
Pasteis de Belèm la ricetta originale
Come tutti sappiamo, a far da padrona durante tutto il periodo delle feste natalizie, sono sicuramente le tradizioni, soprattutto a tavola. Ogni regione propone i propri piatti tipici, preparati proprio secondo la tradizone del posto. Ma i veri protagonisti delle feste sono senza alcun dubbio i dolci, di ogni forma, consistenza, colore e gusto. Per gli italiani, infatti, non è festa senza aver preparato i propri dolci tradizionali. Ma ormai, siamo in dirittura d’arrivo le feste con l’arrivo della Befana stanno per concludersi.
Ed allora, dopo tanta tradizione, diremmo che è il caso di rilassarci un attimo e di dilettarci in cucina con qualcosa di completamente diverso, che esula da tutto quello a cui siamo abituati a preparare durante le festività.
Quest’oggi infatti, vogliamo deliziarvi con dei buonissimi e golosissimi “Pasteis de Nata” conosciuti anche come “Pasteis de Belèm” o ancora, Pasteis de nata Belèm. Data la pronuncia avrete sicuramente intuito che non si tratta di un dolce italiano, ma di qualcosa che viene fuori dai nostri confini.
E come sempre avete ragione! I Pasteis de Nata o de Belém, sono infatti, dei dolci tipici portoghesi, icona della pasticceria di questa nazione, in particolare di Lisbona. Il nome è infatti proprietà del negozio Pasteis de Belém che si trova nell’omonimo quartiere di Belém a Lisbona).
Per chi non li conoscesse, sono dei cestini di pasta sfoglia cotti in forno, dal guscio croccante farciti con un ripieno goloso di morbida crema al profumo di cannella. “Nata” in portoghese vuol dire infatti crema. Un dolce dai sapori di altri tempi, che vi conquisterà al primo assaggio proprio per la sua semplicità, ma al tempo stesso, anche per il suo gusto deciso e di carattere.
Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di preparare insieme la ricetta dei Pasteis de Nata? Vedrete, preparare questi 6 sarà più semplice veloce di quanto pensiate.
Gli ingredienti dei pasteis de Belèm
Il Pastel de Belèm, è sicuramente una di quelle cose da assaggiare assolutamente quando si visita il Portogallo. Ma scopriamo insieme quali sono gli ingredienti dei pasteis de Belèm? Anche se la ricetta originale dei pasteis de Belèm è uno dei grandi segreti del paese, noi abbiamo comunque scovato una ricetta che si avvicina tantissimo a quella originale. Vi suggeriamo di prepararne in abbondanza perché uno tira l’altro. Altro accorgimento se desiderate prepararex i Pasteis de Belém originali, la pasta sfoglia va fatta rigorosamente a mano, non cercate scorciatoie acquistando quella già pronta.
Ecco le dosi per preparare circa una cinquantina di Pasteis de Belém:
Ingredienti per la pasta sfoglia:
- 800 grammi di farina 00;
- 360 millilitri di acqua;
- 320 grammi di burro di qualità;
- un pizzico abbondante di sale fino.
Ingredienti per lo sciroppo di zucchero:
- 600 millilitri di acqua;
- 700 grammi di zucchero semolato;
- scorza di due limoni biologici;
- 3 stecche di cannella.
Ingredienti per la crema:
- 120 grammi di farina;
- 50 grammi di maizena;
- un pizzico di sale;
- 1100 millilitri di latte;
- 3 uova intere;
- 7 tuorli;
- cannella per spolverizzare.
Vi occorreranno dei stampini rotondi.
Procedimento Pasteis de Belém
Una volta acquistati tutti gli ingredienti è il momento di preparare la pasta sfoglia dei Pasteis de Belém.
Come fare la pasta sfoglia dei Pasteis de Belém
Iniziate col mettere la farina sul piano di lavoro e con la mano, fare la classica fontanella. Prima di unire l’acqua, aggiungete un bel pizzico di sale fino. Ora potete mettere l’acqua e lavorate fino a quando non ottorrete un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciate riposare per almeno una quarantina di minuti a temperatura ambiente. Una volta trascorsi 40 minuti stendere l’impasto cercando di ottenere un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.
Ora prendete il burro, (deve essere molto morbido) e spalmatelo su due terzi del rettangolo ottenuto. Una volta spalmato il burro, ora, chiudete a libro il foglio di pasta sfoglia.
Questa è una fase delicata perché dovete richiudere prima prima la parte non imburrata e poi quella imburrata. Ripetere il procedimento, ovvero, infarinate il piano di lavoro, prendete il vostro panetto imburrato e stendete nuovamente il vostro rettangolo.
Prendete altro burro, spalmatelo nuovamente su due terzi del vostro foglio, dopodiché, ripiegate in tre. Avvolgere nella pellicola e conservare in frigo per 1 ora. Trascorsa un’ora, ripetere per la terza volta il procedimento.
Ora dovete arrotolare il vostro rettangolo su se stesso, in senso leggermente obbliquo. In questo modo otterrete un cordone che avvolgerete nella pellicola. Ora, lasciate riposare in congelatore per circa quaranta, 50 minuti.
A questo punto, dovete arrotolare il rettangolo strettamente su se stesso, con una torsione leggermente obliqua dell’impasto, fino ad ottenere un cordone. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e riporlo nel congelatore per 30-40 minuti.
Trascorsi quaranta minuti, il vostro cordone si sarà solidificato abbastanza, ora prendete un coltello e tagliate in pezzi da circa 2 centimetri che riporrete nei vostri stampini. Non è necessario imburrarli perché l’impasto contenendo burro, non si attaccheranno.
Prendete un bicchiere di acqua fredda, nel quale dovrete inumidire le dita. Prendete i vostri pezzi di impasto ed iniziate a schiacciarli verso i bordi del tondino, fino ad ottenere un imbuto. Non preoccupatevi se la pasta sfoglia fuoriesce un pochino fuori dallo stampo. Una volta messi tutti negli stampini e lavorati, riponeteli in frigo.
Passiamo ora alla preparazione della crema.
Procedimento per fare la crema
Per prima cosa è necessario preparare lo sciroppo. Per prepararlo avrete bisogno di un pentolino nel quale mettere lo zucchero, l’acqua, la cannella e la scorza di limone. Portare a ebollizione il liquido e dopo un minuto spegnere. Togliete dal fuoco e lasciare raffreddare.
Ora è il momento di preparare la crema che sicuramante, avrete preparato un sacco di volte, ma quella per i Pasteis de Belém è un pochino più particolare. Vediamo come farla:
Mescolare la farina, la maizena, un pizzico di sale e aggiungere piano piano il latte intero, mescolare fino a quando siete certi che non vi siano grumi.
Passare sul fuoco fino a quando non si addenserà. Togliere dal fuoco e versare pian piano lo sciroppo preparato in precedenza. Mescolate con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Fatto questo aggiungete i tuorli e le uova intere, continuate a mescolare per amalgamare per bene il tutto.
Non preoccupatevi se il composto è piuttosto liquido. La consistenza è quella giusta.
Passiamo ora alla cottura.
Preriscaldare il forno a 230 gradi statico.
Prendete i vostri stampini dal frigo e versate la crema fino al bordo. Infornate per circa 30 minuti. Trascorsi i trenta minuti, impostate il forno sulla funzione gril e lasciate cuocere i pasteis de Belém per circa 2 minuti, o fino a quando non vedrete formarsi una leggera crosticina. Una volta pronti, togliere subito i vostri cesti dagli stampini e lasciate intiepidire su una gratella. Prima diservire, spolverizzare i pasteis de nata con un po’ di cannella.
Vedrete sono una bontà unica! Provare per credere!
I tour di Happy Age in Portrogallo
Se desiderate scoprire il Portogallo e assaggiare i veri Pasteis de Belèm, unisciti ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Maria LiCausi
Ci proverò a farla tanti bei ricordi della mia visit in Lisbon 🇵🇹