
È già carnevale! Tra coriandoli, maschere e chiacchiere: la ricetta passo passo!
E bene si, è già carnevale! Da oggi possiamo dare il via ai festeggiamenti della festa più allegra e colorata dell’anno. Coriandoli, stelle filanti, maschere e chi più ne ha più ne metta. In molte città d’Italia il Carnevale è una vera e propria istituzione, basti pensare al sontuoso Carnevale di Venezia, oppure, al goliardico Carnevale di Viareggio o a quello di Putignano in Puglia.
Ma il Carnevale è anche una festa molta attesa dai più golosi. In questo periodo la tavola è un tripudio di dolcezze di ogni tipo. Sono molti i dolci tradizionali del Carnevale, che variano da regione a regione.
Ma noi quest’oggi vogliamo preparare con voi le celeberrime chiacchiere di Carnevale.
Fritte, al forno, con il cioccolato, con zucchero a velo e poi ancora chi le chiama frappe, chi bugie, chi cenci, chi fazzoletti, chi cioffi e crostoli, in qualunque modo le facciate o le chiamiate, le chiacchiere sono i dolci di Carnevale più amati.
Ed allora care e cari Happy Agers, vi va di scoprire la ricetta delle chiacchiere al forno, giusto per non esagerare e tenere a bada il colesterolo?
Ma prima di passare alla ricetta, vediamo perché si chiamano chiacchiere di Carnevale.
Perché si chiamano chiacchiere di carnevale
Come detto, a seconda della regione, queste golosissime e fragranti frittelline fatte con zucchero, farina, burro e uova, vengono chiamate in modo diverso, ma “chiacchiere” resta il nome più conosciuto e diffuso.
Ma perché si chiamano chiacchiere?
Anche le chiacchiere, come molte altre preparazioni dolciarie, e non solo, affonda le sue radici in quella che è la tradizione culinaria partenopea.
Anche la loro storia è legata alla Regina Margherita di Savoia. Si racconta che, durante una chiacchierata tra la Regina e alcuni suoi ospiti, la Sovrana richiese un dolce al suo cuoco di corte napoletano Raffaele Esposito, il quale in men che non si dica, preparò queste frittelle, presentandole appunto con il nome di “chiacchiere”.
Chiacchiere di Carnevale: fritte o al forno?
Chiacchiere di Carnevale: fritte o al forno? Ovviamente, c’è chi preferisce le originali chiacchiere fritte e chi invece, pensando di avere uno sconto sulle calorie, preferisce acquistarle al forno.
In molti cadono però nell’errore di pensare che le chiacchiere al forno abbiamo meno calorie di quelle fritte. Ma le cose non stanno proprio così. Dovete sapere la maggior parte delle chiacchiere in vendita presso i supermercati, pasticcerie o panetterie, in realtà vengono prima fritte e poi, per dare un gusto ed una consistenza biscottata, vengono passate al forno. Alla fine così, il contenuto calorico non cambia.
La ricetta delle chiacchiere di Carnevale
Così, dopo aver scoperto le origini delle chiacchiere, delle frappe, o in qualsiasi altro modo vogliate chiamarle, e dopo aver capito che fritte o al forno non cambia quasi niente, perché fatte tutte nello stesso modo, è arrivato il momento di preparare insieme la vera versione delle chiacchiere al forno, decisamente più leggera.
Se sino ad ora, come da tradizione, avete prediletto le chiacchiere rigorosamente fritte, se da quest’anno volete speriementare la versione al forno, ecco la per voi la ricetta passo passo.
Scopriamo gli ingredienti che vi occorrono per prepararle.
Gli ingredienti delle chiacchiere
- 450 gr di farina 00
- 50 gr di burro
- 2 uova
- 50 gr di zucchero
- 5 cucchiai di liquore strega o rum
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
- buccia di limone grande
- mezzo cucchiaio di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- zucchero a velo o cioccolata q.b.
Procedimento: come fare le chiacchiere
Prima di tutto versate su un piano di lavoro o in una ciotola molto capiente la farina, il lievito, la scorza grattugiata del limone biologico, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e le uova.
Iniziate a lavorare il composto e quando state per finire, aggiungete la vaniglia ed il liquore.
Lavorate fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile.
Lasciate riposare per circa 30 minuti il vostro impasto.
Trascorsi 30 minuti, prendete il vostro impasto ed dividetelo in panetti tutti uguali
N.B. Non vi abbiamo detto che per preparare la ricetta delle chiacchiere di Carnevale, è importante disporre di una piccola macchina per fare la pasta. Se non avete la macchina, dovrete andare di mattarello.
Cercate ora di ottenere una sfoglia di circa 1-2mm, dopodiché, ritagliate le chiacchiere con una rondella dentellata dalla forma rettangolare o della forma che preferite. Sistematele ora in una teglia foderata con la carta forno.
Riponete le chiacchiere in frigorifero per almeno per circa 20 minuti e nel frattempo preriscaldate il forno a 200°C.
Raggiunta la temperatura del forno, prendete le chiacchiere ed infornatele per circa 10 minuti
Una volta pronte, fate raffreddare ed infine, spolverizzate con abbondante zucchero a velo o con della cioccolata al latte, fondente o bianca fusa.
Anche cotte al forno, vedrete che le vostre chiacchiere saranno comunque super golose e super friabili.
E voi, come le preferite? Al forno o fritte, ma soprattutto, come le chiamate nel vostro dialetto? Come sempre, fatecelo sapere nei commenti.
Lascia un commento