
La costa di Baunei in Sardegna, tra acque cristalline e spiagge incantevoli
L’estate è arrivata, e con essa arriva il tempo delle vacanze, del mare e delle avventure all’aria aperta. Il sole caldo, le lunghe giornate e le serate stellate ci invitano a esplorare luoghi sempre nuovi.
Dopo l’emozionante sosta ellenica alla caverna di Papafragas, torniamo in Italia alla scoperta di un altro tesoro di una delle nostre regioni preferite: la Sardegna.
La costa di Baunei in Sardegna
Oggi per esempio, ci immergeremo nelle meraviglie della costa di Baunei in Sardegna, una gemma nascosta sulla costa centro-orientale della Sardegna, famosa per le sue acque cristalline, le scogliere mozzafiato e le spiagge incantevoli. Preparatevi a un viaggio che vi farà sognare e innamorare ancora una volta di questa meravigliosa isola.
Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti per scoprire assieme a noi uno degli angoli più belli del Mediterraneo e possiamo anche dire del mondo?
In realtà non abbiamo nemmeno più bisogno di porvi la domanda, perché, la risposta viene da se.
Bene, le valige sono pronte come la voglia di avventura.
Cala Goloritzé: Un Capolavoro della Natura
Iniziamo questo nostro viaggio virtuale alla scoperta della costa di Baunei in Sardegna da uno dei luoghi più sensazionali dell’isola: stiamo parlando della spiaggia di Cala Goloritzé, senza alcun dubbio una delle spiagge più iconiche della Sardegna. Dichiarata Monumento Naturale della Sardegna e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa cala è famosa per il suo arco naturale di roccia e l’imponente pinnacolo che si innalza dal mare. Le acque turchesi e le bianche rocce calcaree creano un paesaggio da cartolina, perfetto per nuotare, fare snorkeling e scattare foto indimenticabili.
L’accesso a Cala Goloritzé è possibile solo via mare o attraverso un trekking di circa un’ora e mezza che parte dall’altopiano del Golgo. Questo isolamento ha preservato la sua bellezza incontaminata, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita la costa di Baunei.
Cala Mariolu: Paradiso per i Sub
Proseguiamo verso Cala Mariolu, una spiaggia che deve il suo nome a una storia curiosa: pare che un tempo un ladro (mariolu in sardo) rubasse il pesce dai pescatori locali. Oggi, questa cala è un paradiso per i subacquei grazie ai suoi fondali ricchi di fauna marina e alle sue acque incredibilmente trasparenti.
La sabbia bianca mista a piccoli ciottoli levigati dal mare aggiunge un tocco magico a questo angolo di paradiso.
Cala Mariolu è raggiungibile solo via mare, con escursioni organizzate in barca che partono da Santa Maria Navarrese e Arbatax. Una volta arrivati, vi troverete immersi in un ambiente naturale di straordinaria bellezza, dove potrete rilassarvi sulla spiaggia o esplorare i fondali con maschera e pinne.
Cala Luna: Avventure tra Mare e Grotta
Un’altra tappa imperdibile se visitate la costa di Baunei in Sardegna, è senza alcun dubbio Cala Luna, famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia fine e le grotte che si aprono sul mare. Questa cala è un sogno per gli amanti delle avventure all’aria aperta, offrendo la possibilità di esplorare le grotte marine, fare trekking nei sentieri circostanti e godersi un rilassante bagno nelle acque limpide.
È possibile raggiungere Cala Luna sia via mare, con una piacevole escursione in barca, sia attraverso un trekking panoramico che parte dal vicino paese di Cala Gonone. Il sentiero che conduce a Cala Luna è di media difficoltà e offre viste spettacolari sulla costa, rendendo l’escursione un’esperienza indimenticabile.
Cala Sisine: La Spiaggia dei Contrasti
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta della costa di Baunei in Sardegna verso Cala Sisine, una spiaggia che incanta per il suo contrasto tra il verde della macchia mediterranea e il bianco delle sue sabbie.
Situata alla fine di una stretta vallata, Cala Sisine è raggiungibile sia via mare sia tramite un trekking che parte dalla località di Planu ‘e Murta. Le acque di Cala Sisine sono perfette per il nuoto e lo snorkeling, e la spiaggia è un luogo ideale per rilassarsi al sole, lontano dal caos delle località più affollate.
L’Altopiano del Golgo: Trekking e Natura Selvaggia
Per chi ama il trekking e la natura selvaggia, l’Altopiano del Golgo è una meta ideale. Questo altopiano carsico offre una rete di sentieri che si snodano tra paesaggi mozzafiato, antiche chiese rurali come la Chiesa di San Pietro, e profonde gole come la famosa Gola di Su Gorropu, una delle più profonde d’Europa.
L’altopiano è anche il punto di partenza per numerosi itinerari che conducono alle cale della costa di Baunei, rendendolo un luogo perfetto per unire mare e montagna in un’unica avventura.
La Gola di Su Gorropu, in particolare, è una meraviglia naturale che vale la pena esplorare. Con pareti che raggiungono i 500 metri di altezza, è un luogo ideale per gli appassionati di arrampicata e trekking. Il percorso per raggiungere la gola parte dall’altopiano del Golgo e attraversa paesaggi selvaggi e incontaminati, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.
Grotta del Fico: Un Tuffo nella Storia
Per concludere il nostro viaggio, non possiamo dimenticare la Grotta del Fico, una delle grotte marine più affascinanti della Sardegna. Situata lungo la costa tra Cala Mariolu e Cala Biriola, questa grotta offre un percorso sotterraneo che si snoda tra stalattiti e stalagmiti, illuminato da un suggestivo gioco di luci.
Un tempo rifugio della foca monaca, la grotta è oggi una meta imperdibile per chi vuole scoprire l’affascinante mondo sotterraneo della Sardegna.
La visita guidata alla Grotta del Fico permette di esplorare i suoi impressionanti corridoi e sale, scoprendo la storia geologica della regione e le sue meraviglie naturali. La grotta è accessibile solo via mare, con escursioni in barca che partono da Santa Maria Navarrese e Arbatax.
Santa Maria Navarrese, portale della Costa di Baunei
Infine, una visita alla costa di Baunei in Sardegna non può dirsi completa senza una sosta a Santa Maria Navarrese, il pittoresco borgo marinaro che funge da porta d’ingresso a questa meravigliosa regione. Con le sue strette viuzze, la suggestiva chiesa medievale e la vicina Torre Spagnola, Santa Maria Navarrese offre un affascinante mix di storia, cultura e bellezza naturale.
Il porto turistico di Santa Maria Navarrese è il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa di Baunei, permettendo di raggiungere facilmente le varie cale e grotte della zona. Dopo una giornata di esplorazione, potrete rilassarvi in uno dei numerosi ristoranti locali, gustando le specialità della cucina sarda e godendovi la vista sul mare.
E con questa vista mare da sogno, siamo arrivati anche oggi alla fine di questo viaggio ricco di emozioni e di posti unici.
La costa di Baunei è davvero un gioiello prezioso di questa meravigliosa isola, capace di offrire esperienze indimenticabili a chiunque ami il mare, la natura e l’avventura. Le sue cale spettacolari, le acque cristalline e i paesaggi selvaggi sono pronti a regalarvi momenti di pura magia. Non vi resta che preparare lo zaino e partire alla scoperta di questo tesoro dell’isola, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sguardo riempie il cuore di meraviglia. Buon viaggio!
Le vacanze di Happy Age in Sardegna
Se desiderate scoprire la Sardegna, i suoi borghi, il suo mare, le sue spiagge ed i suoi tesori più autentici, approfitta delle nostre offerte esclusive “Sardegna nave gratis“. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento