Giornata dei Guinness World Record, gli anziani speciali dei primati

Non è mai troppo tardi: Giornata dei Guinness World Record, gli anziani dei primati

anziani che detengono primati

Non è mai troppo tardi: Giornata dei Guinness World Record, gli anziani dei primati

Quando si suol dire: non è mai troppo tardi… Niente di più vero!

A quanti di voi sarà successo di aver detto o di esservi sentiti dire questa frase?

Magari per cambiare lavoro, per trovare l’amore, per sposarsi, divertirsi, per fare quel viaggio che avete sempre sognato, per essere sexy, intraprendenti, per fare sport, per imparare a ballare, per imparare una lingua, per buttarvi con il paracadute o addirittura per cambiare vita.

Sappiamo quanto amate la vita, quanta passione mettete in tutto quel che fate per vivere ogni momento sempre al massimo. Ma non per tutti è sempre così facile soprattutto arrivati ad “una certa età“.

Delle volte, ormai, non si ha più nè la voglia nè la forza interiore per affrontare dei cambiamenti, si preferisce quindi, rinunciare ed accettare di buon grado quel che si ha e si è fatto.

Ma l’età non deve essere un fattore discriminante, mai, in nessun caso! Perché la forza interiore, la costanza e la determinazione non hanno età. Tutto il resto sono scuse!

Proprio come alcuni vostri coetanei, che hanno fatto dei loro anni il loro punto di forza e, ai quali si deve guardare come modello per poter trovare la sprinta per fare sempre di più ed andare avanti dritti verso i propri obiettivi.

 

Gli anziani dei record

E bene care e cari Happy Agers, oggi 8 novembre, in occasione della Giornata dei Guinness World Record, vogliamo presentarvi alcuni “anziani”, se così si possono chiamare, entrati a far parte del famoso libro, che dal 1955, raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Così, per celebrare la giornata mondiale dei Guinness World Record abbiamo scovato gli “anziani che detengono dei primati“. Vediamo allora chi sono e perché. Non si tratta di record fantascientifici, ma record che denotano la forza di volontà interiore e lo spirito eternamente giovane di queste ragazze e di questi ragazzi.

 

Eileen Kramer, la ballerina più anziana del mondo

Iniziamo con Eileen Kramer famosa per essere la ballerina più anziana del mondo. Eileen Kramer è una ballerina australiana di 108 anni, una artista a tutto tondo, performer e coreografa, ma anche scrittrice, attrice e pittrice. Oltre al suo straordinario curriculum ed alla sua straordinaria vita passata sul palco a ballare, sono soprattutto le sue parole ad averci colpito. Eileen dichiara:

“Il mio atteggiamento verso il mondo è identico a quando ero una bambina. Non sono vecchia, sono solo qui da molto tempo”.

 

Johanna Quaas, la ginnasta più anziana del mondo

Dopo Eileen Kramer è la volta di un’altra donna davvero straordinaria, ovvero, Johanna Quaas, che dall’alto dei suoi 97 anni detiene il record come la ginnasta più anziana del mondo.

Classe 1925, Johanna nasce a Hohenmölsen in Germania e già all’età di nove anni partecipa alla sua prima competizione sportiva. Una vita passata tra allenamenti, acrobazie ed esercizi di ogni tipo.

Oggi questa splendida nonnetta, passa le sue giornate dividendosi tra nipoti ed i suoi amati follower con i quali ama condividere la sua vita ed suoi esercizi ai quali non rinuncia mai. Questo denota quanto Johanna continui ad essere una persona attiva e soprattutto felice.

 

Rut Larson, la donna più anziana a lanciarsi con il paracadute

Altro record incredibile, detenuto sempre da una donna, è quello di Rut Larson. Perché? Perché un bel giorno Rut Larson a 103 anni decide di fare un lancio in tandem con il paracadute.

Questa nonnina svedese lo scorso 29 maggio ha compiuto un’impresa davvero pazzesca per una persona della sua età, e dopo averci pensato su, ha deciso di buttarsi e di vivere l’emozione di questo salto nel vuoto assieme ad un paracadutista professionista, Joackim Johansson.

A documentare il suo volo vi erano parenti, amici ed un rappresentante della Guinness World Records.

La Larson a 103 e 259 giorni ha così battuto il record detenuto da Alfred “Al” Blaschke, una donna americana, che aveva 103 anni e 181 giorni quando effettuò il lancio in tandem nel 2017.

 

La famiglia più longeva

Dopo tre donne straordinarie, cambiamo totalmente tipologia di record. Questa volta è il turno di un’intera famiglia da record. Stiamo parlando dei nove fratelli Melis che nel 2014 sono entrati nei Guinness per essere la famiglia più longeva al mondo.

I nove fratelli vivevano in un piccolissimo comune di appena 1700 cittadini dell’Ogliastra, Perdasdefogu. I fratelli insieme totalizzavano ben 848 anni, record ad oggi rimasto imbattuto.

Ma questo paese non è l’unico record che detiene in quanto a longevità dei suoi abitanti. Infatti, il 28 giugno del 2020 la Signora Federica Melis, la maestra elementare del paese, ha compiuto 100 anni portando a 8 il numero di centenari nel paese.

 

Il meccanico più anziano in attività

Dopo i nove fratelli Melis, tra gli anziani che detengono dei record abbiamo Fabio Sabbioni, un meccanico di Arezzo che alla bellezza di 94 anni e 195 giorni lavora ancora nella sua officina e viaggia per dare assistenza ai propri clienti. Fabio, classe 1927, è stato così inserito nel Guinness World Record.

 

Guinness da Regina

Non potevamo che concludere questo nostro viaggio, alla ricerca degli anziani da record, con la nostra amata Regina Elisabetta II, entrata nel Guinness dei Primati per ben sette record, difficili anche solo da eguagliare. I suoi lunghi 94 anni le hanno permesso di essere:

  1. la sovrana più longeva di sempre;
  2. la monarca più longeva tra quelli viventi. Nessuno al mondo ha regnato più a lungo di lei;
  3. la regina britannica più longeva;
  4. la monarca vivente che ha regnato da più tempo;
  5. la regina più ricca del pianeta;
  6. la sovrana che ha governato (democraticamente) su più Paesi al mondo: 16 (quelli del Commonwealth).
  7. l’essere umano il cui volto è comparso sul maggior numero di monete e banconote al mondo.

Una vita incredibile quella di Elisabetta II, così come la vostra del resto. E voi, c’è qualcosa che avreste voluto fare nella vita o state progettando di fare?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *