
Ischia, Capri e Procida, le tre isole del Golfo di Napoli
Buongiorno Happyagers, quest’oggi vi porteremo in tre delle località più belle d’Italia Ischia, Capri e Procida. Posti spettacolari dove tutti almeno una volta nella vita abbiamo sognato di trascorrere le vacanze. E per tutti voi che, invece, avete già avuto modo di ammirare queste tre perle del mare, siamo sicuri, che ritornarci sarà sempre e comunque un piacere.
L’affascinante Ischia, la mondana Capri e l’autentica Procida, sono luoghi magici dove a far da padrona sono la bellezza del mare, i sorrisi e la cortesia della gente del posto e panorami mozzafiato.
Prima di partire ci raccomandiamo, come sempre, di tenere ben carico il cellulare e di portare con voi le vostre inseparabili scarpette comode e magari anche un piccolo asciugamano. Sarà difficile resistere alla voglia di bagnarsi anche solo i piedi.
Ischia, Capri, Procida
Bene issate le vele, si parte alla scoperta delle isole del Golfo di Napoli.
Procida
Partiamo da Procida, l’isola più piccola dell’arcipelago campano, particolarmente rinomata per aver fatto da sfondo ad uno dei capolavori senza tempo del cinema italiano, il celebre film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Se approdate sull’isola di Procida è, dunque, d’obbligo una visita ai luoghi dove sono state girate alcune delle scene più famose del film. Ne è un esempio la spiaggia del Pozzo Vecchio. Il Comune di Procida ha denominato nel 2010 la via che conduce alla suddetta spiaggia “Via della Spiaggia del Postino”. Dunque, non si può andar via da Procida senza esser passati prima di qui.
Un’altra spiaggia da visitare è quella della Chiaiolella, conosciuta meglio come “Ciracciello”, caratterizzata da fondali bassi, ideali per famiglie con bambini.

Molto caratteristici sono i due faraglioni che si innalzano di fronte alla riva, formatisi in seguito ad una frana del costone roccioso. Sempre dalla spiaggia Ciracciello è possibile ammirare non solo tramonti e panorami suggestivi ma anche la vicinissima Isola di Ischia. Da Procida, infatti, possibile raggiungere Ischia, in soli 30 minuti.
Oltre al mare, sono davvero molto caratteristici i vicoli, le chiese ed gli edifici del centro storico. Degna di nota è anche l’Abbazia di San Michele Arcangelo situata sul promontorio di Terra Murata, a picco sul mare.
Finita la nostra esperienza sull’isola di Procida ci dirigiamo ora verso l’Isola di Ischia.
Isola di Ischia
Ischia è la più grande delle tre isole della Campania. Ogni anno accoglie, infatti, milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Ischia è formata da ben sei comuni: sulla costa settentrionale troviamo Casamicciola Terme, Forìo, Lacco Ameno ed il comune di Ischia diviso in due parti: Ischia Ponte, caratterizzato un vivace centro storico fatto di vicoli e botteghe antiche, mentre, Ischia Porto è un piccolo borgo di pescatori, davvero molto affascinante.
Se cercate, invece, tranquillità, vi consigliamo di spostarvi sulla costa meridionale. Qui trovate il comune di Sant’Angelo, una vera e propria oasi di pace. Per preservare questa aurea di grazia ed armonia, il comune ha chiuso anche il transito alle auto. Molto suggestivo è il porticciolo che al tramonto si trasforma in un luogo romantico dove fare una passeggiata tenendosi per mano.
Ma ritorniamo nel comune di Ischia Ponte, qui, potrete visitare il castello Aragonese costruito nel 474 a.C. dal tiranno Gerone di Siracusa Giunti. Da non perdere è poi la Cattedrale dell’Assunta e la sua cripta, la quale, custodisce al suo interno gli affreschi della scuola di Giotto.

L’isola di Ischia è da sempre apprezzata per le sue sorgenti e per i suoi numerosi centri termali, l’ideale per chi cerca da una vacanza relax allo stato puro.
Se, dopo aver visitato l’isola vorrete anche godere del suo splendido mare, vi segnaliamo le spiagge più belle di Ischia.
Le più belle spiagge di Ischia
- Baia di Sorgeto;
- Spiaggia dei Maronti;
- Punta Caruso è la spiaggia ideale per tutti i temerari del mare che amano nuotare in acque profonde in tutta tranquillità. Fate attenzione: qui il mare è sempre mosso, quindi, è sconsigliata se viaggiate con bambini;
- Spiaggia dei Pescatori, la meta perfetta per viaggiare in famiglia;
- Baia di San Montano, un paradiso di calde acque cristalline e poco profonde.
Isola di Capri
Ultima isola da visitare in questo viaggio nel golfo di Napoli è Capri. Da sempre Capri è stata la meta prediletta da poeti, scrittori, nobili e personaggi illustri che d’estate si rifugiavano sulla bella isola per cercare ispirazione e per godere del suo mare azzurro.

Cosa vedere a Capri
Approdati a Capri, una delle cose da vedere è senza alcun dubbio, la celebre “Piazzetta di Capri”, cuore pulsante dell’isola.
Ma proseguiamo la nostra gita sull’isola di Capri.
Anacapri
Anacapri è sicuramente uno dei luoghi da non perdere assolutamente. Vi sembrerà di essere in una piccola cittadina, lontana dai negozi ed i caffè alla moda di Capri centro. Le stradine di Anacapri pullulano di negozietti di souvenir dai quali porter acquistare un ricordo delle vostre vacanza a Capri.
Non è finita qui! Ad Anacapri potrete vivere un’esperienza unica. Sappiamo quanto sapete essere spericolati quando volete. Cose ne dite allora di fare un bel giretto in seggiovia? Nella vita poche altre volte vi capiterà di fare un’esperienza simile e soprattutto di ammirare uno spettacolo dall’alto, seduti a bordo di una sedia volante. Attenzione! Se soffrite di vertigini beh, allora è consigliabile restare con i piedi per terra.
La Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra resta una delle mete più gettonate di Capri. I raggi del sole generano un gioco di luci e dei riflessi azzurri davvero spettacolari.
Secondo geologi esperti un tempo la grotta misurava ben 54 metri di larghezza per 15 d’altezza. Si sarebbe abbassata in epoca preistorica, bloccandone ogni accesso, fatta eccezione di una piccola entrata alta solo 1,3 metri. È proprio questo il segreto della magica luce riflessa all’interno.
I faraglioni
Un’altra meta imperdibile, sono i tre Faraglioni, immersi nel mare scampati ad una frana della costa.
A Capri tutto è suggestivo dalla Certosa di San Giacomo, fino ai giardini di Augusto, ma anche le ville fiorite, tra cui Villa Jovis, la residenza dell’imperatore Tiberio ed il porto di Marina Grande.

Come visitare Ischia, Capri e Procida con un tour organizzato?
Iscriviti anche tu al tour Happy Age alla scoperta di ISCHIA, CAPRI e PROCIDA CLICCANDO QUI.
Lasciatevi ispirare da Happy Age, scoprite tutte le nostre straordinarie proposte e prenotate con pochi click sul sito www.happyage.it
4 Comments
-
-
Pasquale Casillo
Buongiorno vorrei informazioni su partenza e costo grazie
Ornella Ghiozzi
Buongiorno, è possibile avere più informazioni su questo tour. Grazie