Cosa vedere a Rimini a piedi, le tappe insolite da non perdere!

Una rimini insolita, oltre mare e divertimento

cosa vedere a rimini

Una rimini insolita, oltre mare e divertimento

L’estate si sa, apre le porte alla stagione del mare e del divertimento, si ha voglia di godersi appeno le vacanze e la vita.

E quando parliamo di divertimento, la patria italiana per antonomasia non può che essere la vivace Rimini, e per chi, ha già avuto la fortuna di trascorrere del tempo in questa ridente cittadina romagnola, sa bene che in quanto a svago, passatempi, spettacoli, feste, vita mondana ed attrazioni non ha davvero rivali.

 

Rimini Patria del divertimento e dell’accoglienza

Rimini, è la patria del divertimento, dell’intrattenimento e dell’accoglienza. Annoiarsi a Rimini è davvero impossibile. A partire dalle tante feste in spiaggia e dai numerosi eventi organizzati dai centri balneari. E poi che dire degli innumerevoli locali ed attività aperte fino a notte inoltrata?

Ed ancora, cinema, discoteche, pub, disco pub, con musica di tutti i gusti, parchi divertimento e chi più ne ha più ne metta.

Diversamente da quanto si possa pensare, Rimini non accoglie solo un turismo giovane, ma è la patria perfetta per trascorrere le vacanze anche in famiglia con bimbi piccoli, in coppia o in gruppi organizzati di over 65.

Rimini non è seconda a nessuno nemmeno dal punto di vista della tradizione culinaria. È infatti possibile fare apertivi, happy hour, e trovare degli eccellenti ristoranti di cucina italiana dove potert gustare ricette tipiche della tradizione culinaria Romagnola, ma anche di cucina internazionale, gelaterie e pasticcerie.

Tuttavia, oltre al mare e al divertimento, può anche succedere che il tempo brutta colga tutti di sorpresa, ma se ci troviamo in una città come Rimini, ecco che un’alternativa si trova sempre. Ed allora cosa fare se il tempo a Rimini è brutto.

Dovete sapere, che oltre al mare e al divertimento, esiste una Rimini insolita, una “Rimini slow” che si tiene ancora un po’ defilata dal turismo di massa.

Si tratta di una Rimini inaspettata che custodisce luoghi tutti da scoprire e da apprezzare con una semplice passeggiata.

Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti a conoscere con noi questa facciata meno mondana ma più artistica, culturale e tradizionale di Rimini. Sicuramente, non vorrete perdere l’occasione di una vacanza a tutto tondo nella patria del sorriso e dell’accoglienza.

 

Cosa vedere a Rimini a piedi

La cultura dell’accoglienza qui a Rimini è davvero radicata ed apprezzata in tutto il mondo. Ma Rimini offre molto altro ancora dei rinomati locali lotturni e delle sue spiagge lunghe chilometri e chilometri.

Se vi state chiedendo cosa vedere a Rimini, sappiate che avrete l’imbarazzo della scelta.

La città è infatti ricca di importanti tracce storiche e culturali tutte da conoscere.

 

Il centro storico di Rimini

Partiamo questo nostro tour delle cose da vedere a rimini, proprio da suo bellissimo e caratteristico centro storico.

Il centro storico di Rimini si trova a pochi passi dalle spiagge e come uno scrigno prezioso, custodisce molti gioielli architettonici del passato.

Ed è proprio qui che si concentrano,si fondono e convivono assieme storia, cultura, movida e convivialità. . Tutti questi elementi han fatto si che, il centro di Rimini, diventasse uno dei maggiorni punti di attrazione della città, frequentato non solo dai suoi abitanti ma anche dai suoi viaggiatori.

Il centro storico si sviluppa tra l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, il modo migliore per visitarlo, come detto è sicuramente una bella passeggiata a piedi, rigorosamente muniti di cappellino.

 

Arco Augusto e Corso Augusto

Ed una delle prime cose da vedere a Rimini è proprio l’Arco di Augusto, nonché porta d’ingresso al centro storico. Edificato nel 27 a.C, pensate che questo arco è stato classificato uno tra i più antichi archi trionfali romani presenti in Italia. La sua indubbia maestosità, fa sentire chi lo attraversa un essere minuscolo al suo cospetto. Arco di Augusto è infatti, alto 10 metri ed è caratterizzato da colonne massicce in pietra bianca.

Attraversato l’Arco di Augusto, ecco che inizia Corso d’Augusto, lungo ben 900 metri che percorre tutto il centro storico sino a congiungersi con Ponte di Tiberio. Troverete passeggiando diversi negozi e locali dove fare acquisti e dove potersi fermare per una pausa caffé.

Il corso passa per Piazza Tre Martiri, che in passato ha rappresentato il cuore politico e commerciale di Rimini. Qui si affacciano il caratteristico Tempietto di Sant’Antonio e la Torre dell’Orologio, risalente al 1547.

Corso Augusto passa poi anche per uno dei simboli indiscussi della città di Rimini, ovvero, piazza Cavour.

 

Piazza Cavour

Non possiamo non fare tappa a Piazza Cavour, un luogo davvero molto caro ai riminesi. Al centro della Piazza non potrete notare la Fontana Della Pigna, un monumento davvero molto rappresentativo nella vita passata della popolazione. Pensate che questa fontana fino al 1912 è stata l’unico punto con acqua potabile nel centro di Rimini. Oltre alla fontana della Pigna Tutto intorno si trovano poi maestosi palazzi d’epoca come: il Palazzo del Podestà, il Teatro Amintore Galli e il Palazzo Garampi, che oggi ospita il Comune della città.

 

La vecchia Pescheria

Restiamo sempre in Piazza Cavour, dove a pochi metri troviamo, la zona della Vecchia Pescheria, uno dei maggiori punti di ritrovo dei ragazzi riminesi e non solo. In questo luogo si respira aria di vita e spensieratezza. Ed è sempre qui che potrete trovare tanti pub e ristoranti dove trascorrere delle piacevoli ore in compagnia. Ma la vecchia Pescheria, non è solo pab e ristoranti. Non si può restare indifferenti dinanzi alle sue linee architettoniche realizzate dall’architetto Buonamici. Sotto questi archi e colonnati un tempo si teneva il mercato del pesce.

 

Il museo di Rimini

Sempre a pochi passi da Piazza Cavour, si trova poi il prestigioso Museo della di Rimini. Il museo si trova all’interno dell’ex collegio dei Gesuiti ed ex ospedale civico, situato in via Luigi Tonini. Al suo interno, potrete trovare davvero tantissimi reperti, mosaici, suppellettili e arredi vari. Ma non è finita qui. Sempre all’interno del museo è stata allestita una ricchissima pinacoteca disposta su due piani, con opere che spaziano dalla Scuola Riminese Trecentesca sino ai grandi maestri dell’Arte Seicentesca.

Se visitate il museo della città, tra i grandi capolavori da non perdere assolutamente vi consigliamo opere come:

il Crocifisso e il Giudizio Universale di Giovanni di Rimini e le opere esposte nelle Sale Maltesiane.

 

Domus del Chirurgo

Le cose da vedere a Rimini non sono di certo finite qui. Restando proprio accanto al Museo della Città si trova un monumento tra i più affascinanti di Rimini. Stiamo parlando del Domus del Chirurgo, situato in Piazza Ferrari, un reperto archeologico di estrema importanza. Vediamo perché!

Scoperto per caso, durante alcuni scavi, il Domus del Chirurgo con molta probabilità era un abitazione di ben 700 mq di un medico chirurgo risalente al III secolo. Questo reperto ha rappresentato una vera e propria svolta di estrema importanza storica nella ricostruzione della professione sanitaria e farmaceutica in epoca romana. La domus rappresenta il “prolungamento” ideale del Museo della Città e mette a disposizione del pubblico la visione dei suoi numerosi reperti: strumentazione strettamente legata alla professione medica, oltre alla bellezza dell’abitazione, con meravigliosi mosaici, tra cui quello di Orfeo.

 

Ponte di Tiberio

Lasciati il Museo, il Domus e Piazza Cavour, proseguiamo lungo Corso Augusto, per arrivare dall’altro capo della città, ovvero, nella parte più settentrionale del centro storico dove trova il Ponte di Tiberio. Ponte Tiberio, risale ai tempi dell’imperatore Augusto, infatti, viene anche conosciuto con il nome di ponte di Augusto, solo in un secondo momento prese il nome di Tiberio, in quanto fu ultimato proprio da quest’ultimo. Assieme all’Arco di Augusto, Ponte Tiberio è senza alcun dubbio una delle più importanti testimonianze di architettura d’epoca romana della città.

Oltre ad essere conosciuto come Ponte di Tiberio e Ponte di Augusto, è soprannominato anche ponte del Diavolo. Una leggenda racconta che sulla balaustra del ponte, sono impresse due piedi di caprini. Nell’iconografia, la forma caprina dei piedi è attribuita proprio a Satana.

 

Il Duomo Malatestiano

Proseguiamo pure la nostra visita nel centro storico di Rimini. Questa volta facciamo tappa al Duomo Malatestiano. Si tratta di un’opera rimasta incompiuta costruita per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con lo scopo di celebrare gli eventi gloriosi della sua famiglia.

La sua costruzione fu affidata a nomi celebri dell’arte e dell’architettura. Ad esempio, la realizzazione degli esterni e della struttura del Duomo furono affidati a Leon Battista Alberti, mentre, le decorazioni degli interni fu affidata a nomi del calibro di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio, i quali impreziosirono con bellissimi affreschi e sculture magnifiche il Duomo di Rimini.

 

Castel Sismondo

Restando sempre nel centro storico di Rimini si trova anche l’antico Castel Sismondo. Conosciuto anche come la Rocca Malatestiana, questa struttura mastodontica è una delle tappe imperdibili per capire a fondo la storia della città! Fu edificato nel 1437 per volere di Sigismondo e i lavori si conclusero ufficialmente nove anni dopo, nel 1446. Il castello aveva duplice funzione: sia di palazzo che di fortezza, segno di potere e di supremazia sulla città.

 

Borgo San Giuliano

Stiamo ora per dirigerci verso una delle tappe più importanti della città di Rimini. Vogliamo però fare un piccolo preambolo. Non tutti sanno che Rimini non è solo la città della movida, del divertimento e dei centri balneari, è anche la città del cinema. Nello specifico, Rimini è la citta di Federico Fellini.

La città ha intitolato ben ventisei vie con i nomi delle pellicole e delle sceneggiature prodotte da Federico Fellini, il famoso regista, scomparso il 31 ottobre 1993. Ma se desiderate conoscere meglio Fellini, vi consigliamo di visitare assolutamente il Borgo San Giuliano, il quartiere popolare dove il regista è nato. Si tratta di un antico borgo di pescatori caratterizzato da diversi murales che rappresentano proprio alcuni dei lavori più importanti del cineasta di “Otto e Mezzo”!

Qui rispetto al resto della città si respira un’aria completamente diversa, più romantica ed autentica, più tranquilla e pacifica, il posto ideale se desiderate trascorrere dei piacevoli momenti in compagnia della vostra dolce metà.

Ovviamente non dimenticate di visitare il Museo di Fellini, che ovviamente narra le grandi opere del grande Regista riminese.

 

Ed è fantasticando e sognando tra le vie di Borgo San Giuliano che si conclude la nostra visita tra le cose da vedere a Rimini. E voi cari amici, vi aspettavate una Rimini così?

 

Mete consigliate!

Prima di andare, non perdetevi anche una visita a Borgo Sant’Arcangelo di Romagna.

 

 

I tour di Happy Age in Romagna

Se desiderate scoprire Rimini e la Romagna, con il suo mare, le sue tradizioni e le sue città emblema della regione, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso l’Hotel Admiral. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *