
Cosa vedere in Costa Dorada: tra, arte, mare, cultura, divertimento e chiringuito
E se vi dicessimo, acque cristalline, grandi spiagge sabbiose, divertimento allo stato puro, paella, crema catalana e chiringuito, cosa vi viene in mente? Ovviamente non possiamo che trovarci nella caliente Spagna, precisamente in Costa Dorada.
La Costa Dorada, è senza alcun dubbio, una delle mete più gettonate dell’estate e non solo, proprio per via del suo clima sempre mite e per le sue spiagge da sogno. Le vacanze in Costa Dorada sono poi, senza alcun dubbio uno dei nostri cavalli di battaglia, un tour incredibile all’insegna del divertimento, della bella compagnia, del mare e del sole.
Per questo ci piace riproporla ogni anno, in modo particolare in occasione del 2 ottobre, ovvero, della festa dei nonni, celebrata per ricordare quanto la presenza ed il ruolo dei nonni sia di fondamentale importanza all’interno della famiglia. Come faremmo se non ci fossero?
Ma questi nonni, che noi ormai conosciamo molto bene, oltre a prendersi cura con amore e dedizione dei propri nipoti e dei propri figli, amano anche tanto divertirsi e stare in compagnia.
Dunque, quale meta migliore se non la Costa Dorada in Spagna?
Ed allora, cosa ne dite care e cari Happy Agers, di scoprire insieme i luoghi più belli di questa splendida regione?
Dove si trova la Costa Dorada
La Costa Dorada o Costa Daurada come si dice in spagnolo si trova a sud di Barcellona e si estende per circa 110 km nell’area compresa nella provincia di Terragona.
Questo tratto di costa, è davvero un inesauribile patrimonio di bellezze. Infatti, oltre ad essere rinomata per le sue spiagge ed il suo mare, è anche una tra le mete culturali più importanti della nazione.
I suoi borghi, i suoi monumenti, i suoi palazzi, i suoi scorci sono davvero incredibili, natura, cultura ed arte allo stato puro. Per non parlare poi del divertimento e dell’accoglienza, un must delle vacanze in Spagna.
Cosa vedere in Costa Dorada
Ma partiamo insieme per questa emozionante avventura all’insegna di tutte le località da non perdere lungo la Costa Dorada.
Tarragona
Iniziamo il nostro tour delle cose da vedere in Costa Dorada con una delle destinazioni più gettonate della regione, da vedere assolutamente, ovvero, Tarragona.
Tarragona è una fusione di culture e contaminazioni: un borgo di origine romana, con caratteristiche medievali in cui è ben radicata la tradizione catalana.
Vi sono infatti, molti siti romani giunti sino ai giorni nostri. Ne sono un esempio l’anfiteatro romano, il pretorio, il circo, e l’acquedotto di Les Ferreres.
A fare poi da sfondo a molti di questi monumenti vi è l’azzurro del mare, il che rende questi scenari ancora più suggestivi e particolari.
Per testimoniare e ricordare le antiche civiltà che hanno forgiato la città di Tarragona, vengono organizzati diversi eventi, appuntamenti, festival ed anche diverse rievocazioni storiche.
Ad esempio, una delle tradizioni medievali più popolari dell’intera Catalogna, sono i famosi “castells” o torri umane di Tarragona. Si tratta di vere e proprie colonne umane di uomini e donne che si arrampicano gli uni sugli altri davanti alla Cattedrale.
Una città quella di Tarragona davvero variegata. Se al centro si respira un’aria antica di un tempo passato, sulla Rambla Nova, si possono trovare invece negozi, ristoranti e bar dove fare shopping o gustare qualche specialità tipica catalana.
Salou
Dopo Tarragona è la volta di scoprire la nostra prossima meta, ovvero, Salou. Salou è l’emblema del divertimento e della movida della Costa Dorada. A tutte le ore del giorno troverete animazione e tanto movimento. È una cittadina piuttosto moderna, quindi, non ci sono molte attrazioni dal punto di vista artistico, tuttavia, a dare un tocco ulteriormente folcloristico alla città ci sono le fontane monumentali che stupiscono i passanti con sorprendenti giochi di luce.
Ma quel che attrae ogni anno visitatori provenienti da ogni parte d’Europa e non solo, sono i suoi fantastici parchi divertimento e le sue spiagge.
Calafell
Lasciata Salou ci dirigiamo verso la nostra prossima tappa. A metà strada tra Barcellona e Tarragona, ecco che troviamo la cittadina di Calafell. Anche se meno conosciuta rispetto a Tarragona e Salou, Calafell è uno dei borghi più belli di questo tratto di costa.
La zona turistica per eccellenza, dove vi sono la maggior parte delle attività ricettive, si trova nell’antico quartiere dei pescatori denominato “La Platja o Marina de Calafell”.
Oltre a bar e ristoranti, presso la Marina de Calafell si trova anche il museo “Cofradía de los Pescadores”, all’interno del quale vi sono custoditi diversi utensili destinati alla pesca, sia antichi che moderni. Attraverso tali utensili è possibile ripercorrere il modo di vivere dei pescatori dal XVII secolo fino ai giorni odierni.
Ma non è finita, lasciato il quartiere dei pescatori se vi avviate nella parte alta della città, troverete ad un certo punto il Castello di Calafell, testimonianza della riconquista del territorio a scapito dei musulmani.
Oltre alle tipiche necropoli medievali, con tombe scavate nella roccia, l’attrazione più suggestiva del complesso è sicuramente rappresentata da il “comunidor”, un edificio quadrato aperto ai quattro venti che si credeva avesse il potere di respingere tempeste e demoni.
Ultima tappa della città è la Cittadella Iberica di Calafell nota anche come Les Toixoneres. Si tratta di un antico insediamento iberico risalente al V secolo a.C., che illustra com’era la città e come si viveva all’epoca.
Altafulla
Continua il nostro tour alla scoperta della Costa Dorada. Vi basterà spostarvi di soli 14 chilometri da Tarragona per imbattervi in Altafulla, una bellissima cittadina murata, da vedere assolutamente. Oltre che per le sue spiagge, questo piccolo borgo di appena 3200 abitanti è famoso per il suo centro storico davvero caratteristico.
Tra le tappe immancabili di Altafulla vi è sicuramente il suo bellissimo castello, con la sua cittadina fortificata dove osservare da vicino le originali mura medievali, purtroppo solo in parte sono rimaste intatte. Molto carine sono poi le piazzette del centro storico, come Plaza de Sant Antoni.
Tuttavia, se desiderate fare un tuffo nel passato di questo piccolo paesino della Costa Dorada, cari amici, vi toccherà faticare ancora un pochino.
Sulla sommità di una collina poco più in alto della città, vi è Villa di Els Munts, ovvero, una casa romana all’interno della quale vi sono ancora delle rovine risalenti al I secolo.
Mont-Roig del Camp
Se vi state chiedendo in Costa Dorada cosa vedere ancora, beh sappiate che stiamo per scoprire una delle città più belle e particolari di tutto il litorale. Questa è una di quelle tappe che tutti gli appassionati d’arte non possono proprio perdersi. Stiamo parlando di Mont-Roig del Camp. Non a caso qui agli inizi del Novecento vi si trasferì il celebre pittore Joan Mirò. Appena avrete modo di visitarla, non sarà difficile capire il motivo di tale scelta.
“Tutto il mio lavoro è concepito a Mont-Roig”, queste le parole utilizzate da Joan Mirò, per decantare questa cittadina che ispirò buona parte delle sue opere.
I suoi paesaggi sono tra i più variegati e suggestivi, si passa dalla bellezza infinita del mare e delle spiagge all’imponenza austera delle montagne, sino ad un centro storico molto caratteristico.
Dunque, se desiderate scoprire i luoghi che hanno ispirato le opere di Joan Mirò, sul sito della fondazione Mirò potrete trovate tutti i dettagli delle tappe da seguire. Una su tutte il santuario mariano della Vergine della Roccia, posto a 294 m di altezza così chiamato proprio perché si trova su di una roccia arenaria rossa, a ovest della città.
Il Santuario è composto da una piccola cappella di Sant Ramon, riservato un tempo agli alloggi dei pellegrini. Si dice che la cappella in realtà fungesse da guida per i marinai, in quanto è visibile dal mare per alcuni chilometri. Lo spettacolo che ammirerete è da togliere il fiato.
Reus
Dalla città di Mirò passiamo alla città natale di un altro grande artista catalano, Gaudì. La città in questione è Reus, considerata la culla dello stile Modernista. Qui vi sono infatti alcuni dei primi edifici progettati da Luis i Montaner, nonché maestro dello stesso Gaudì.
Uno degli edifici più rappresentativi è sicuramente la Casa Navàs. Si tratta della residenza privata di un ricchissimo mercante tessile dell’epoca che si affaccia sulla piazza principale del paese.
Diversamente da Mirò, non ci sono opere di Gaudì dedicate alla città. Ad ogni modo potete visitare il museo interattivo dedicato alla vita dell’artista, ovvero, il “Gaudí Centre”.
Oltre al museo ed alla sua casa natale, un altro luogo collegato a Gaudì è la Iglesia Prioral de Sant Pere, la chiesa dove fu battezzato.
Pare che la scalinata che porta alla torre campanaria abbia ispirato quella della Sagrada Familia.
Spiagge della Costa Dorada
Anche se abbiamo terminato il nostro tour tra le città più belle di questo tratto di litorale, le cose da vedere in Costa Dorada non sono di certo esaurite. Dai borghi e dalle città d’arte, dunque, continuiamo il nostro tour alla scoperta delle spiagge più belle della Costa Dorada.
Il suo mare limpido e pulito è perfetto per una vacanza con i vostri nipoti. Ed il divertimento? Beh, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Tra tante segnaliamo:
La spiaggia di Calafel
Iniziamo con spiaggia di Calafel ben attrezzata con lettini ed ombrelloni. Qui troverete i classici chiringuito e tanti baretti molto caratteristici, dove poter prendere da bere e sorseggiare la vostra bibita mentre vi concedete una passeggiata sul bellissimo lungomare.
La spiaggia di Altafulla
La spiaggia di Altafulla si trova ai piedi dell’omonima cittadina medievale è molto ampia ed è nota per le sue acque particolarmente basse, ideale per una vacanza con i vostri nipoti.
La Spiaggia di Tamarit
La prossima spiaggia da vedere in Costa Dorada da non perdersi è la Spiaggia di Tamarit, una delle più belle della zona, una vera oasi di pace e tranquillità, situata proprio ai piedi del bellissimo castello di Tamarit a picco sul mare.
Davvero uno scenario unico ed incantato incorniciato da una rigogliosa vegetazione di alberi di pioppo e salici. Questa bellissima spiaggia, si trova inoltre, vicino alla Riserva Naturale del delta del fiume Gaià, che accoglie molte specie di uccelli. Tutti gli appassionati di birdwatching, non possono proprio perdersi un escursione nella zona.
Playa llarga
Playa llarga, così chiamata per via delle sue ampie dimensioni. È una spiaggia ben attrezzata e molto curata, frequentata da molti giovani, dunque, andrà benissimo anche per voi. Qui, inoltre, troverete molti chiringuito, dove prendere qualcosa da sorseggiare all’ombra del vostro ombrellone. Infine, avrete modo di praticare diversi sport acquatici.
Levant Beach, Salou
La prossima spiaggia è quella di Levant Beach a Salou, una spiaggia molto lunga, dalle acque limpide e poco profonde. Se siete alla ricerca del divertimento e della movida, questa spiaggia della Costa Dorada è l’ideale. Alla sera infatti, lettini ed ombrelloni lasciano spazio a gazebo, divanetti, musica e cocktail.
Portaventura i parchi divertimento in Costa Dorada
Tra le cose da vedere in Costa Dorada non possono di certo mancare i parchi divertimento. Come vi abbiamo già accennato prima, la città di Salou, è particolarmente rinomata anche per il complesso di parchi di divertimento denominato PortAventura World. Si tratta di due parchi a tema:
- PortAventura Park e Ferrari Land;
- il parco acquatico Caribe Aquatic Park.
Vedrete , tornerete a divertirvi come bambini!
Ed allora cari amici, non è venuta voglia anche a voi di fare un tuffo nella patria del divertimento in compagnia di tanta bella gente come voi? Se la risposta è si, non resta che fare le valigie, la Costa Dorada vi aspetta!
I tour di Happy Age in Spagna
Se desiderate scoprire la Spagna e tutte le sue spiagge più belle unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento