
Epifania: come viene celebrata nel mondo
Ed eccoci qui, come ogni anno arriva lei, la Befana, a bordo della sua scopa volante per portar via tutte le feste e così un po’ di malinconia ci assale. Ritornare alla quotidianità, dopo tanti giorni di festa, non è sempre facile. I bambini ritornano a scuola, i grandi ritornano a lavoro ed alle loro abitudini.
Ma noi come al solito siamo qui, proprio per combattere la tristezza. Oltre a preparare deliziosi pasticcini come i pasteis de belém, o a riempire le calze di caramelle, cioccolatini, giochi e regali di tutti i tipi, desideriamo intrattenervi con qualche racconto proprio su questa vecchina stramba e malconcia.
Come viene celebrata l’epifania nel mondo
Alcuni sono molto singolari, e perché no, si può prendere spunto anche per festeggiare la Befana in modo originale e diverso dal solito.
Sappiamo quanto amate le novità!
Ad esempio, vi siete mai chiesti come viene celebrata l’epifania nel mondo? E bene cari amici, dovete sapere che la Befana, si festeggia anche in tanti altri paesi: Spagna, Francia, Germania, ma anche in Russia, Islanda, Ungheria e Romania.
Ma prima di partire per la caccia alla Befana nel mondo, vediamo qual è la sua storia e quali sono le sue origini nelle credenze popolari del nostro paese.
La befana vien di notte, ma da dove arriva?
“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana!”… Chissà quante volte avrete intonato ai vostri nipotini questa allegra filastrocca!
Se per i bambini la Befana vola sui tetti con la sua scopa, calandosi dai camini, per riempie le calze di giocattoli, caramelle, ma anche di cenere e carbone, in realtà in origine la Befana simboleggiava il vecchio anno ormai passato, vecchio proprio come lei, mentre, i doni che portava ai bambini erano simbolo di buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.
La Befana nella tradizione cristiana
Nella tradizione cristiana, come ben saperte, il giorno della befana è invece legato ai Re Magi. Le stautine dei Re Magi, infatti, si posizionano davanti alla capanna di Gesù, Giuseppe e Maria, proprio nel giorno dell’Epifania.
La leggenda racconta che, in una fredda notte di gennaio, Baldassare, Melchiorre e Gasparre, chiesero informazioni ad una vecchietta per trovare il cammino che li avrebbe portati dal bambino Gesù. I Re Magi, invitarono così, la donna ad unirsi a loro, ma, nonostante le insistenze la vecchina rifiutò. Quando la vecchina, cambiò idea, ormai era già troppo tardi, ed i tre uomini erano orami troppo lontani. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare alla porta di ogni casa, per donare dei doni ai bambini con la speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.
Fatta luce su quelle che sono le origini di questa vecchina dal naso lungo ed il mento aguzzo, vediamo ora, come si celebra la Befana nel mondo!
Come si festeggia l’Epifania in Islanda
L’Islanda è uno di quei luoghi in cui la Befana si festeggia in modo particolare. Il 6 gennaio in Islanda corrisponde al tredicesimo giorno, ovvero, se contiamo a partire da Natale sino ad oggi, sono esattamente tredici. Mentre, invece, dall’11 al 25 Dicembre arrivano non uno, ma ben tredici Babbo Natale, uno per ogni giorno, e da Natale in poi se ne vanno uno al giorno.
Quando arriva il 6 gennaio, anche l’ultimo Babbo Natale lascia la città, e così viene segnata anche la fine delle festività natalizie. Però, prima che lasci la città, Babbo Natale partecipa alla fiaccolata per celebrale la festa della Befana, a cui partecipano anche il Re e la Regina degli elfi. La fiaccolata termina con un falò e dei fuochi d’artificio.
Come si festeggia l’Epifania in Spagna
Dall’Islanda approdiamo in Spagna, dove il giorno dell’Epifania corrisponde con l’arrivo dei Re Magi. In Spagna, il 6 gennaio, tutti i bambini aspettano che i Re Magi lascino dei doni. E la sera precedente si preparano all’arrivo dei Magi mettendo davanti alla porta un bicchier d’ acqua per i cammelli assetati e anche qualcosa da mangiare e una scarpa. In molte città si tiene il corteo dei Re Magi, in cui i Re sfilano per le vie cittadine su dei carri riccamente decorati.
Come si festeggia l’Epifania in Francia
Dalla Spagna ci spostiamo nella vicina Francia. In Francia per festeggiare l’Epifania, come ds tradizione si mangia un dolce speciale, all’ interno del quale si nasconde una fava. Chi trova la fava diventa per quel giorno il re o la regina della festa.
Come si festeggia l’Epifania in Russia
Dopo la Francia è il momento di scoprire come si celebra la Befana in Russia. In occasione del giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, si celebra il Natale ortodosso. Durante questa ricorrenza i bambini non vedono l’ora di ricevere i loro regali, portati secondo il mito da Babbo Natale, che in Russia chiamano “Padre Gelo”, accompagnato da Babuschka, una simpatica vecchietta.
Come si festeggia l’Epifania in Germania
Ora è la volta della Germania. Il 6 Gennaio i preti vanno casa per casa per chiedere delle donazioni in cambio recitano solitamente qualche Verso o intonano una canzone sacra. In realtà in Germania il 6 Gennaio non è un vero e proprio giorno festivo, infatti a differenza dell’Italia, si lavora come solito e i bambini vanno a scuola.
Come si festeggia l’Epifania in Ungheria
In Ungheria nel giorno della Befana i bambini per ricordare l’arrivo dei Re Magi, indossano proprio i costumi dei Re Magi e vanno di casa in casa per ricevere in cambio qualche soldo.
Come si festeggia l’Epifania in Romania
In alcuni paesi della Romania, la tradizione vuole che i bambini il 6 gennaio bussino alle porte di parenti, vicini e conoscenti per poter entrare in casa e raccontare qualche storia. In cambio dei loro racconti, gli viene dato in cambio qualche soldino oppure della frutta secca.
Anche i preti nel giorno dell’epifania si recano nelle case dei cittadini per benedirle.
E con la Romania abbiamo concluso il nostro tour alla ricerca di come si festeggia l’epifania nel mondo. E voi, conoscete altre storie?
Vi auguriamo a tutti voi una buona epifania!
Lascia un commento