Giornata mondiale del gatto: 9 benefici del prendere un gatto con sé

Giornata mondiale del gatto, come un animale domestico aiuta a sentirsi meno soli

benefici del prendere un gatto

Giornata mondiale del gatto, come un animale domestico aiuta a sentirsi meno soli

Oggi 17 febbraio è la giornata mondiale del gatto, una festa unicamente dedicata a loro, musetti dolci ed amorevoli.

I gatti sono tra gli animali da compagnia preferiti dai più piccoli ma anche dai più grandi, è infatti, il primo animale domestico scelto dalle famiglie italiane.

È impossibile resistere quando guardano con quegli occhi pieni di infinita tenerezza.

Se ricordate qualche giorno fa, vi avevamo parlato di come affrontare al meglio la vita da single, soprattutto quando ci si lascia dopo gli anta.

Bene, tra i nostri consigli, uno dei modi migliori per non soffrire la solitudine è quello di prendere un animale domestico. Gli animali portano in una casa una ventata di allegria, e dedicarsi ad un animale pelosetto riempie la vita di un nuovo significato.

Ed allora, care e cari Happy Agers, cosa ne dite in occasione della giornata mondiale del gatto di pensare di prenderne con voi uno?

 

I benefici del prendere un gatto

Prendere un animale domestico, che sia un cane, un gatto, un coniglio o un criceto, apporta davvero tantissimi benefici.

Prendere un gatto poi, è scientificamente provato che aiuta a ridurre diverse patologie, non solo a livello psichico, ma anche a livello fisico. Vediamo quali.

 

Riduce lo stress e aiuta contro la depressione

Per prima cosa è risalputo che prendere un gatto aiuta a ridurre lo stress e ad allontanare la depressione. La loro compagnia ed in particolare le loro fusa sono davvero un toccasana. Dovete, infatti, sapere che i gatti, proprio attraverso le fusa, emettono delle vibrazioni particolari che influiscono positivamente sulla salute del loro padrone. Di conseguenza si sentono più tranquilli e meno nervosi e cosa importantissima, tengono a basa gli aspetti più negativi di una persona, come la rabbia e la violenza.

Chi ha un gatto sorride di più ed è più socievole. Non solo, alcuni studi hanno dimostrato che i malati di AIDS, o di Alzheimer, oppure i disabili e gli anziani, che vivono con un gatto, hanno una minore frequenza di cadere in depressione. Infine, parlare con un gatto, è liberatorio, perché aiuta a buttare fuori tutto quello che normalmente non si ha il coraggio di dire, nemmeno ad un amico vicino.

Questo perché gli animali non giudicano ed amano incondizionamente.

 

Aiuta chi soffre problemi psichici

Altro motivo per il quale dovreste prendere un gatto è che aiuta sensibilmente chi soffre di disturbi mentali anche molto gravi. La loro compagnia, permette di vivere più serenamente la propria esistenza e il rapporto con gli altri.

 

Aiuta a superare i lutti

Arrivati ad un certo punro della vita, magari dopo aver condiviso una vita intera con qualcuno, è davvero molto difficile quando si vive un lutto. Eppure, è sempre provato scientificamente che i gatti aiutano le persone che hanno subito un lutto, e quindi, a superarlo più facilmente rispetto a chi non ce l’ha.

 

I gatti aiutano a conciliare il sonno

Tutti sappiamo quanto sia importante riposare bene e dormire almeno otto ore. Bene amici, un altro vantaggio dell’avere un gatto è che aiutano a conciliare il sonno. Alcuni studi hanno stabilito che i gatti permettono ai loro proprietari di dormire meglio ed in maniera più tranquilla e serena.

 

Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

La compagnia dei gatti, oltre ad influire positivamente a livello psichico sulle persone, incredibile ma vero, aiuta a ridurre anche i rischi di malattie cardiovascolari. Come detto prima, i gatti, aiutando i loro padroni ad essere più sereni e di conseguenza meno depressi ed ansiosi, hanno anche un effetto calmante sul cuore.

Ed ecco a tal proposito un dato davvero importante: i ricercatori dell’American Journal of Cardiology sostengono che i proprietari di questo animale a quattro zampe potrebbero vivere anche un anno in più rispetto a chi non lo possiede.

Ma da cosa dipende? Anche in questo caso, l’effetto calmante al cuore deriva dalle vibrazioni emesse attraverso le fusa. Hanno un effetto vasodilatatore, che contribuisce al rilassamento cardiaco e scongiura il rischio di infarto.

 

Riduce la possibilità di sviluppare allergie

Oltre a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, secondo una ricerca americana i gatti riducano l’insorgenza di allergie. Questo è dato dalla di alcune sostanze presenti sulla bocca dei gatti, che, se poste a contatto con l’uomo, avrebbero un effetto protettivo su di lui.

 

Aiuta a guarire le fratture ossee

E se avevate ancora qualche dubbio, il prossimo beneficio vi farà sicuramente cambiare idea. È consigliato tenere un gatto nella propria abitazione, perché, sempre secondo alcune ricerche è dimostrato che le frequenze delle fusa feline sono molto simili agli Hertz di alcune cure terapeutiche usate per far rinsaldare le ossa dopo una frattura. Per questa ragione, le fusa di questi felini contribuiscono a far guarire una frattura ossea e a favorire un rafforzamento della solidità delle ossa.

 

Aiuta a distendere la muscolatura

Le motivazioni del prendere un gatto con se sembrano non essere ancora finite. Pare infatti che il contatto con questo felino abbia degli effetti positivi sulla tensione a livello muscolare. In particolare una fascia muscolare contratta può distendersi e una ferita è in grado di guarire più facilmente.

 

Fiutano le fughe di gas

Non solo i cani, ma anche i gatti pare che abbiano un fiuto infallibile, infatti, un’altra ragione, per tenere un gatto con sé, è quella legata alle possibili fughe di gas.

 

Aiutano gli over 70 a muoversi

Una recente ricerca del Journal of the American Geriatric Society, effettuata su un campione di persone di età compresa tra i 70 e 75 anni d’età, ha dimostrato che le persone anziane che convivono con un gatto siano più responsabili inducendoli ad avere più stimoli nel portare a termine le loro attività quotidiane. Ovvero, vengono spronate a svolgere le loro azioni giornaliere, come l’alzarsi dal letto, il lavarsi, il vestirsi, il prepararsi da mangiare, l’uscire fuori all’aria aperta per fare una passeggiata e l’andare a dormire presto.

 

Queste sono solo alcune delle motivazioni per le quali dovreste prendere un gatto come animali di compagnia, ad esempio:

  • sono bravi nel capire chi sta avendo una crisi epilettica;
  • è un animale molto pulito ed autonomo;
  • è capace di adattarsi sia a spazi grandi che piccoli.

 

Ma cosa più importante è che i gatti, si adattano alla compagnia di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua età anagrafica. Ed allora vi abbiamo convinti a prenderne uno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *