
Dove vedere i tramonti più belli della Sardegna
Da ormai qualche mese, non abbiamo fatto che andare alla ricerca delle spiagge, dei borghi e dei luoghi più belli e suggestivi dell’isola del sole, ovvero, della Sardegna. I nostri viaggi virtuali vi hanno permesso di conoscere ad esempio: le spiagge più belle di Stintino, le isole dell’arcipelago della Maddalena, le 5 perle del Golfo di Orosei, ma anche le calette più belle di questo magnifico Golfo. Ma non è finita qui! Vi abbiamo portati alla scoperta delle isole delle Sardegna più incredibili, le quali, meritano senza alcun dubbio una visita particolare.
Ma oltre il mare vi abbiamo portati in borghi e città caratteristiche, antichi siti archeologici, gioielli incastonati nella montagna ed escursioni nella natura più incontaminata e, conoscendovi, vi starete sicuramente chiedendo, se abbiamo in serbo per voi ancora qualcosa che possa meravigliarvi.
La risposta non può che essere affermativa! Quest’oggi andremo infatti alla scoperta dei posti dove vedere i tramonti più belli della Sardegna.
Chi ha già trascorso le vacanze in Sardegna, si sarà sicuramente trovato al cospetto di cieli che al tramonto esplodo di colori incredibili che non possono non riflettersi nelle acque limpide del mare. I tramonti in Sardegna sono davvero meravigliosi, vanno dal rosso fuoco, a cieli aranciati, sino a cieli ricchi di sfumature davvero uniche di azzurro, rosa e viola.
Dove vedere i tramonti più belli in Sardegna?
Ma ci sono dei posti in particolare dai quali è possibile assistere a tramonti ancor più incredibili.
Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti per scoprire assieme a noi quali sono i posti dove vedere i tramonti più belli della Sardegna?
Curiosi ed inguaribili romantici quali siete, sicuramente non vedete l’ora di potervi godere qualche momento speciale in buona compagnia al cospetto di un bel tramonto.
Bene, non resta allora che partire per un’altra fantastica avventura in terra sarda.
Tramonto in Sardegna sulla spiaggia de La Pelosa
Iniziamo subito con il botto, perché uno dei posti dove vedere i tramonti più belli in Sardegna non poteva che essere sulla spiaggia più bella della Sardegna: “La spiaggia de La Pelosa a Stintino!
Duecentosettanta metri di sabbia bianca e finissima, bagnata da acque basse e tranquille dalle fluorescenti sfumature di verde ed azzurro. Vedrete che sarà impossibile resistere al richiamo di questo mare da favola.
La spiaggia de La Pelosa è inoltre circondata dalla tipica macchia mediterranea, con cespugli di ginepri che indomabili spuntano qua e là. Il profumo del mare, mescolato a quello delle bacche di questi arbusti, inebriano l’aria tutta intorno.
Ma non è tutto? Quel che rende così caratteristica La Pelosa è anche il paesaggio che si manifesta al cospetto di questa spiaggia da sogno. Di fronte alla riva, mentre nuotate nelle acque magiche di questo mare, non potrete non notare un piccolo isolotto sul quale è stata costruita a fine ’500 una torre aragonese della quale restano che le rovine. Questa torre è diventata l’icona de La Pelosa.
Ma è al tramonto che tutto diventa ancora più magico, il cielo diventa una tela di colori che piovono poi nel mare, il sole diventa una palla infuocata che illumina e ricopre tutto il pasaggio di rosso, arancio ed color oro, mentre, i contorni dell’isolotto diventano più definiti, e dinnanzi a questo tramonto non si può che restare senza parole.
Tramonto sulla spiaggia di Cala Mariolu
Dopo La Pelosa, un altro dei posti dove vede i tramonti più belli della Sardegna è la spiaggia di Cala Mariolu, situata nel territorio di Baunei. Non crederete ai vostri occhi, state per assistere ad uno spettacolo senza precedenti. Un mare così forse lo avrete visto solo in cartolina. Ma partiamo dall’inizio.
Si dice che questa meravigliosa caletta prenda il nome dalla foca monaca che era solita rubare il pescato dalle reti dei pescatori provenienti da Ponza, per questa ragione era detta il mariolo, ovvero, dalla lingua partenopea che significa ladro.
A dominare poi, tutto intorno, vi è una bellissima falesia alta ben 500 metri di altezza che sembra voler custodire questa perla del Golfo di Orosei. Le rocce e le scogliere di granito rosa, cadono a picco sull’acqua sia a nord che a sud.
Ma torniamo alla nostra spiaggia, quel che vi colpirà per prima cosa non può che essere il suo mare dalle mille tonalità di azzurro, verde e blu, che al tramonto, si colora e luccica come oro colato. Nel cielo si stagliano poi mille sfumature di arancio, giallo, azzurro e rosa.
Anche il paesaggio che circonda la spiaggia viene enfatizzato dai colori e dalla luce <che il sole al tramonto regala a questo piccolo angolo di paradiso, per fungere da cornice ad un quadro perfetto.
Tramonto sull’Isola di Sant’Antioco
Un altro posto dove ammirare uno dei tramonti più belli della Sardegna è l’isola di Sant’Antioco, nella quale si trova l’omonima cittadina.
La storia di Sant’Antioco è antichissima: il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.
Al largo in direzione sud, si trovano tre isolotti disabitati: Il Toro, La Vacca e Il Vitello, habitat naturalistici incontaminati. Vi consigliamo una gita in barca proprio al tramonto. Quello a cui assisterete sarà un momento di pura magia, uno spettacolo di luci e colori davvero unico.
Tramonto sulle isole della Maddalena
Per ammirare un altro bellissimo tramonto in Sardegna, ci spostiamo sulle isole della Maddalena, dei veri e propri lembi di paradiso in terra create dagli dei.
Nessuna parola può degnamente descrivere queste incredibili meraviglie sbocciate dal mare.
Le isole della Maddalena regalano degli scenari unici, si può passare dolcemente da un paesaggio all’altro: dalla pianura alla collina, dalle montagne alle lande deserte, fino ad arrivare al mare. E come sempre, è proprio il mare a regalare le più incredibili beltà.
Ma al tramonto tutto diventa ancor più magico e suggestivo. Soprattutto dalla spiaggia della Bassa Trinità, caratterizzata oltre che da un mare limpidissimo e sabbia fine, anche da rocce di granito rosa, che al momento del tramonto viene enfatizzato ancor di più. Ed il mare? Un tappeto di onde pieno di tanti piccoli cristalli che luccicano ed oscillano come una danza delicata.
Tramonto a Palau
Un altro posto dove vedere i tramonti più belli della Sardegna è Palau. Siamo in Gallura, a pochi chilometri dalla celebre costa Smeralda. Si tratta di un piccolo paese di poco più di 4000 abitanti della provincia di Sassari. Incastonato come un gioiello prezioso in un’insenatura, si dice che il nome Palau derivi da parago o parao, termine con cui i pescatori della zona definivano i punti della costa riparati dal vento.
A partire dal promontorio di Capo d’Orso fino a Porto Pozzo, la costa regala una serie di spiagge e calette dalla bellezza mozzafiato. Ma non è solo il mare il pezzo forte di Palau. Grazie alla sua posizione sovraelevata rispetto al livello del mare, è possibile assistere a tramonti che vi toglieranno letteralmente il fiato. In particolare, dal monumento naturale della Roccia dell’Orso, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di mezzo chilometro è possibile assistere ad uno spettacolo unico. Il cielo sembra dipinto dalle mani del pittore più esperto ed il mare non può che accogliere anch’esso questo turbinio di sfumature. Lo spettacolo è assicurato. Vi consigliamo di restare ad ammirare il tramonto fino al crepuscolo.
Ed è con questo spettacolo che termina questo nostro viaggio alla scoperta dei luoghi dove ammirare i tramonti più belli della Sardegna. E voi? Da quale posto e da quale spiaggia avete visto il tramonto più bello? Inviateci le vostre foto e segnalateci altri luoghi degni di nota.
Le vacanze di Happy Age in Sardegna
Se desiderate scoprire la Sardegna e ad emozionarvi dinnanzi a panorami e tramonti da sogno, prenota subito le tue vacanze in Sardegna ai prezzi migliori del web. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento