
La ricetta della Sacher Torte
L’estate è finita ormai da qualche giorno e nonostante le belle giornate continuano ad accompagnarci ancora molto gradevolmente, in realtà soprattutto alla sera, quando l’aria diventa un po’ più frizzantina, ci viene voglia di qualcosa di caldo e sopratutto di qualcosa di goloso, anzi di golosissimo.
E quando arriva quella voglia di dolce incontenibile, non si può che preparare una bella torta al cioccolato, ma non una qualunque, ma la torta delle torte al cioccolato, sua maesta la Sacher Torte.
La Sacher Torte
La Sacher Torte è dolce tipico della pasticceria viennese, senza alcun dubbio, la torta al cioccolato più conosciuta ed amata al mondo. Sarà per quel gusto intenso di cioccolato, spezzato dal sapore leggermente acre della confettura di albicocche e quella copertura fondente.
Ma la torta viennese non è solo buonissima, nella sua semplicità è anche molto elegante e regale. La glassa lucida, il font corsivo utilizzato per la decorazione, il colore intenso del cioccolato, la rendono davvero una torta da vetrina.
Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di preparare insieme una bella torta al cioccolato Sacher?
Prima di correre a fare la spesa, scopriamo prima un po’ la storia della torta Sacher.
La storia della Sacher Torte
La storia della Sachetorte inizia nel 1832 in uno degli hotel più centrali di Vienna. Un giorno in questo hotel venne chiamato un giovane pasticcere per sostituire lo chef purtroppo ammalato. Il giovane pasticcere aveva una responsabilità non da poco, ovvero, preparare una torta al cioccolato non troppo dolce, da servire durante la cena organizzata in onore del principe Klemens von Metternich. Il giovane Franz Sacher, da cui prende il nome la torta, combina insieme il gusto forte del cioccolato con la dolcezza un pochino acidula della marmellata di albicocche, un connubio che riscosse il consenso del principe e dei commensali. Fu un successo straordinario, tanto da diventare la torta al cioccolato più famova al mondo, nonché icona della città di Vienna.
Il successo, inoltre, fu tale che da allora diversi pasticceri provarono a replicarla, ma la ricetta originale continua a restare un segreto, tenuto gelosamente custodito in cassaforte presso la pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna.
Se desiderate gustare la torte Sacher originale, sappiate che dovrete andare fino a Vienna, un’occasione sicuramente per scoprire anche la città.
Come dicevamo, nel tempo sono state studiate diverse ricette che si avvicinano all’originale, secondo i più esperti, quella ad oggi più fedele alla torta di Franz Sacher è quella del maestro del Cioccolato, Ernest Knam e chissà se sarà davvero così.
Noi oggi vi forniamo invece una ricetta che speriamo possa comunque omaggiare il più possibile questa icona della pasticceria viennese. Una raccomandazione, questa è una torta che richiede un po’ di tempo e dedizione, pertanto, preparatela quando non siete troppo di fretta.
Ingredienti per fare la Sacher Torte
Fatta luce, su quelle che sono le origini della torta austriaca per eccellenza, vediamo ora la lista degli ingredienti che occorrono per fare la ricetta della Sacher torte.
Ingredienti per la ganache: 170g di cioccolato, 130ml di panna fresca.
Ingredienti per la torta
- 75 gr di cioccolato fondente al 60-70%;
- 40 gr di panna fresca;
- 70 gr di burro;
- 90 g di zucchero semolato;
- 3 uova a temperatura ambiente (circa 2 uova grandi);
- 90 g di farina 00;
- 15 g di cacao amaro;
- Un cucchiaino di lievito per dolci;
- Confettura di albicocche liscia q.b.;
- Pizzico di sale.
Ingredienti per la glassa
- 180 g di cioccolato fondente al 60-70%;
- 120 g di panna fresca.
Per fare la scritta
- 50 g di cioccolato fondente al 60-70%.
Come fare la Sacher Torte
Per realizzare la torta Sacher dovete seguire scrupolosamente alcuni passaggi fondamentali.
Per prima cosa prendete il cioccolato fondente, spezzettatelo e mettetelo a sciogliere a bagnomaria con la panna. Una volta pronto, lasciate raffreddare. Fatto questo, prendete ora il burro e lo zucchero, lavorateli insieme fino a quando non otterrete un composto soffice e chiaro. Ora è il momento di aggiungere le uova. Sbattetele leggermente con una forchetta, dopodiché, aggiungetele al composto di burro e zucchero poco per volta. Infine, aggiungete al composto, il cioccolato fuso con la panna.
Prendete ora la farina, il cacao ed il lievito. Setacciate tutto insieme ed uniteli, sempre poco per volta al composto. Fate attenzione che non si formino grumi.
Completato il composto, versatelo in uno stampo a cerniera dal diametro di 15-18 cm precedentemente rivestito da carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Per essere sicuro che sia asciutto all’interno, fate l’infallibile prova dello stecchino. Quando ritenete che sia pronto, sfornate il vostro dolce e lasciatelo raffreddare per qualche minuto, trasferitelo su una griglia di raffreddamento e lasciate che si raffreddi completamente.
Solo quando sarà assolutamente freddo, tagliate il pan di spagna in due dischi e farcite quello inferiore con uno strato sottile di confettura di albicocche.
Coprite con il secondo disco e distribuite un velo di confettura anche sulla parte superiore della torta e sui bordi.
Prima di passare alla glassa, è importante lasciare riposare la Sachertorte per un’ora abbondante.
Nel mentre prepariamo la glassa. In una ciotola mettete il cioccolato fondente spezzato, mentre, a parte in un pentolino versate la panna e portate ad ebollizione. Togliete dal fuoco, e versate la panna nel cioccolato. Con una spatola amalgamate panna e cioccolato fino a quando non avrete ottenuto una glassa liscia e lucida.
Versate la glassa su tutta la torta partendo dal centro fino ad arrivare ai bordi. Rimuovete l’eventuale eccesso con l’aiuto di una spatola più grande.
Ora viene la parte più difficile, ma anche più di vertente se vogliamo. È arrivato il momento di decorare la torta con il suo marchio, ovvero con una bella ed elegante scritta sacher. A parte sciogliete a bagnomaria i 50 gr di cioccolato. Prendete della carta forno, avvolgetela fino a creare un imbuto. Mettete dentro il cioccolato, tagliate con delle forbici la punta e provate ad imitare il tipico font. Se ritenete che sia troppo difficile, come prima volta, sarà sufficiente fare solo la S.
Prima di servire è importante che la vostra Sacher Torte riposi in frigo per almeno un’ora in modo che la glassa si rapprenda perfettamente.
Trascorsa un’ora potete ora gustare la vostra bella fetta di Torta Sacher e per renderla ancora più golosa servite con un ciuffetto di panna fresca. Fateci sapere cosa ne pensate della nostra versione.
Ad ogni modo, se avete una ricetta che ritenete più fedele all’originale, scrivetecela nei commenti.
I tour di Happy Age in Austria
Se desiderate scoprire l’Austria, i suoi tesori e mangiare una fetta dell‘originale Sacher Torte, unisciti ai nostri gruppi in partenza garantita per condividere questa esperienza unica in compagnia di altri simpaticissimi viaggiatori. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento