Costa dei trabocchi abruzzesi, un viaggio di emozioni tra mare e natura.

La Costa dei Trabocchi abruzzesi, tra emozioni e suggestioni al rosso di un tramonto

La Costa dei Trabocchi abruzzesi, tra emozioni e suggestioni al rosso di un tramonto

Oggi abbiamo proprio deciso di farvi sognare con un viaggio virtuale alla scoperta di uno dei tratti più particolari, interessanti e soprattutto emozionanti della Costa Adriatica. Stiamo parlando della spettacolare “Costa dei Trabocchi abruzzesi” . Ci troviamo sul litorale abruzzese, che va da Ortona a Vasto,  famoso appunto, proprio per i suoi trabocchi.

Centenari guardiani del mare che con tutta la loro imponenza sembrano emergere dalle acque come entità indefinite, per sfidare il vento e le onde durante la tempesta e al tempo stesso, per lasciarsi accarezzare dalla brezza marina quando è la quiete a far da padrona.

Pur essendo strutture giganti costruite dalla mano dall’uomo, i trabucchi si sposano perfettamente con il mare e arricchiscono di suggestioni il paesaggio circostante. I trabocchi, trovano il loro momento migliore al tramonto. Uno spettacolo che vi assicuriamo, non smettereste mai di ammirare, e per i più romantici, non è detto che non scappi un dolce bacio.

trabocchi abruzzesi

Questo è solo un assaggio delle sorprese che la Costa dei Trabocchi abruzzesi può riservarvi. Ma andiamo per tappe e cerchiamo di capire prima di tutto cosa sono i trabocchi.

Cosa sono i trabocchi

I trabocchi detti anche “trabucchi”, sono delle antiche macchine da pesca su palafitte costruite in legno di aleppo o legno di pino, tipiche del litorale abruzzese, ma anche del Molise e del Gargano. La scelta di questo materiale non è casuale. Infatti, questi due tipi di legno, riescono a resistere alla forza dei venti e del mare.

La tecnica utilizzata per pescare dai trabocchi è detta a “vista” e prevede l’utilizzo di reti molto fitte che a loro volta vengono buttate tra i pali dei trabucchi per catturare i flussi di pesce che si spostano verso la costa. La pesca dai trabocchi è una tecnica davvero molto remota, che secondo alcuni studi, risalirebbe addirittura all’epoca dei fenici. Ma i trabocchi non sono in realtà solo delle “macchine”. I trabocchi raccontano storie, evocano emozioni e suggestioni. La gente di mare ne ha fatto la propria casa e un porto sicuro dove rifugiarsi.

L’eremo di Gabriele D’Annunzio

Non a caso, anche lo scrittore Gabriele D’Annunzio, ha trovato in questi luoghi ispirazione per la composizione di alcuni dei suoi capolavori. Ed è qui che D’Annunzio trascorse dal 23 luglio al 22 settembre del 1889, in una piccola casa per forestieri a picco sul mare, assieme alla sua compagna Barbara Leoni, una romantica estate d’amore. È, infatti, possibile ritrovare i luoghi ed i trabocchi che animarono questo amore, nell’opera dello scrittore: il “Trionfo delle Morte”.

Cosa vedere sulla costa dei trabocchi abruzzesi

Dopo un bel po’ di nozioni e curiosità questa volta si parte sul serio! Iniziamo proprio dalla madre delle città dei trabocchi abruzzesi: Vasto.

Vasto

Vasto si trova in provincia di Chieti ed è una cittadina che lascia davvero piacevolmente stupiti. Tra spiagge, riserve naturali, cultura, storia, Vasto è’ in grado di offrire ai suoi visitatori davvero molti spunti.

Ma entriamo un pochino più nel dettaglio.

Vasto si divide in due parti: Vasto vecchia collocata su di una collina a circa 144 metri sul livello del mare e Vasto Marina situata all’interno del Golfo di Vasto, quest’ultima, più volte eletta Bandiera blu per le sue acque limpide, tranquille e poco profonde, adatte per famiglie con bambini piccoli.

Le due parti della città sono collegate tra loro da una breve passeggiata che scende dalla collina fin verso la spiaggia. Soprattutto nella parte sud della città si possono ammirare i paesaggi tipici abruzzesi con i suoi meravigliosi trabocchi che bruciano di colori al tramonto.

Restando in città, senza alcun dubbio, merita una visita il centro storico di Vasto. Tra chiese, piazze, vicoli, musei e monumenti, vi sembrerà di passeggiare in un’era antica. Da ammirare in modo particolare è piazza Rossetti, dove è collocata la statua dello scrittore Rossetti.

Una delle attrazioni da non perdere è il famoso “Belvedere di Vasto” conosciuto meglio con il nome di “Loggia di Amblingh”, ovvero, una passeggiata panoramica che offre una vista sul Golfo davvero spettacolare.

Francavilla a Mare

Proseguiamo il nostro viaggio sulla costa dei trabocchi abruzzesi per scoprire Francavilla a Mare, una delle località maggiormente prese di mira soprattutto durante il periodo estivo. Complice, senza alcun dubbio, il bel mare, la presenza di molti lidi alla moda e le tante attrazioni che fanno di questa ridente cittadina sul mare, meta immancabile delle vacanze in Abruzzo. Denominata la “ Porta dei Trabocchi”, Francavilla offre, inoltre, tra chiese, antichi palazzi e vecchie torri un importante patrimonio artistico e culturale.

Rocca San Giovanni

Un’altra città da non perdere della costa dei Trabocchi, è Rocca San Giovanni, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di un borgo medievale di appena 2300 abitanti, risalente all’anno 1000. Quel che rende questo borgo, così tanto suggestivo è sicuramente il suo centro storico, cuore pulsante di tutto il borgo. È qui che si concentrano la maggior parte delle sue attrazioni culturali ed artistiche.

Da non perdere, senza dubbio, è quel che resta delle mura medievali che un tempo accerchiavano l’intero abitato di Rocca San Giovanni. Oggi è possibile scorgere solo alcuni resti delle mura, assieme alla  torre merlata detta “Torrione dei Filippini”, ancora fortunatamente rimasta intatta.

Riserva Naturale di Punta Aderci

Ci spostiamo dalla città per fare un tuffo nella natura incontaminata: Riserva Naturale di Punta Aderci. Il paesaggio è davvero molto variegato, ma l’area di maggiore interesse naturalistico è la spiaggia di Punta Penna, una sorta di anfiteatro marino che ospita diverse specie di vegetali, una tra tutte la l’Halymenia floresia, considerata l’alga rossa più bella del Mediterraneo.

Cascate del Rio Verde

Un’altra delle riserve naturali da non perdere è la Riserva delle Cascate del Rio Verde. Stiamo parlando delle cascate naturali più alte d’Europa. Le Castate del Rio Verde offrono giochi d’acqua davvero spettacolari, il tutto, in una cornice fatta di natura incontaminata. Un’escursione che consigliamo perché adatta davvero a tutti, sia grandi che piccini.

La Via Verde della Costa dei Trabocchi abruzzesi

Se amate andare in bici, ecco che siete nel posto giusto. Lungo la Costa dei Trabocchi in Abruzzo vi è la Via Verde, una pista ciclopedonale che ripercorre il tracciato della vecchia ferrovia adriatica, nel tratto che va dalle cittadine di Francavilla al Mare a San Salvo. Per voi che avete energia da vendere, 42 chilometri in bici saranno una passeggiata. Durante la pedalata potrete visitare ben 16 trabocchi ed ammirare panorami davvero unici.

Come visitare la costa dei Trabocchi Abruzzesi con un tour organizzato?

Se desideri scoprire la Costa Adriatica dei trabocchi per emozionarti assieme a noi alla vista di un infuocato tramonto, parti anche tu con lo speciale tour “Costa dei trabocchi, con tappa speciale anche presso le Isole Tremiti CLICCANDO QUI ”, quattro giorni indimenticabili per visitare alcune delle più belle mete della costa abruzzese e non solo.

Se lo desideri, oltre alla costa dei trabocchi puoi scoprire quali sono le città da vedere in Abruzzo.

Lasciati ispirare da Happy Age, scopri anche tutti gli altri Soggiorni di gruppo + tour in programma e prenota una delle tante straordinarie soluzioni proposte sul sito www.happyage.it.

2 Comments

  • Ciao, Organizzate viaggi stupendi! Come posso fare per il prossimo anno ad essere informata sulle date delle vostre partenze e prezzi? Grazie mille Cordiali saluti Cristina Firenze

  • Ciao Cristina, ti ringraziamo tanto :) Se desideri essere informata sui viaggi in partenza o sulle nostre offerte e novità, puoi iscriverti alla nostra newsletter, direttamente sul nostro sito. Happyage.it A presto :) e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *