Mari pugliesi dal Gargano al Salento le mete e le spiagge ideali per l'estate

I mari pugliesi dal Gargano al Salento

mari pugliesi

I mari pugliesi dal Gargano al Salento

Acque trasparenti dalle infinite sfumature cromatiche di verde e azzurro, sabbia bianca e fine, dal Gargano al Salento, dallo Ionio all’Adriatico, i mari pugliesi sono tra i più belli e rinomati al mondo.

La Puglia si riconferma ogni anno una delle mete estive più gettonate. Oltre al buon cibo, all’arte, alla storia e alle sue tradizioni, ciò che più di ogni cosa attira durante la stagione calda milioni di visitatori, è proprio il suo splendido mare. Dal Gargano al Salento, dallo Ionio all’Adriatico, i mari pugliesi sono tra i più belli e rinomati al mondo.

Il mare pugliese

Il mare pugliese ha colori incredibili, un vero e proprio spettacolo della natura! Mille sfumature cromatiche che vanno dal verde brillante al blu più profondo. Tra grossi faraglioni, piccole oasi di piscina naturale e insenature di spiagge nascoste, a far da padrona è sempre la trasparenza delle sue acque cristalline. Senza dimenticare le sue incredibili distese spiagge, fatte di sabbia bianca e fine.

I posti di mare più belli da vedere in Puglia

Con ben 865 km di costa, i mari pugliesi bagnano l’intera Regione. Da Nord a Sud, la Puglia è caratterizzata da una diversificazione territoriale tale, da renderla unica nel suo genere. Partendo dal roccioso promontorio del Gargano, le lussureggianti colline boscose si alternano a bianche scogliere, mare cristallino e spiagge dorate tra le quali merita una visita quella di Pizzomunno, simbolo della città di Vieste e le spiagge di Peschici.

Trani

Proseguendo giù lungo la costa adriatica, un altro dei posti di mare più belli da vedere in Puglia è Trani con la sua splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta che affacciandosi direttamente sul mare crea una cartolina turistica in cui la natura abbraccia l’arte.

Monopoli e Polignano

Superata la città di Bari, troviamo una costa prevalentemente rocciosa, alternata da meravigliose e suggestive spiagge di sabbia come quelle di Monopoli e Polignano a Mare, due meravigliose cittadine considerate tra le più belle della Regione. Viuzze bianche e strette, piene di fiori e decorazioni caratteristiche animano queste due splendide località.

Brindisi

Proseguiamo poi per un’altra bellissima città della Puglia, ovvero Brindisi, il cui porto è considerato sin dall’antichità uno tra i più importanti della Puglia. Da non perdere è il monumento al Marinaio, una struttura alta 53 metri eretta tra il 1915-1918 per commemorare i marinai caduti durante Prima Guerra Mondiale. Dalla sommità del monumento è possibile godere di una vista incredibile su tutta la città di Brindisi.

Riserva Naturale di Torre Guaceto

Capitolo a parte merita l’incantevole Riserva Naturale di Torre Guaceto, un vero e proprio paradiso in Terra fatto di boschi incontaminati, macchia mediterranea, e lunghe spiagge. Si tratta di una riserva marina protetta, che fa da habitat naturale ad eleganti fenicotteri e altre deliziose specie di uccelli migratori.

Lecce

Da Brindisi a Lecce il passo è breve. Quest’ultima, Capitale del Salento, dista solo pochissimi chilometri dalla costa e dai mari pugliesi più belli della Regione. Scendendo, sempre più giù, lungo la costa, il mare diventa di una rara bellezza naturale difficile da descrivere. Le bianche scogliere calcaree si alternano a lunghe spiagge dorate contornate da mare azzurro e cristallino.

Otranto

Da quella di Torre dell’Orso, passando per i Laghi Alimini e Otranto, ci troviamo di fronte a luoghi di spettacolari oltre che – nel caso di Otranto – anche ad un importante centro di interesse storico e architettonico.

Castro e Porto Badisco

Tra i posti di mare più belli della Puglia come non citare anche le località di Castro e Porto Badisco, a Sud di Otranto. Scendiamo ancora fino a Santa Maria di Leuca, punto dove la Terra finisce ed i due mari pugliesi l’Adriatico e lo Ionio si incontrano.

Il mare della costa Ionica

Continuando il tour dei mari pugliesi, risaliamo verso Ovest lungo il Mar Ionio, per raggiungere uno dei tratti di spiaggia sabbiosa più belli di tutta Italia. Si tratta di circa 6 km che comprendono Marina di SalveMarina di Pescoluse e le spettacolari acque turchesi e caraibiche di Torre Mozza e Marina di Ugento.

Gallipoli e Baia Verde

Per tutti coloro che oltre a godere delle straordinarie bellezze naturali, non vogliono rinunciare al divertimento e ad un tocco di glamour, immancabile è una sosta a Gallipoli dominata dalla stupenda Baia Verde.
Il suo nome deriva proprio dal colore verde cristallino delle sue acque che fanno da scenario a spiagge di sabbia fine e dorata a cui si ha accesso tramite una lussureggiante vegetazione di pini profumati.

Pochi chilometri più a Nord troviamo Rivabella, con numerose spiagge di sabbia finissima e un paesaggio caraibico, come suggerisce lo stesso nome. A interrompere queste lunghe distese di sabbia, vi sono le meravigliose scogliere di Santa Maria al Bagno e la Riserva Naturale di Porto Selvaggio, area marina protetta.

Porto Cesareo

Proseguendo il nostro tour alla scoperta dei posti e dei mari pugliesi più belli ci imbatteremo nella laguna di Porto Cesareo, dove il mare sempre calmo dalle bellissime sfumature cromatiche, offre a chi lo guarda uno spettacolo paradisiaco.
Risalendo dalla bellissima cittadina salentina fino a Taranto, si alternano tratti di costa rocciosa a lunghe distese di spiaggia sabbiosa. Proseguendo verso Ovest lungo le coste settentrionali del Golfo di Taranto, troveremo la Stornara, una riserva naturale corredata da una curvilinea distesa di sabbia che raggiunge il confine con la Basilicata.

Curiosità sui mari che bagnano la Puglia

Tra le leggende e le curiosità sui mari che bagnano la Puglia, una delle più suggestive è sicuramente quella legata a Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae. Ed è proprio in questo punto che è possibile vedere sul mare, una sorta di linea di demarcazione, ben netta e nitida a livello cromatico, che nell’immaginario collettivo rappresenta il confine tra il Mare Adriatico e il Mar Ionio.

La linea di Punta Meliso

Tale linea di separazione identificata all’altezza di Punta Meliso, in realtà pare sia solo una convenzione nautica e frutto di una fantasia popolare, e che il confine ufficiale sia dato invece dal Canale d’Otranto, esattamente nel punto compreso tra Punta Palascia (il più a Est d’Italia) e Capo Linguetta in Albania.

La leggenda di Santa Maria di Leuca

Parlando di leggende pugliesi, come non raccontarvi quella del nome di Santa Maria di Leuca, legata a un bellissimo mito dell’antica Grecia. Una storia d’amore e gelosia che ha per protagonista la sirena Leucasia, al cui canto non aveva mai resistito nessuno tranne il pastore Melisso.

Vedendolo, un giorno, pascolare le pecore sugli scogli, Leucasia si innamorò di lui, ma il cuore del giovane apparteneva già ad Aristula. Per vendetta Leucasia aspettò di vedere i due innamorati scendere sugli scogli e, scatenando una tempesta, li fece annegare. Non prima, però, di essersi assicurata che i loro corpi fossero separati per sempre sui due lembi opposti del Golfo.

Per pietà la dea Minerva che aveva assistito alla scena, decise di offrire loro l’eternità pietrificandone i due corpi che ancora oggi sono visibili nelle due punte dei promontori Punta Melisso e Punta Ristola, destinate a non toccarsi mai, ma unite per sempre in un ideale abbraccio. Anche Leucasia, vinta dal rimorso per ciò che aveva fatto, chiese la pietrificazione e divenne la città bianca di Leuca.

Tour della Puglia

Se oltre al mare più azzurro e cristallino della Regione, desiderate scoprire una Puglia più autentica fatta di tradizioni, arte e storia, il “Gran Tour Puglia e Matera” targato Happy Age, è proprio ciò che fa per voi.
Un viaggio che vi porterà a conoscere le meravigliose bellezze di questa Regione: dall’azzurro del mare ai colori caldi e vibranti della natura. Fino a farvi imbattere negli splendidi ed antichi tesori architettonici e artistici che caratterizzano il Tacco d’Italia.
Un percorso emozionante che vi farà apprezzare non solo i piccoli borghi dell’entroterra, ma anche le importanti città d’arte e le sue incredibili zone costiere che nulla hanno da invidiare a ben più rinomate località internazionali.

Un Tour che vi condurrà in un mondo ancora incontaminato dove le bellezze naturali e artistiche faranno solo da cornice al calore della gente del posto.

Questi sono soltanto alcuni dei mari pugliesi e delle meraviglie storiche ed artistiche da scoprire in tutta la Regione. Lasciati ispirare da Happy Age per le tue prossime vacanze in Puglia 2021! Visita la nostra sezione “Mare Italia”, e prenota una delle tante straordinarie soluzioni e pacchetti All-Inclusive al miglior prezzo del web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *