Il minestrone sardo della longevità, storia, ricetta e benefici per la salute

Il minestrone sardo della longevità della famiglia Melis, tra storia, tradizioni e benefici

minestrone sardo della longevità

Il minestrone sardo della longevità della famiglia Melis, tra storia, tradizioni e benefici

Da un po’ di tempo, oltre a parlare della Sardegna, rinomata come tutti sanno per le sue spiagge mozzafiato, per le sue meraviglie naturali e per la sua ricchezza culturale e gastronomica, ci siamo concentrati anche su quelli che sono degli aspetti qualitativi della vita in Sardegna. Se ben ricordate, avevamo scoperto che la Sardegna è una delle 5 blue zones del mondo (insieme a Okinawa in Giappone, Ikaria in Grecia, Nicoya in Costa Rica e Loma Linda in California), ovvero uno dei pochissimi luoghi in cui la concentrazione di centenari è maggiore a quella del resto del pianeta.

Certo, viene facile ipotizzare che questa longevità sia dovuta all’incredibile clima, all’aria pura che si respira, alla vicinanza al mare che offre un ambiente salubre e rigenerante, e alla cultura che promuove uno stile di vita rilassato e sociale.

Eppure in molti ritengono che il vero elisir sardo di lunga vita altro non sia che un minestrone! Sì, avete letto bene.

 

Il minestrone sardo della longevità

Parliamo del minestrone sardo della longevità, un piatto semplice ma straordinario che si dice abbia il potere di prolungare la vita. Questa zuppa, preparata con amore e passione dalle famiglie sarde, è una pietanza tradizionale che incarna l’essenza della cucina rustica dell’isola.

Ma tra tutte le varianti di minestrone che si possono trovare in Sardegna, ce n’è uno che spicca per la sua fama e la sua storia affascinante: il minestrone della longevità della zona di Perdasdefogu, nell’Ogliastra.

 

Storia del minestrone sardo

La storia del minestrone sardo della longevità è strettamente legata alla storia della famiglia Melis, premiata anche dal Guinness dei Primati come famiglia più longeva del mondo. Si narra che la ricetta originale del minestrone della longevità sia stata tramandata di generazione in generazione all’interno della famiglia Melis, custodita gelosamente come un tesoro prezioso.

Ogni ingrediente, ogni passaggio della preparazione, porta con sé secoli di tradizione e sapienza culinaria.
Ma cosa rende così speciale questo minestrone? Oltre agli ingredienti freschi e di alta qualità che lo compongono, il minestrone della longevità sardo è preparato con un ingrediente segreto che lo rende unico: l’amore.

Sì, perché ogni cucchiaino di questa zuppa è intriso di amore e cura, frutto di una lunga tradizione familiare basata sull’importanza dei pasti condivisi e della convivialità.

Ed allora, care e cari Happy Agers, cosa ne dite di scoprire insieme a noi la ricetta del minestrone sardo della longevità. Sicuramente starete pensando che con le belle giornate una zuppa calda, non è proprio il massimo, ma amici, dovete sapere che questo minestrone per la famiglia Melis, non conosce stagione.

Per apprezzarlo anche in estate, non dovrete fare altro che lasciarlo raffreddare un pochino.

 

Benefici del minestrone sardo per la salute

Prima di passare alla ricetta, dovete sapere che, il minestrone della longevità sardo è anche incredibilmente salutare. Grazie alla sua ricchezza di verdure fresche, legumi e olio d’oliva, è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano. E non dimentichiamoci del potere della condivisione che questo piatto porta con sé, che è forse il suo ingrediente più prezioso.

Ma veniamo a noi, vi starete sicuramente chiedendo quali sono gli ingredienti per preparare questo elisir di lunga vita.

 

Gli ingredienti del minestrone sardo

Come ogni minestrone, la ricetta può variare leggermente da famiglia a famiglia e da cuoco a cuoco, ma ci sono alcuni ingredienti chiave che sono comuni a tutte le versioni. Verdure fresche di stagione vengono unite in una pentola con legumi secchi e una generosa spruzzata di olio d’oliva extravergine. Erbe aromatiche come il basilico e il prezzemolo aggiungono profondità di sapore e proprietà benefiche alla zuppa.

Ma ciò che rende veramente speciale il minestrone della longevità sardo è l’attenzione ai dettagli e il rispetto per le tradizioni culinarie. Ogni passaggio della preparazione è eseguito con cura e attenzione, dal taglio preciso delle verdure alla lenta cottura della zuppa che permette agli aromi di mescolarsi e svilupparsi pienamente.
Quando il minestrone della longevità sardo è finalmente pronto, è un vero spettacolo per i sensi. Il profumo invitante delle verdure appena cotte riempie l’aria, mentre il colore della zuppa risplende nella pentola. E il gusto? Beh, il gusto è semplicemente divino. Ogni cucchiaiata di questa zuppa è un’esplosione di sapori freschi e genuini, che delizia il palato e riscalda l’anima.

 

E ora, per coloro che desiderano preparare questa deliziosa zuppa a casa, ecco la ricetta del minestrone della longevità sardo.

Ingredienti:

  • 1/2 tazza di fagioli secchi;
  • 1/2 tazza di fave secche;
  • 1/3 tazza di ceci secchi;
  • Circa 120 grammi di fregula sarda;
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 2 cucchiaini d’aglio tritato;
  • 2 gambi di sedano;
  • 2 carote;
  • 1 cipolla bianca o gialla;
  • 1 finocchio;
  • 1 barattolo di pomodorini;
  • 3 patate;
  • Sale e pepe nero macinato q.b.;
  • Basilico e prezzemolo q.b.

 

Come preparare il minestrone sardo

  1. Mettete in ammollo fagioli, fave e ceci la sera prima e lasciateli in acqua tutta la notte. Fatto questo, scolateli e sciacquateli bene.
  2. Munitevi di una pentola capiente, scaldate l’olio d’oliva extravergine e preparate il soffritto con sedano, carote e cipolle tagliati a dadini.
  3. Passati circa 5 minuti, aggiungete l’aglio tritato e, dopo aver mescolato per qualche secondo, mettete anche patate, finocchi, pomodorini, basilico, prezzemolo e i legumi.
  4. A questo punto iniziate a versare acqua sufficiente per coprire tutti gli ingredienti di circa un dito o poco più e alzate la fiamma al massimo.
  5. Una volta raggiunto il bollore, passate a una fiamma più dolce e lasciate cuocere il tutto senza coperchio per circa un’ora e mezza o due ore per far ammorbidire bene i legumi. Se necessario, aggiungete altra acqua nel frattempo.
  6. Trascorso questo lasso di tempo, aggiungete la fregula, aggiustate di sale e pepe e aspettate che la pasta si cuocia.
  7. Una volta pronto, preparate i piatti e preparatevi a un’esplosione di sapori!

In conclusione, il minestrone della longevità sardo è molto più di una semplice zuppa; è un simbolo della cultura e delle tradizioni della Sardegna, un elisir di lunga vita che porta con sé secoli di storia e di amore. E mentre vi sedete a tavola per gustare una ciotola di questa prelibatezza, possiamo solo ringraziare la famiglia Melis e tutte le generazioni che hanno custodito gelosamente questa ricetta segreta, permettendoci di assaporare un pezzo di storia e di magia culinaria.

 

L’estate di Happy Age in Sardegna

Se desideri dare una scossa alla tua forma fisica scopri la Vitality week in Sardegna, tra sport divertimento e nuove amicizie.  Prenota ora il tuo posto con Happy Age e parti per una splendida ed emozionante Travel Experience per accendere l’energia che è in te a ritmo di balli, tornei, attività e relax insieme agli amici della community. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *