
Costa dei gelsomini: l’itinerario gastronomico con i piatti tipici da provare
Qualche tempo fa vi avevamo già portati alla scoperta della Costa dei gelsomini e di alcuni dei borghi più belli della costa calabra come Gerace e Stilo.
Ve ne abbiamo fatto apprezzare le spiagge e la natura incontaminata, senza dimenticare la loro storia antichissima. Un territorio davvero rigoglioso ed incantevole, bagnato dal mar Ionio e conosciuto anche con il nome di Locride.
Ma questo non è tutto. Dopo aver esplorato questo magnifico tratto di costa della Calabria, fatto un tuffo nel mare più blu, passeggiato tra le caratteristiche vie dei borghi, visitato monumenti e palazzi, vi sarà sicuramente venuto un certo appetito.
Trovare qualcosa da mettere in pancia non sarà di certo un problema.
Dovete infatti sapere, care e cari Happy Agers, che la costa dei Gelsomini è ricca di prodotti tipici e ricette da provare assolutamente. Sapori intensi e decisi, profumi invitanti che catturano i sensi e piatti che sulla tavola esplodono letteralmente di colore e di un gusto senza precedenti.
Sicuramente tante specialità di mare, ma non mancano di certo proposte di carne e di terra.
Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Quali sono le specialità tipiche della Costa dei gelsomini
Vi è per caso già venuta l’acquolina?
E allora, siete pronti per partire con noi per questo fantastico itinerario gastronomico calabrese? Bando alle ciance e vediamo immediatamente quali sono le specialità ed i piatti tipici della Costa dei gelsomini.
Prima di consigliarvi qualche piatto tipico da provare, diremmo di partire dai prodotti tipici della Locride, fiore all’occhiello della gastronomia del posto.
La Locride i prodotti tipici
Ogni prodotto viene tutt’oggi realizzato seguendo scrupolosamente le antiche tradizioni del posto, secondo ricette gelosamente custodite dal sapere sapiente dei produttori locali.
I formaggi
Ma partiamo con un bell’assaggio di formaggi. Molto rinomati sono la tipica ricotta affumicata di Mammola e il gustosissimo caciocavallo di Ciminà. Potete inoltre trovare un’ampia scelta di pecorini per lo più stagionati, come il pecorino della Locride e il buonissimo pecorino dello Stilaro.
Se siete in zona, dovete assolutamente assaggiare anche il caprino della Limina, realizzato dalla mungitura di capre di diverse razze indigene raggruppate in mandrie e allevate allo stato brado in zone montane e collinari.
Mentre lo assaporate sentirete tutta l’autenticità di un prodotto di altri tempi fatto con prodotti naturali, senza aggiunta di conservanti. Non solo, la varietà del latte conferirà a questo formaggio un profumo ed un sapore dalle mille sfumature.
Il pane di Canolo
Potete accompagnare tutti questi buonissimi formaggi con un altro prodotto tipico della Costa dei Gelsomini, ovvero il pane di Canolo o “jermano”, che in dialetto significa segale.
Ed è proprio con la farina di segale che si produce questo pane unico. Una rarità se contiamo che ci troviamo nel sud Italia. Nella zona di Canolo e di Canolo Nuova questo cereale ha trovato però le condizioni ambientali per poter crescere rigoglioso.
I salumi
Passiamo ora ad un’altra specialità locale, prodotta più nell’entroterra. Quale abbinamento migliore di una bella fetta di pane con formaggio e qualche bel salume? In zona troverete infatti, anche tanti salumi molto particolari, come ad esempio “u boccuaru” cioè il guanciale del maiale, ottenuto dalla lavorazione delle parti grasse di testa e collo.
Sempre in zona potrete assaggiare il capocollo, il prosciutto di maiale e, naturalmente, non poteva mancare la regina di tutti gli insaccati calabri: la ‘nduja. Anche se la ‘nduja è più caratteristica della zona di Spilinga, è apprezzata e richiestissima anche da queste parti.
I prodotti ittici
Tra i prodotti ittici del litorale dei Gelsomini vanno citati sicuramente lo stocco e la sardella, quest’ultima diventata però illegale.
I prodotti del bosco
Molto rinomati sono anche i prodotti del bosco con i quali vengono preparati tantissimi piatti tipici. Un esempio? In primis i celebri funghi dell’Aspromonte, le fragoline e le more di bosco, gli asparagi selvatici e i carciofini spinosi. Insomma, una tavola che si riempie di tanta varietà e soprattutto di tante bontà.
I piatti tipici della Costa dei Gelsomini
Come detto finora, quella calabrese è davvero una gastronomia molto varia, che accontenta davvero tutti. Dai prodotti di montagna a quelli ittici, dai profumi del sottobosco a sapori della terra.
Tutte riassumibili in un unico termine “eccellenze”.
Ad ogni modo, se siete in vacanza sulla Costa dei Gelsomini, dovete per forza provare anche qualche piatto tipico.
Vediamo alcune delle specialità da non perdere.
Stocco di Mammola
Trai i piatti tipici della costa dei Gelsomini più rinomati ed apprezzati della zona è sicuramente lo stocco di Mammola. Si tratta in un merluzzo artico proveniente dalla fredda Norvegia, arricchito poi, una volta arrivato in questo suggestivo borgo di soli 3 mila abitanti, di sapori e aromi. Lo stocco alla mammolese viene cucinato con pomodori, cipolla di Tropea, peperoncini, patate, olive, patate ed olio extravergine. Ma la particolarità di questo pesce è la sua lavorazione.
Il merluzzo viene tenuto in ammollo in alcune vasche di marmo locali riempite con le acque provenienti dalle fonti dell’Aspromonte.
Frittelle di sardella (rosamarina o biancomangiare)
Un’altra specialità del luogo è la sardella calabrese, chiamata anche rosamarina. Questo tipo di prodotto ha subito nel corso del tempo delle restrizioni per il suo consumo al fine di preservare le specie ittiche più a rischio.
Mentre un tempo veniva prodotto con le alici e cole sarde neonate, adesso viene prodotto con il pesce ghiaccio, un pesce un pochino più cresciuto. Non temete, il risultato è altrettanto buono.
Viene utilizzato per condire la pasta, oppure come farcia per riempire delle gustosissime frittelle chiamate pittegliuzzi. Ma non è tutto.
La sardella viene anche utilizzata per dare sapore alle uova all’occhio di bue. Ma sappiate che se non sarà proprio semplicissimo ordinare queste uova. Provate a ripetere con noi: ovu-frittu cu biancumangiari piccanti.
Gli spaghetti alla Corte d’Assise
Passiamo ora ad un altro piatto celebre, anzi, celeberrimo della costa dei Gelsomini in Calabria.
Siamo parlando degli spaghetti alla Corte d’Assise. Questo piatto, come è accaduto per tantissimi altri piatti divenuti noti nel mondo, nasce in modo del tutto casuale.
Una sera del lontano 1958 pare che un giudice, proprio qualche minuto prima che un ristorante di Marina di Gioiosa Jonica chiudesse, chiese allo chef di preparargli qualcosa da mangiare.
Nella cucina di un cuoco calabrese che si rispetti non possono mai mancare spaghetti e peperoncino, e così preparò al suo cliente dell’ultimo minuto degli spaghetti con pomodori, peperoncino, aglio e prezzemolo.
Il giudice gradì talmente tanto che ribattezzò il piatto “spaghetti alla Corte d’Assise”: un sugo così piccante da non essere “clemente” con nessuno, proprio come la corte in cui il giudice lavorava.
Frittata con asparagi selvatici e salsiccia
Passiamo ora ad un piatto tipico della costa dei Gelsomini un po’ più delicato ma altrettanto saporito: la frittata cu asparagi e sarzizzi, tipica più delle zone nell’entroterra. È infatti nell’entroterra che crescono gli asparagi selvatici.
La frittata di asparagi e salsiccia viene proposta ai clienti come secondo piatto, ma anche come antipasto e come farcia di un bel panino.
Pezzo Duro di Gioiosa Ionica
Chiudiamo in bellezza il nostro tour gastronomico alla scoperta dei sapori della Costa dei Gelsomini con un bel dolce, meglio se è un gelato. Come ben sapete la Calabria propone davvero tantissimi dolci locali, ma quest’oggi vogliamo invitarvi a provarne uno tipico solo della cittadina di Gioiosa Ionica, ovvero il “Pezzo Duro di Gioiosa Ionica”, in dialetto locale Pezzu Duru Geiusanu.
Si tratta di un tronchetto fatto di gelato al cioccolato, crema, nocciola o, in alternativa, torroncino. Non si tratta di un gelato qualsiasi e la sua ricetta continua ad essere ancora oggi segretissima, conosciuta solo dai gelatai locali. Questo tronchetto di gelato viene servito a fette.
A questa sua specialità il comune di Gioiosa Ionica dedica ogni anno, nel mese di agosto, una sagra durante la quale i produttori locali offrono questo tipico gelato.
Queste sono solo alcune dei piatti tipici da provare sulla costa dei Gelsomini, specialità che riempiranno di gusto e tradizione il vostro palato. Provare per credere 😉
I tour di Happy Age in Calabria
Se desiderate scoprire questo tratto della Calabria, tutte le sue meraviglie e tutti i suoi sapori, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il Villaggio Casarossa. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli
Lascia un commento