
Rovigno, la Piccola Venezia nel blu dell’Adriatico
Dopo esserci fatti incantare dai colori vivaci dei borghi delle Cinque Terre e dai paesaggi più suggestivi e spettacolari della Scozia, oggi, partiremo alla volta di una delle mete più belle della costa istriana, una città il cui fascino è rimasto immutato nel tempo.
Stiamo parlando di Rovigno, un piccolo borgo raccolto le cui case colorate sembrano galleggiare sul mare. Rovigno si trova infatti su di una piccola penisola protesa nel mare. Una perla dalle mille sfumature che si riflette come un arcobaleno nelle acque blu dell’Adriatico.
I suoi scorci, i suoi colori, i suoi panorami ed i suoi palazzi rievocano una delle città più belle del nostro Bel Paese, ovvero, Venezia.
Non a caso, Rovigno viene soprannominata la “Piccola Venezia nel blu“, del mare della Croazia.
Dove si trova Rovigno
Come infatti, avrete ben intuito, Rovigno si trova in Croazia, precisamente nella regione della penisola dell’Istria, così vicina all’Italia che sembra quasi di poterla vedere nelle giornate limpide e senza nubi. Rovigno, pensate che dista soltanto 95 km da Trieste.
Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di scoprire con noi questa piccola perla della vicina Croazia?
Cosa vedere a Rovigno
Anche se una piccola cittadina, le cose da vedere a Rovigno sono molte: le sue vie lastricate, la città vecchia, la Basilica di S. Eufemia, le botteghe artigiane, i suoi scorci panoramici, il mercato, i caffè, i locali e le architetture vi faranno letteralmente innamorare di Rovigno.
E che dire poi del suo mare blu che fa da sfondo alle bellezze architettoniche del centro?
Se vi abbiamo convinti, dunque, non dovrete fare altro che correre a fare i bagagli.
La città vecchia
Non possiamo che iniziare questo nostro tour dell’Istria Croata, se non dalla città vecchia di Rovigno, fatta di vie e viuzze, piazze colorate, casette strette e vivaci, adornate di fiori e sulle quali è possibile ammirare ancora i caratteristici camini di un tempo. Non solo, il centro storico è popolato anche da tanti negozietti soprattutto laboratori di artigiani locali. dove poter acquistare dei souvenir davvero caratteristici.
Il segreto per godere appieno di di questa parte della città è perdersi tra questi vicoli.
Piazza del Ponte
Ad ogni modo, uno dei punti di maggiore interesse del centro storico è Piazza del Ponte. Da qui, si snodano alcune delle vie più belle del centro storico di Rovigno come Carera Ulica, Garibaldi Ulica e Grisia Ulica. Vi consigliamo di prendervi tutto il tempo per poter ammirare ogni casa, ogni vetrina ed ogni scorcio che queste tre vie sono in grado di regalare.
Via Ulica Grisia o la via degli artisti
Di questa tre vie, vi consigliamo di non perdervi Ulica Grisia. Questa, è considerata la via degli artisti. Qui, infatti, vi sono diversi ritrattisti e pittori presso i quali poter acquistare quadri e manufatti davvero particolari.
Da qui, si arriva ad un’altra importante tappa di questo nostro tour istriano.
L’Arco dei Balbi
Stiamo parlando dell’Arco dei Baldi, costruito al posto di una delle sette porte della città. Dovete sapere, cari amici, che nel centro storico un tempo, sulle antiche mura delle città si aprivano ben sette porte, di cui solo tre sono giunte ai giorni nostri in buono stato, e sono:
- porta di San Benedetto;
- Portica;
- Porta di Santa Croce.
In particolare nel punto in cui, un tempo si apriva Porta della Pescheria, considerata la porta principale della città, oggi è possibile ammirare l’Arco di Balbi, costruito nel 1679 e dedicato all’allora governatore della città Daniele Balbi. Osservando l’elegante e bianchissimo arco, noterete senza dubbio tra le decorazioni, una testa veneziana dalla parte interna e una testa turca dalla parte esterna.
La Torre dell’Orologio
Sempre dalla Via degli artisti è possibile raggiungere un’altra delle bellezze del centro storico di Rovigno. Dopo aver ammirato l’Arco di Balbi è la volta della Torre dell’Orologio, situato nella piazza principale del centro, dove un tempo sorgeva la torre su cui si apriva la porta meridionale della città. Cosa curiosa è che la torre risale al Seicento, ma fu ampliata in più occasioni, mentre l’orologio con il leone veneziano risale all’Ottocento.
La Chiesa di Santa Eufemia
Mentre passeggiate tra una via e l’altra del centro storico, alzando gli occhi al cielo, non potrete fare a meno di notare la Chiesa di Santa Eufemia con il suo campanile alto 60 metri che svetta verso l’altro quasi come se volesse vegliare sulla città. Si tratta di uno straordinario esempio di edificio barocco di tutta l’Istria, risalente al 1736. L’edificio venne fatta costruire al posto di una vecchia chiesa dedicata a San Giorgio.
Inoltre, la Chiesa di Santa Eufemia si trova in una posizione leggermente rialzata rispetto al resto del centro storico, su di una specie di collina. Dalla chiesa è infatti possibile godere di uno dei panorami più belli sulla città e sulla costa. Questo le ha dato la fama di essere, senza alcun dubbio una delle cose da vedere a Rovigno in modo assoluto.
Chi ha visitato Piazza San Marco a Venezia, noterà sicuramente una certa somiglianza tra la torre campanaria di Rovigno ed il campanile di San Marco della Serenissima.
Ed è proprio in cima al campanile che è stata posizionate la statua della Santa.
All’interno poi, vi sono diversi elementi ed opere di pregio come l’altare dedicato a Santa Eufemia, diversi affreschi situati sul soffitto e numerose pitture di artisti locali.
Il Parco forestale di Punta Corrente
Se dopo tanto camminare per palazzi, e musei avete voglia di un momento più leggero, potete visitare il Parco forestale di Punta Corrente, facilmente raggiungibile dal centro. Il parco, fondato da un barone austriaco nel 1890 è davvero molto ricco di piante autoctone e prati.
Il porto cittadino di Rovigno
Lasciamo il centro storico, per dirigerci verso il porto cittadino. Il porto è senza alcun dubbio una cose da vedere a Rovigno. Questo luogo, soprattutto al tramonto è pura poesia è pura magia: non perdetevi l’incanto delle barche ormeggiate al molo che galleggiano soavi sulle acque dorate illuminate dal sole, che pian piano va a dissolversi verso ovest.
Eco – Museo della Batana
Restiamo sempre nei pressi per porto per andare a scoprire un’altra interessantissima cosa da vedere a Rovigno. Stiamo parlando dell’Eco-Museo della Batana. Questo museo, rappresenta uno dei simboli indiscussi della città di Rovigno.
Fondato nel 2004 con il patrocinio della Città di Rovigno racconta la storia della “batana”, un’antica imbarcazione da pesca con il fondo piatto.
Pensate che L’Ecomuseo Batana è presente nel Registro UNESCO delle migliori pratiche per la conservazione del patrimonio culturale immateriale del mondo.
Questa piccola imbarcazione segna da sempre la vita quotidiana della cittadina e il suo rapporto stretto con il mare.
La Batana non è un museo come tutti gli altri, ma un vero inno all’amore della gente di Rovigno per il suo mare. È un luogo questo che rievoca le testimonianze di un popolo che ha saputo ricreare in questo spazio le proprie radici ed il proprio essere. Navigherete a ritroso nel tempo per riscoprire usi e tradizioni di una collettività, la cui vita per secoli è stata profondamente e indissolubilmente legata al mare.
Pensate, che molti degli oggetti esposti sono stati donati proprio dagli abitanti.
Le Spiagge di Rovigno
Se decidete di trascorrere del tempo a Rovigno, non potete non concedervi un bagno nelle sue bellissime acque. Ben 67 km di costa frastagliata e un arcipelago che comprende 14 isole e isolotti. Le spiagge di Rovigno sono davvero molto varie. Tra le spiagge più belle citiamo:
- la Spiaggia Baluota situata ai piedi della Chiesa di Sant’Eufemia. La cosa molto particolare è che di sera viene illuminata, consentendo una nuotata notturna in totale sicurezza.
- la Spiaggia Monte situata sempre nel centro storico.
- la Baia Lone rappresenta una delle più famose spiagge di Rovigno, frequentata da turisti e residenti.
- la Spiaggia di Palù situata lontana dalla folla cittadina, è caratterizzata da rocce e si trova all’interno di una riserva ornitologica.
- Spiagge del Parco di Punta Corrente si trova all’interno della riserva naturale di Punta Corrente.
Escursioni e gite in barca a Rovigno
Oltre a musei, palazzi e spiagge, Rovigno offre molto anche dal punto di vista delle attività.
Tra le tante attività vi consigliamo una gita in barca verso le isole di Sant’Andrea con il suo suggestivo castello e l’Isola Maschin, oppure, da non perdere è una crociera sul canale di Leme, un piccolo “fiordo” fiancheggiato da una ricca vegetazione: si tratta senza dubbio di una delle attrazioni naturali più belle dell’Istria.
Se siete appassionati poi di immersioni, vi farà sicuramente piacere sapere che è possibile ammirare il relitto del Baron Gausch, nave passeggeri naufragata nelle acque intorno a Rovigno nel 1914 dopo aver urtato una mina sottomarina.
Cari amici, siamo arrivati alla fine di questo nostro tour alla scoperta di cosa vedere a Rovigno. Sicuramente questa è solo una minima parte di tutto quello che offre la città istriana che galleggia come Venezia nel blu dell’Adriatico. Sta come sempre a voi scoprire il resto.
I tour di Happy Age in Croazia
Se desiderate partire con noi alla scoperta delle meravigliose Istria e Croazia, unisciti ai nostri gruppi in partenza garantita per condividere in compagnia di nuovi amici un itinerario unico dalla costa all’entroterra, tra paesaggi e sapori, mare e gusto.. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento