Giornata mondiale dei problemi della vista: prevenire dopo gli anta!

Giornata mondiale della vista: occhio a proteggersi e prevenire dopo gli anta

problemi vista

Giornata mondiale della vista: occhio a proteggersi e prevenire dopo gli anta

Quest’oggi care e cari Happy Agers, vogliamo porre l’accento su un argomento che non va assolutamente sottovalutato, ovvero, l’importanza di prendersi cura della salute dei propri occhi.

Ed è per questo che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus ha istituito la “Giornata mondiale della vista”, che come ogni anno, ricade il secondo giovedì di ottobre.

Giornata mondiale della vista

La Giornata mondiale della vista, ha lo scopo è quello di sensibilizzare il più possibile ognuno di noi sui problemi legati alla vista, e su come, in molti casi, tali problemi possono portare perfino alla cecità.

Dovete purtroppo sapere che sono sempre di più le persone nel mondo colpite da malattie quali glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia, tutte malattie che possono compromettere seriamente la salute degli occhi. Dovete, inoltre, sapere che l’incidenza di tali malattie aumenta sia in caso di malattie croniche, sia con l’avanzare dell’età.

Ma quel che preoccupa e che dovrebbe far riflette davvero tutti, è che in molti casi, ci si accorge di avere un problema alla vista, solo quando ormai la malattia è già ad uno stato avanzato. Infatti, inizialmente si può essere del tutto asintomatici in quanto, le cellule nervose vengono attaccate e danneggiate in maniera del tutto silente.

 

Prevenire, prevenire, prevenire

Da qui, l’importanza della prevenzione, da qui l’importanza di fare dei controlli periodici per scongiurare ogni tipo di problema o meglio, nel caso si riscontasse qualcosa, avere la possibilità di curarsi e contenere la patologia dal cui l’occhio è stato colpito.

Non solo le persone adulte o gli anziani, i problemi alla vista possono manifestarsi già durante i primi anni di vita del bambino.

 

Quando fare i controlli oculistici?

Come consiglia la Società Oftalmologica Italiana è opportuno fare i dovuti controlli più volte nel corso della vita:

  • una visita alla nascita, entro i 3 anni;
  • a 12 anni;
  • dopo i 40 una volta ogni due anni;
  • oltre i 60 anni, una volta l’anno.

Dunque, cari amici, oltre ad effettuare personalmente dei controlli per accertare lo stato di salute e benessere della propria vista, se avete dei nipoti è bene che sensibilizziate anche loro a fare i dovuti screening. Questo perché, un altro dato sconcertante è che sono circa 300 milioni i ragazzi sotto i 20 anni ad essere affetti da miopia, dovuta alle cause più disparate.

Gli occhi sono il bene più grande che abbiamo e come tale va preservato.

Troppe persone nel mondo sono affette da cecità o sono ipovedenti per non curanza. In molti casi, la prevenzione, avrebbe fatto la differenza: un intervento tempestivo avrebbe infatti potuto evitare la perdita della vista.

È sconcertante sapere che è sempre più in aumento il numero delle persone che convive ad esempio con il glaucoma o con la degenerazione maculare legata all’età, senza mai curarsi in alcun modo.

Purtroppo tutte queste patologie presto o tardi non possono che portare ad una perdita parziale o totale della vista.

 

Malattie e problemi della vista dopo anta

Ma veniamo a noi!

Certamente, come già sottolineato sino ad ora, i problemi della vista possono manifestarsi in qualunque fase della vita, ma tali problemi tendono purtroppo ad aumentare con l’avanzare dell’età. La fascia più colpita va dai 60 ai 70 anni di età.

Vista ed occhi, dunque, possono davvero risentire dell’invecchiamento.

Per questo, non smetteremo mai di rimarcare quanto sia importante eseguire i dovuti controlli e seguire delle piccole e semplici regole di prevenzione.

Soprattutto voi, che siete indipendenti, vivete la vita intensamente, amate fare mille cose, amate leggere, viaggiare, esplorare, dover fare i conti ad un certo punto con un problema o un difetto visivo può davvero incidere pesantemente sulla qualità della vostra vita.

Vediamo allora quali sono le malattie più comuni a cui l’occhio va incontro con l’avanzare dell’età nella fascia over 60:

 

La presbiopia

presbiopia che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini, un difetto della vista che può essere corretto con l’utilizzo di occhiali specifici o con l’ausilio della chirurgia correttiva.

 

La cataratta

la cataratta è una delle patologie più frequenti negli anziani e consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino. La cataratta il più delle volte, è inoltre connessa alla presenza di altre malattie quali il diabete, fumo, miopia acuta o assunzione di cortisone.

La cataratta può essere eliminata chirurgicamente.

 

Il glaucoma

Altra patologia che colpisce gli occhi dopo i 60 anni è il glaucoma, che consiste nel danneggiamento del nervo ottico in associazione alla presenza di pressione oculare alta. Il suo trattamento prevede l’uso di farmaci specifici e in alcuni casi anche di un intervento chirurgico.

La degenerazione maculare

La degenerazione maculare ovvero, la parte centrale della retina (macula) che permette di mettere a fuoco e vedere i colori. Il trattamento di questa patologia prevede in genere, l’intervento chirurgico o di trattamenti a base di vitamina C ed E.

La retinopatia diabetica

la retinopatia diabetica: è causata dal deterioramento dei capillari della retina come conseguenza del diabete. Per contenere tale malattia sarà necessario mantenere i valori glicemici sotto controllo.

I problemi della vista negli anziani: la prevenzione

 

Per evitare l’insorgere delle malattie della vista sopra elencate è opportuno senza alcun dubbio effettuare i dovuti controlli, ma prima di ogni cosa è necessario seguire alcune semplici regole quotidiane come:

  • seguire una dieta sana e bilanciata ricca di sali minerali, vitamine A, B e C perché aiutano a prevenire il lo sviluppo di alcune patologie e combattono al tempo stesso i radicali liberi.
  • utilizzare gli occhiali da sole in quanto, l’esposizione prolungata e diretta ai raggi solari rende gli occhi degli anziani più sensibili ed in alcuni casi può compromettere il cristallino.
  • bere molta acqua è un consiglio che non manca mai, in nessuna cura preventiva. In questo caso, l’acqua favorisce la produzione delle lacrime che fungono da pellicola naturale contro le infezioni batteriche.
  • attenti ai dispositivi elettronici, un uso eccessivo potrebbe agli occhi portare secchezza, dunque limitate l’uso di pc e cellulari.

La prevenzione associata ai dovuti controlli oculistici sono l’arma vincente per combattere i problemi alla vista.

Così, in occasione di questo 13 ottobre 2022, Giornata mondiale della vista, anche voi amici nel vostro piccolo potete dare il vostro contributo per sensibilizzare chi vi sta vicino e l’opinione pubblica sulla cecità e i problemi legati alla vista.

Tecnologici come siete, non avrete difficoltà a condividere questo articolo, oppure, altre notizie che trattano l’argomento, ed ancor di più, a farvi un bel selfie da pubblicare sui vostri profili social, mentre state per fare la vostra visita di controllo della vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *