Cosa vedere ad Alghero, guida ai paesaggi ed ai tesori da non perdere

Giornata nazionale del Paesaggio, omaggio alla città di Alghero ed ai suoi panorami da sogno

Cosa vedere ad Alghero

Giornata nazionale del Paesaggio, omaggio alla città di Alghero ed ai suoi panorami da sogno

Ne abbiamo visti di paesaggi e scenari spettacolari durante i nostri viaggi e le nostre passeggiate alla scoperta dei borghi, delle città più suggestive e delle tante meraviglie che costellano l’Europa.

Ricordate ad esempio l’incantevole scenario della cittadina colorata di Cesky Krumlov in Repubblica Ceca? I suoi tetti rossi, le facciate color pastello che si specchiano nel blu delle acque del fiume, come dimenticare un simile spettacolo. E quando parliamo di spettacolo, non possiamo non ricordare anche la vista mozzafiato sulle Isole Borromee del Lago Maggiore, o ancora, l’incantevole paesaggio di Mont Saint Michel, l’isolotto, francese che sembra affiorare dalle acque.

Ma anche il fantastico effetto della cittadina lagunare di Comacchio, sospesa tra acqua e terra, oppure, l’emozione di passeggiare tra i mulini, i ruscelli e le case in pietre di Rasiglia in Umbria.

Davvero potremmo elencarne all’infinito di paesaggi da sogno.

Se ben vi conosciamo, vi starete sicuramente chiedendo come mai, abbiamo citato alcuni di questi luoghi proprio oggi. Infatti, non è un caso. Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016.

Lo scopo è quello di richiamare l’attenzione e soprattutto di invitare a riconoscere il paesaggio quale valore identitario del Paese, ma ancor di più, l’obiettivo è quello di trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali indispensabili..

Un modo questo per esortare a godere del paesaggio il più possibile.

E così, quando si parla di paesaggi da sogno, non possiamo che fare omaggio ad una delle città più belle del nostro Paese e della Sardegna, a cui siamo davvero tanto affezionati: Alghero, la “Barceloneta sarda“, una città che vi farà innamorare dei suoi scenari da cartolina, dei suoi indimenticabili tramonti, delle sue spiagge incontaminate, ma anche tesori artistici ed architettonici.

Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio di fare ritorno ad Alghero per ripercorrere i suoi tesori e per perderci nella meraviglia dei suoi scorci più belli?

 

Cosa vedere ad Alghero

Bene, non resta che partire subito e scoprire cosa vedere ad Alghero.

 

Il centro storico di Alghero Sardegna

Iniziamo col ripercorrere le vie del bellissimo centro storico di Alghero, che conserva ancora oggi la sua struttura originaria di città fortificata, con le bellissime e possenti mura ancora intatte, che circondano e proteggono il nucleo storico. Ma non è tutto! Oltre a visitare al chiese più belle, concedetevi anche una passeggiata sino ai bastioni che si affacciano sul lungomare Marco Polo.

Ed ecco che qui si apre un paesaggio unico nel suo genere: un colpo d’occhio delle quattro torri difensive che circondano il centro della città, i cui contorni si enfatizzano nelle sfumature di un tramonto.

 

Museo del Corallo di Alghero

Un’altra cosa da vedere ad Alghero, sempre nel centro città è il Museo del Corallo. Il museo racconta il forte legame che da sempre lega la città al prezioso “oro rosso”. Dovete infatti sapere, che Alghero è anche conosciuta come il capoluogo della riviera del Corallo. Nelle sue acque, limpide e cristalline,  è possibile trovare la più grande quantità di corallo rosso, della specie più rara e pregiata di tutta l’isola.

 

Parco naturale regionale di Porto Conte

Dopo il centro storico, vi sono naturalmente moltissime altre cose da vedere al Alghero. Ci spostiamo a nord di Alghero, per fare tappa ad un’altra importante attrazione da non perdere assolutamente: la baia di Porto Conte. Si tratta di un’insenatura naturale della Riviera del Corallo, racchiusa gelosamente tra i due promontori di Capo Caccia e Punta Giglio.

L’importanza di questo parco Naturale regionale, che si estende per più di 5.000 ettari, è data proprio dalla sua conformazione geo-naturalistica. Potrete ammirare dirupi, insenature e paesaggi straordinari che rimarranno indelebili nella mente.

 

Grotte di Nettuno a Capo Caccia

Inserite nel cuore della meravigliosa Riserva di Capo Caccia, vi sono poi le Grotte di Nettuno, le quali rappresentano una delle attrattive naturalistiche più belle del territorio. È possibile accedere alle Grotte di Nettuno via terra, non prima però di aver affrontato una scalinata di ben 656 gradini, denominata la “Escala del Cabirol” (scala del capriolo).

Se desiderate però godere delle vostre vacanze ad Alghero in tutta tranquillità, potete raggiungere le grotte via mare, con una delle tante barche che ogni giorno partono dal porto turistico e conducono direttamente all’ingresso delle grotte. Ad ogni passo sarete accompagnati da uno scenario da cartolina, fatto di mille sfumature di azzurro e di verde.

 

La Grotta Verde

Dopo le Grotte di Nettuno, se vi starete chiedendo cosa vedere ad Alghero ancora, sappiate che non è finita qui. Situato all’interno di Parco di Porto Conte, si trova la Grotta Verde, detta anche “Grotta dell’altare”, oppure, “Grotta di Sant’Erasmo”.

È possibile visitare questa grotta solo tramite richiesta speciale all’ente parco preposto. Se avrete la fortuna di accedervi, vi ritroverete davanti ad un sito archeologico vero e proprio risalente al Neolitico, con graffiti, stalattiti e stalagmiti, senza contare il meraviglioso panorama a strapiombo sul mare della Sardegna.

 

Le spiagge nei dintorni di Alghero

Non potevamo ovviamente non portarvi alla scoperta del meraviglioso mare di Alghero e della Sardegna. I suoi colori, le sue sfumature sono tra i più incredibili del mondo. I suoi scorci, le sue baie, le sue insenature, regalano scenari e paesaggi davvero da paradiso.

Un esempio?

  • La spiaggia delle Bombarde tra le più conosciute di Alghero per la sua sabbia finissima color giallo ocra;
  • La spiaggia del Lazzaretto così chiamata per la torre che domina il mare dalle tonalità d’azzurro più incredibili che abbiate mai visto.
  • La Spiaggia di Mugoni incastonata tra i due promontori di Porto Conte e Punta Caccia.
  • La Spiaggia di Maria Pia con un mare azzurro che si mescola con un verde smerando brillante.

Queste cari amici sono solo alcune delle tante meraviglie e dei paesaggi che riserba il comune di Alghero, come al solito sta a voi scoprire in prima persona tutte le meraviglie che questa città sa regalare, e come sempre aspettiamo le vostre foto con i paesaggi più suggestivi ed emozionanti.

 

 

I tour di Happy Age in Sardegna

Se desiderate scoprire la Sardegna ed in particolare la città di Alghero, unisciti ai nostri gruppi in partenza per vivere una vera Travel Experience dove accenderemo l’energia che è in voi a ritmo di balli, tornei, sport e relax insieme agli amici della community Happy Age. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *