
Tossa de Mar, il borgo a picco sul mare della Costa Brava
Dopo avervi stuzzicato con un aperitivo all’insegna di tapas spagnole e polpo alla gallega e dopo avervi portato sulle spiagge più belle della Costa Dorada e della Costa Brava, prosegue il nostro viaggio in terra spagnola, una terra fatta di sole e di passione, una terra accogliente, meta ogni anno di tantissimi viaggiatori che oltre a visitare le celeberrime città di Madrid e di Barcellona, amano esplorarla per conoscere posti sempre nuovi.
La Spagna, infatti, non è solo divertimento, spiagge e paella, è molto altro. Questa terra dai colori caldi, proprio come la sua bandiera, custodisce anche dei meravigliosi borghi, fatti di storia e tradizioni. Luoghi senza tempo dove tutto è rimasto autentico ed incontaminato.
Tra tanti, ce n’è uno che ci ha lasciati letteralmente senza fiato. Stiamo parlando del piccolo borgo di Tossa de Mar, affacciato a picco sul mare della Costa Brava.
Come non innamorarsi dei suoi paesaggi, dei suoi scorci e dei suoi colori. Un meraviglioso quadro a cielo aperto, fatto di meravigliose pennellate color blu cobalto, incorniciate da bellissime montagne.
Non a caso, per molto tempo, Tossa de Mar ha ispirato diversii artisti ed intellettuali provenienti da ogni luogo. Rafael Benet, Pere Creixams, Marc Chagall, André Masson e Georges Kars sono solo alcuni degli artisti che hanno trovato proprio in questo borgo incantato, l’ispirazione che cercavano.
Ed allora, care e cari Happy Agers, siete pronti per far ritorno virtualmente in Spagna per scoprire questa volta il borgo di Tossa del Mar?
Sapevamo che vi avremmo incuriositi, dunque, di corsa a fare i bagagli.
Dove si trova Tossa de Mar?
Soprannominato la perla della Costa Brava, Tossa de Mar si trova in provincia di Girona, nella comunità autonoma della Catalogna lungo la costa Brava. a circa 100km a nord di Barcellona. Ma quel che rende questo borgo così affascinante è proprio la sua posizione strategica.
Questo piccolo borgo di origine medievale, fondata oltre 2000 anni fa, sorge infatti su di un promontorio a picco sul mare. Uno scenario davvero stupendo, enfatizzato ancor di più dai colori caldi di un tramonto di primavera.
Cosa vedere a Tossa de Mar
Ma Tossa de Mar, oltre ad essere una graziosa cittadina costiera fatta di sole e di mare, è anche una cittadina dalla storia millenaria. Non è difficile immaginare il motivo. Vi basterà una breve passeggiata per notare gli innumerevoli reperti archeologici che costellano le vie di questo borgo. Non solo un quadro, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto.
Ma vediamo cosa vedere a Tossa de Mar.
Il centro storico
Non possiamo non iniziare questo nostro tour delle cose da vedere a Tossa de Mar, proprio dal centro storico, noto come Ciutat Vella. Non potrete fare a meno di innamorarvi delle sue stradine fatte di ciottoli, graziose casette e numerose chiese. Per diversi secoli fu proprio all’interno del centro storico che gli abitanti di Tossa hanno condotto la loro vita. Solo dal XVI secolo la popolazione ha iniziato ad espandersi oltre le mura.
Ma quel che sorprende è il suo incredibile patrimonio storico, artistico ed architettonico.
Pensate che Tossa de Mar rappresenta l’unico esempio di paese medievale fortificato ancora presente in costa Brava. Ed è proprio nella città vecchia che si trovano le sue antiche mura. Ancora oggi è possibile ammirare le 7 torri ed il cammino di ronda percorribile, giunto ai giorni nostri ben conservato.
In passato, sul punto più alto del borgo vi era un imponente e bellissimo castello, purtroppo andato distrutto. Il castello lasciò il posto ad un faro. Il borgo è composto da un intricato reticolo di stradine acciottolate che sono circondate da antiche case e da chiese.
Le torri di avvistamento
Dopo il centro storico, altro elemento storico simbolo del patrimonio storico della cittadina spagnola sono le sue torri. Filippo II nel XVI secolo fece costruire in diversi punti strategici della costa, diverse torri di avvistamento con lo scopo di segnalare eventuali attacchi nemici e consentire alla popolazione di proteggersi. Le torri erano state costruite in modo tale da poter comunicare tra loro mediante segnali di fumo di giorno e segnali luminosi di notte.
Tra le torri rimaste abbiamo la Torre de Can Magí detta anche Torre dels Moros. Questa torre è caratterizzata da due piani con pavimento in legno, feritoie e barbacane; questa torre comunicava anche con la torre di Pólvora e molto probabilmente anche con la torre del castello che oggi non c’è più.
Villa Ametller
Le cose da vedere a Tossa de Mar non sono ancora finite. La nostra prossima tappa è Villa Ametller. Si tratta di una dimora costruita tra il I e il V secolo d.C. Questa villa romana è senza alcun dubbio, una delle più prestigiose abitazioni della zona. In questi territori si prestavano in modo particolare per la coltivazione della vite e la produzione di vini di alta qualità che venivano poi esportati. Non a caso, la villa si componeva di due aree ben distinte: la pars urbana e la pars fructuaria.
La pars urbana era l’area riservata alla nobiltà, dove la famiglia viveva e riceveva i propri ospiti.
Qui si trovavano, infatti, il complesso termale, la mensa, il ninfeo (fontana) e la piscina.
Al piano inferiorevi era invece la pars fructuaria, ovvero, i magazzini e le sale dove venivano conservati e lavorati i prodotti della terra.
Cappella di Nostra Signora del Soccorso
Un altro simbolo della storia del borgo catalano è la Cappella di Nostra Signora del Soccorso. La storia di questa cappella è molto particolare. Pare infatti che sia stata costruita attorno al XVI secolo per volere di un marinaio, Antoni Caixa, come segno di devozione e gratutudine verso la Vergine Maria per averlo salvato da un naufragio.
La Cappella sorge precisamente in quello che un tempo rappresentava l’incrocio da cui partivano le strade che andavano a Girona e a Llore. Ed è proprio per via della sua posizione strategica, che la Cappella di Nostra Signora del Soccorso è diventata sin da subito un importante centro di preghiera per marinai e commercianti.
Chiesa parrocchiale di Sant Vicenç
Non potete andar via da Tossa de Mar, senza aver visitato la Chiesa parrocchiale di Sant Vicenç. La chiesa venne costruita verso la metà del XVIII secolo, in quanto, l’antica chiesa parrocchiale era diventata troppo piccola per accogliere tutti i fedeli. Realizzata in stile neoclassico, al suo interno custodisce delle bellissime da pale d’altare e decorazioni in stile barocco, tante delle quali sono, però, andate perdute durante la guerra civile.
Museo d’arte contemporanea
Ultima tappa delle cose da vedere a Tossa de Mar è il museo comunale, situato in quella che era la Casa del Governatore. Inaugurato il 1° settembre 1935, è divenuto il primo museo d’arte contemporanea in Spagna. Il museo è stato fondato grazie ad un gruppo di intellettuali e amanti dell’arte con l’intento di creare un sito espositivo e un centro culturale.
Attualmente il museo custodisce molte creazioni di artisti spagnoli del XIX e del XX secolo, ma anche molti reperti archeologici e oggetti rinvenuti nel sito di villa Ametllers.
Le spiagge di Tossa de Mar
Le bellezze di questo antico borgo non sono di certo finite qui. Tossa de Mar, oltre al suo immenso patrimonio storico, è costellata lungo tutta la costa da bellissime insenature. Grazie alle sue spiagge mozzafiato ed al suo mare cristallino Tossa de Mar ha ottenuto il titolo della Bandiera Blu.
E se tra un giro qua e la vi è venuto un certo languore, bhe, dovete sapere che anche la tradizione gastronomica locale non è da meno. A Tossa de Mar, potrete degustare degli ottimi piatti di pesce come la simitomba, uno stufato gustosissimo di pesce servito in molti dei ristoranti tipici del centro.
Siamo così giunti alla fine di questo nostro viaggio a Tossa de Mar, e tra un racconto e d unoo scatto e l’altro, siamo sicuri che vi sarete sicuramente innamorati di questa piccola perla tra mare, cielo e montagna.
Le vacanze di Happy Age in Costa Brava
Se desiderate scoprire Tossa de Mar, ma anche tutti i sapori e le città più belle della Spagna, prenota le tue vacanze in Costa Brava per vivere un’estate all’insegna del sole, del mare, dell’arte, della buona cucina e del divertimento. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento