dell’800, la villa è stata uno dei primi insediamenti costruiti lungo la costa di Pineto, dato che all’epoca il centro del paese si trovava nell’entroterra e si chiamava Villa Filiani.

Il paese cambiò il suo nome con quello di Pineto, solo all’inizio degli anni Trenta, prendendo spunto dalla celebre poesia di Gabriele D’Annunzio “La pioggia nel Pineto”.

Conosciuta in modo particolare per le sue spiagge e il suo mare cristallino e pulito e per la bellezza dei suoi panorami mozzafiato, la cittadina vanta la presenza dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, un’area dove hanno trovato la loro dimora, diverse specie rare di uccelli che nidificano nelle dune tra la spiaggia e la pineta.

 

Silvi Marina

L’ultima delle Sette Sorelle d’Abruzzo è Silvi Marina, detta anche “Perla dell’Adriatico”.

La sua spiaggia è tra le più rinomate ed apprezzate dell’intera regione Abruzzo, il suo mare infatti, è tra i più belli e puliti della costa teramana. E che dire del suo lungomare? Grazie alla moltitudine di locali presenti è in grado di che offrire ai turisti diverse occasioni di intrattenimenti notturni e serali.

Oltre al mare, merita una visita anche il borgo medievale, nonché, la sua parte antica, situato su un’altura a picco sul mare, che rende il panorama molto suggestivo.

 

Con Silvi Marina si conclude così questo nostro viaggio alla scoperta delle Sette Sorelle d’Abruzzo, delle vere proprie meraviglie che rendono il litorale teramano tra le mete da visitare in d’Abruzzo durante l’estate. E voi cari amici, le conoscevate?

 

I tour di Happy Age in Abruzzo

Se desiderate scoprire l’Abruzzo e le sue spiagge più belle ed suoi paesaggi unici, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso l’Hotel President Silvi. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *