
Giornata nazionale degli alberi, 6 piccoli gesti per proteggerli e rispettarli
Senza gli alberi, la vita sulla Terra sarebbe impossibile…
Introduciamo con questa frase esplicativa l’argomento di oggi.
Il 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi, una ricorrenza di enorme importanza per tutti noi e per tutto il pianeta. Istituita dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare e di far acquisire una maggiore consapevolezza dei danni che le nostre azioni quotidiane arrecano alla terra.
Se vogliamo davvero invertire questo meccanismo che sta portando alla distruzione progressiva del mondo, e se vogliamo garantire un futuro alle generazioni che verranno, è seriamente arrivato il momento di adottare comportamenti preventivi in grado di salvaguardare la casa di tutti noi, la terra.
In questa giornata dell’albero, i temi trattati sono infatti di assoluta importanza come: la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi, linfa vitale per la sopravvivenza dell’intero pianeta.
La Giornata degli alberi fu applicata anche durante la seduta parlamentare del Protocollo di Kyoto, già nel 2002, proprio con lo scopo di contrastare il surriscaldamento globale, un trattato internazionale sottoscritto da più di 180 paesi nella città giapponese. Il trattato invitava difatti, ad adottare questa iniziativa a livello nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo dei vari paesi.
Giornata nazionale degli alberi in Italia
In Italia, invece, la Giornata nazionale degli alberi, è stata istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste.
L’incuria, le tante attività illegali, il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente, gli incendi dolosi e tanti altri comportamenti malsani fan si che ogni anno milioni di ettari di boschi vengano rasi al suolo. Senza contare anche i danni provocati dalle calamità naturali, dal cambio del clima e in grado di sradicare milioni di piante. E questo non fa che togliere sempre più ossigeno al pianeta.
A tal proposito ricordiamo quanto gli alberi contribuiscano al benessere della comunità nazionale, pertanto, è importante rispettarli ed averne cura.
Gli alberi, infatti, sono fondamentali per la sostenibilità ambientale del nostro Pianeta;
- contrastano gli effetti della crisi climatica,
- assorbono CO2 rendendo salubre l’aria;
- aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico;
- incamerano inquinanti come biossidi di zolfo, ozono, ossidi di azoto;
- salvaguardano la biodiversità terrestre.
Non a caso lo Stato e la Repubblica nel Decreto legislativo, 03/04/2018 n° 34, riconoscono il patrimonio forestale nazionale come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future.
Cosa fare per rispettare gli alberi
Si dovrebbe riflettere su quanto gli alberi sono in grado di dare agli esseri umani e l’unica cosa che chiedono in cambio è portare loro rispetto. Tutti noi nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per tutelare gli alberi. In realtà non è poi così difficile. Bastano pochi accorgimenti ed un po’ di civiltà.
Così in questo 21 Novembre, care e cari Happy Agers, vogliamo ricordare cosa si può fare per salvaguardare gli alberi ed il pianeta.
Non lasciare rifiuti per terra
Se decidete di fare una scampagnata, la prima regola è quella di non gettare rifiuti per terra, dunque, ricordate di portare con voi sempre un sacchetto per raccogliere i rifiuti. Ad ogni modo prediligete stoviglie biodegradabili, oppure, portate piatti, posate e tovaglioli da riutilizzare perché difficilmente nelle aree boschive si trovano dei cestini della spazzatura. Dovete sapere cari amiche che anche un semplice fazzoletto di carta impiega diversi mesi prima di degradarsi.
Abbassare la voce
Sembrerà un accorgimento futile, ma i rumori molesti, gli schiamazzi, spaventano gli animali. Così facendo, entrerete in comunione con gli alberi e con il bosco.
Non disturbate gli animali
Se avvistate un animale nel bosco, compresi, rettili ed anfibi, è fondamentale restare a distanza per non spaventarlo inoltre, non offrite loro del cibo. Ricordate che ogni animale svolge un ruolo fondamentale per l’ecosistema.
Non danneggiare gli alberi
Spesso si vedono tronchi incisi con nomi, frasi, date o addirittura, si spezzano rami per accendere un fuoco. Niente di più sbagliato. Spezzare i rami o incidere la corteccia di un albero crea gravi sofferenze alla pianta ed è un gesto di inciviltà.
Non accendere fuochi
Per proteggere i boschi e gli alberi, un’ altra regola base è quella di non accendere fuochi. Il fuoco è il peggior nemico dei nostri amici alberi e per i suoi abitanti. Può facilmente sfuggire al controllo o dimenticare di spegnerlo totalmente. Ogni anno nel mondo, proprio per questo motivo, vanno perduti ettari ed ettari di aree boschive.
Piantare nuovi arbusti
Per far fronte al disboscamento, in questa giornata nazionale degli alberi, un gesto che può aiutare il nostro ecosistema è quello di piantare nuovi alberi. Tanti di voi amano dedicarsi al giardinaggio, ed anche se avete un piccolo balconcino, potrete piantare dei piccoli arbusti che aiuteranno comunque il pianeta.
Si parte da poco per avere risultati grandiosi, e per invertire il processo distruttivo che tanti uomini hanno purtroppo innescato.
Ma la forza fa l’unione e gli alberi e le piante hanno bisogno dell’aiuto di ognuno di noi.
Lascia un commento