Le 5 marine di Melendugno, le 5 perle della costa salentina!

Le 5 marine di Melendugno, le 5 perle della costa salentina

5 marine di Melendugno

Le 5 marine di Melendugno, le 5 perle della costa salentina

Ed eccoci nuovamente pronti per un altro ed emozionante viaggio! Dopo avervi portati alla scoperta delle sette sorelle della costa abruzzese, quest’oggi vi porteremo alla scoperta delle 5 marire di Melendugno, sulla costa del Salento.

Delle vere e proprie perle di rara bellezza, caratterizzate da sabbia bianca e fine e da un mare cristallino di un azzurro fluo davvero incredibile.

Si potrebbero definire dei veri e propri angoli di paradiso in terra!

In questo tratto di costa generalmente roccioso e frastagliato, racchiuso tra faraglioni enormi, rocce calcaree bianche come vette innevate, la natura ha comunque ricavato delle dolci calette bagnate da un mare che non ha bisogno di presentazioni.

Il mare del Salento è noto proprio per le sue spiagge ed il suo mare dalle mille sfumature di azzurrro, pulito e trasparente, e le marine di Melendugno non sono da meno. Non a caso, sono state premiate Bandiera Blu e detengono le Cinque Vele di Legambiente.

Ogni marina si caratterizza poi per qualche aspetto particolare.

Ed allora care e cari Happy Agers, sappiamo che non vedete l’ora di scoprirle assieme a noi. Come al solito costume, cappello e ciabatte alla mano e via per questa nuova emozionante avventura in terra salentina.

 

Dove si trovano le 5 Marine di Melendugno

Le 5 Marine di Melendugno si trovano sul litorale centro orientale del Salento, tra Torre Specchia e Torre Sant’Andrea e fanno parte del Comune di Melendugno, un piccolo comune di quasi 10.000 abitanti situato a pochi chilometri da Lecce ed Otranto.

Un litorale questo tra i più belli del Salento, costellato da isolotti, dune, calette, grotte, e spiagge da sogno.

Dopo aver visto dove si trovano, vediamo adesso quali sono le 5 Marine di Melendugno.

 

Quali sono le 5 Marine di Melendugno

Le cinque marine di Melendugno sono: San Foca, Torre Specchia Ruggeri, Roca, Torre dell’Orso e Sant’Andrea.

Ma scopriamole un po’ più da vicino.

 

Torre Specchia

Iniziamo il nostro tour alla scoperta delle 5 marine di Melendugne da Torre Specchia. Partendo dal lato nord est della Puglia, la prima Marina di Melendugno è proprio Torre Specchia, il cui nome deriva dalla presenza di una torre di avvistamento, usata per difendersi dagli attacchi di stranieri che arrivavano dal mare.

Inserita nel tipico contesto della rigogliosa macchia mediterranea la costa in questo tratto appare anche qui frastagliata, ma di tanto intanto addolcita da bellissime calette bagnate da un mare dai colori più sensazionali che la natura potesse creare.

Torre Specchia resta ancora un po’ più defilata dai principali luoghi presi di d’assalto durante la bella stagione, ideale per chi vuol godersi il mare in tutta tranquillità.

 

San Foca

Si prosegue per San Foca, la seconda delle marine. San Foca è una piccola località di pescatori, di poco più di 370 abitanti.

La particolarità di questa pittoresca località della costa salentina, è quella di essere caratterizzata da tante grotte naturali che i pescatori come un tempo ancora oggi continuano ad usare come deposito per riporre i propri arnesi utilizzati durante la pesca. Queste grotte fungevano da vere “abitazioni” per i pescatori. Tra le tante ve n’è una in particolare da visitare, ovvero, la “Grotta degli amanti”. Una leggenda narra che questa grotta offrì riparo a una coppia di innamorati.

Ma questa non è l’unica particolarità. A San Foca vi è una torre di avvistamento risalente al 500 che oggi ospita la Capitaneria di Porto.

Ma la vera sorpresa è la vista… Nei giorni di sereno con il cielo limpido è possibile vedere la sagoma dei Monti Albani, distanti circa 72 miglia dalla costa pugliese.

 

Roca Vecchia

Dopo San Foca, la terza delle marine di Melendugno è Roca Vecchia. Si tratta di un sito archeologico tra i più importanti del bacino del Mediterraneo. Sono presenti testimonianze riguardanti l’età del Bronzo. Ma non è tutto. A rendere Roca vecchia una delle mete più spettacolari del Salento è la Grotta della Poesia, in assoluto, una delle piscine naturali più belle al mondo. Un luogo incontaminato da inserire nelle cose da vedere in Puglia.

Attorno a questo luogo, aleggia una dolce leggenda.

Si narra, che un tempo, una dolce principessa amasse fare il bagno nelle acque cristalline della grotta. La bellezza di questa fanciulla era così nota e decantata, tanto da attirare poeti ed aritisti provenienti da tutte le regioni del Sud Italia, per comporre poesie e versi ispirati dalla e alla sua bellezza.

 

Torre dell’Orso

E dopo un tutto ristoratore in questa piscina incantevole, proseguiamo verso la terza delle marine di Melendugno. A soli dieci minuti di auto, dalla Grotta della Poesia in Puglia, la spiaggia di Torre dell’Orso. Si tratta uno dei tratti più belli della costa adriatica, 800 metri caratterizzati da acque azzurre e cristalline e sabbia bianca e finissima premiata con la Bandiera Blu d’Europa.

Non tutti sanno che questa spiaggia, nota per le sue sfumature caraibiche viene soprannominata “la spiaggia delle due sorelle”. Vediamo perché!

Anche qui, aleggia una leggenda davvero molto toccante.

Ammirando la spiaggia noterete al largo due enormi faraglioni vicini, che la gente del posto ha ribattezzato come gli scogli de “Le due Sorelle”.

Si pensa che essi siano nati proprio dal legame profondo di due giovani sorelle che persero tragicamente la vita  in mare.

 

La leggenda di Torre dell’Orso

La leggenda della spiaggia le due sorelle racconta infatti la storia di due giovani fanciulle che un giorno, per sottrarsi al caldo torrido ed alle fatiche della campagna, decisero di cercare refrigerio verso il mare.

Le due ragazze si recarono così sulla scogliera di Torre dell’Orso. Una delle due sorelle, completamente ammaliata dal blu del mare, dalla fresca brezza e dallo straordinario paesaggio, si sporse a tal punto da cadere giù dalla scogliera.

L’altra ragazza, vedendo la sorella cadere in mare, impulsivamente si gettò a sua volta nel vano tentativo di salvarla. Purtroppo nessuna delle due sorelle riuscì a sopravvivere, così gli dei, mossi dalla compassione, decisero di tramutarle in roccia.

Un pescatore in quel momento in zona udì solo le urla delle giovani fanciulle, ma di loro nemmeno l’ombra. Egli vide però, in quello stesso istante, due enormi faraglioni uscire dall’acqua quasi stretti in un abbraccio.

 

Torre Sant’Andrea

Prosegue il nostro tour in Salento. Scendiamo ancora verso Otranto, dove troviamo la località di Torre Sant’Andrea. In questo tratto la costa appare frastagliata e rocciosa ed è costellata da numerose grotte che, di tanto in tanto, vengono ammorbidite da dolci calette bagnate da un mare color ciano misto a delle incredibili sfumature di verde smeraldo e. trasparente che talvolta assume un colore blu cobalto.

Ma quel che contraddistingue questo luogo sono i suoi Faraglioni delle opere d’arte plasmate da mare. Uno spettacolo della natura da non perdere.

Di tutti i faraglioni, il più suggestivo è quello a forma di arco: l’ “Arco degli Innamorati”, un posto che, nelle giornate di mare calmo, dà la possibilità unica di nuotarci attraverso un mare cristallino.

Oltre al mare meritano una visita la Cappella di San Niceta e il Castello Baronale d’Amelj.

 

Termina così il nostro viaggio alla scoperta delle 5 marine di Melendugno, luoghi magici, tesori di inestimabile valore di cui la Puglia ne è la madre. E voi, le avete mai viste?

 

 

 

 

I tour di Happy Age in Puglia

Se desiderate scoprire la Puglia, le sue spiagge più belle, i suoi borghi e le sue tradizioni più caratteristiche unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il Club Torre Rinalda. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *