
Cosa vedere a Crotone: tour alla scoperta della città di Pitagora, tra mare, arte e storia
L’estate è ormai alle porte, manca poco più di una settimana per dare ufficialmente il via alla bella stagione e partire così, per le tanto sognate vacanze. Ma se siete tra quelli che non hanno ancora deciso dove trascorrere l’estate 2023, come sempre, ecco che arriviamo noi per ispirarvi con i nostri viaggi virtuali.
Dopo la Sardegna, ritorniamo sulla penisola per vedere più da vicino una terra viva, autentica e ricca di colori, sapori e suggestioni. Stiamo parlando della Calabria, in particolare, quest’oggi andremo alla scoperta di Crotone, una meta “slow”, adatta per tutti coloro che oltre alla bellezza del mare, da una vacanza ricercano, relax, storia, cultura e tradizione. Crotone è infatti, una meta che resta ancora un po’ lontana da quello che è il turismo di massa.
Dove si trova Crotone?
Conosciuta anche come la città di Pitagora, Crotone si trova in uno dei territori più belli dell’intera regione, tra uno splendido mare azzurro e tra il verde della natura più incontaminata. Precisamente, questa ridente cittadina calabrese, si affaccia direttamente sul mar Ionio, sul versante est della regione. Ed è proprio per via della sua posizione perfetta che Crotone è stata nel tempo centro attivo di numerosi scambi commerciali, nonché, punto strategico nelle rotte del Mediterraneo.
Crotone è una città dalle mille sfaccettature che vi farà innamorare al primo sguardo.
Non si può restare indifferenti dinanzi ai suoi paesaggi e dinanzi al suo patrimonio storico, artistico e culturale.
Ed allora, care e cari Happy Agers, siete pronti per partire con noi per questo tour tra le meraviglie di Crotone? Ed allora, non perdiamo più tempo, il 21 Giugno è alle porte!
Perché Crotone e la città di Pitagora?
Prima di entrare nel vivo di questa vacanza a Crotone, vogliamo raccontarvi qualcosa circa questa bellissima città calabra. Una delle cose che vi sarete sicuramente chiesti, leggendo già il titolo è: perché Crotone è la città di Pitagora?
Dovete sapere cari amici che il filosofo Greco Pitagora, si trasferì a Crotone nel 513 a.C. dove fondò una delle più importanti scuole di pensiero dell’umanità che porta il suo nome, ovvero, “la scuola di Pitagora”.
Il matematico contribuì così in modo significativo alla crescita della città, sia dal punto di vista militare, sia dal punto di vista politico. Non solo, la scuola poteva essere frequentata anche dalle donne. Da lì a poco Crotone diventò la capitale di una confederazione di poleis magnogreche.
Ma perché Pitagora scelse proprio Crotone per aprire la sua scuola.
Secondo Pitagora, Crotone era una città nella quale era già sviluppata una certa cultura scientifica-medica.
Cosa vedere a Crotone
Fatta luce sul perché Crotone è conosciuta come la città di Pitagora, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questo nostro tour. Ci raccomandiamo sempre scarpette comode, cappellino e bottiglietta d’acqua.
Piazza Pitagora
Per restare in tema, non possiamo che iniziare questo nostro tour delle cose da vedere a Crotone se non dal cuore pulsante della città, ovvero, da Piazza di Pitagora. Piazza Pitagora costituisce da sempre il punto d’incontro ed aggregazione dei cittadini, ma anche, punto di congiunzione tra il centro storico, il lungomare e la parte più moderna di Crotone.
Vivace, ampia ed aperta, questa piazza è davvero molto ricca di attività, negozi, bar e ristoranti, ideale per fare delle belle passeggiate.
Il colonnato di piazza Pitagora
Ma la particolarità di questa piazza è che ovunque vi posizionate, potrete sempre guardare verso tutte le direzioni. Non solo! Quel che dona un tocco di fascino a questa piazza sono i suoi portici che tracciano il perimetro della piazza quasi fino a piazza Duomo, dove è situata la Cattedrale. Ben 22 colonne erette nel 1867 a seguito dell’abbattimento delle mura medievali. Da allora, l’imponente colonnato, rappresenta una delle cose da vedere sicuramente a Crotone.
Il giardino di Pitagora
Piazza Pitagora, non è l’unico monumento dedicato al filosofo greco. Un’altra delle tappe immancabili se decidete di trascorrere le vacanze a Crotone è il giardino di Pitagora. A differenza dell’omonima piazza, questo giardino si trova in una posizione leggermente defilata rispetto al centro storico, ma comunque raggiungibile senza problemi anche a piedi. Precisamente, si trova nella zona sud-est della città, un’occasione magari per rilassarsi e fare anche un pic-nic, respirando aria buona in quello che è considerato il polmone verde della città.
Osservando questo giardino, potrete carpire molte cose in più circa le passioni del filosofo e matematico. Quello di Pitagora non è di certo un giardino come tutti gli altri.
Qui troverete strutture e installazioni davvero particolari raffiguranti calcoli, teoremi e scoperte del noto matematico di Samo. Una vera fusione e richiami all’arte, alla scienza, natura e matematica.
Oltre al giardino, nella stessa struttura si può visitare gratuitamente il museo interattivo, un modo per approfondire la conoscenza del filosofo appunto in modo interattivo ed attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Vicolo degli abbracci
Dopo le opere dedicate a Pitagora, tra le cose da vedere a Crotone vi è sicuramente il “vicolo degli abbracci“. Ritorniamo in pieno centro storico, ed è proprio qui, tra i vicoli più nascosti che si trova Via Milione a cui è stato dato questo appellativo. Ma perché si chiama vicolo degli abbracci?
Perché in seguito ad un’opera di riqualificazione, all’ingresso del vicolo è stata posta una targa con su scritto:
“…Se proprio bisogna perdersi che sia in un abbraccio…”
Abbellita poi da fioriere, opere in ferro battuto, cuori rossi e dipinti, questa stradina è diventata così negli ultimi anni, una delle più fotografate di Crotone.
Chiesa dell’Immacolata ed il crocifisso
Restiamo sempre nel centro storico, perché le cose da vedere a Crotone in questa parte della città non sono ancora finite. Una delle mete da non perdere è la Chiesa dell’Immacolata.
Dovete sapere, che qui si trova la costruzione lignea di un crocifisso unico al mondo perché rappresenta Gesù con gli occhi aperti, anziché, con gli occhi chiusi.
Il Castello Carlo V
Ci spostiamo ora dal centro in uno dei punti più alti della città, per visitare uno dei simboli indiscussi di Crotone, ovvero, il Castello di Carlo V. Imponente ed austero, domina su tutta la città rendendo più suggestivo l’intero paesaggio.
Costruito nel 840 d.C. nella parte antica di Crotone per difendere il territorio dai continui attacchi saraceni, il castello nel corso dei secoli, è stato sottoposto a diversi interventi strutturali. Carlo V nel 1541, apportò il suo contributo per renderlo militarmente più efficace.
Ma la costruzione, così come la vediamo ancora oggi, è il frutto di interventi attuati da parte degli spagnoli con il viceré Don Pedro di Toledo, ad opera dell’architetto italiano Gian Giacomo dell’Acaya, il quale trasformò il castello in una delle fortezze militari più possenti d’Italia.
Un tempo, si accedeva alla fortezza da quella che è l’attuale Piazza Castello, per mezzo di un ponte in parte fisso in muratura ed in parte levatoio in legno. Questo lascia appunto intendere che fosse un fossato dove vi era una grande torre quadrangolare detta “della manovella”, dalla quale era possibile sollevare il ponte. Un tempo la parte vecchia della città di Crotone era accerchiata da possenti mura di cinta, andate purtroppo perdute.
Lungomare Gramsci
Dopo tanta arte e storia, è arrivato però il momento di rilassarsi un attimo e di godere del mare azzurro della Calabria. Vogliamo così portarvi sul meraviglioso Lungomare Gramsci, sicuramente, uno dei luoghi di ritrovo dei crotonesi e della movida cittadina.
La particolarità sta nel fatto che è possibile passeggiare praticamente sulla spiaggia.
Dove andare al mare a Crotone?
Il mare chiama mare, così vi sarà sicuramente venuta voglia di fare un bel tuffo rigenerante. Ed eccovi subito accontentati. Ecco alcune delle spiagge più belle di Crotone.
Capo Colonna e Spiaggia di Scifo
Prima però, non possiamo non fare tappa presso Capo Colonna. Qui un tempo
sorgeva il tempio di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia. Ancora oggi è possibile ammirare i resti della civiltà greca e un museo ad essa dedicato.
Ma eccoci giunti ad una delle spiagge più belle del Crotonese. Stiamo parlando della spiaggia di Scifo. Non appena arrivati, resterete meravigliati dai suoi colori e dai suoi contrasti di luci e sfumature incredibili. Il paesaggio viene reso poi ancor più suggestivo dalla caratteristica torre.
Spiaggia Le Castella
A due passi da Crotone, precisamente nella piccola frazione dell’Isola di Capo Rizzuto, troviamo poi la spiaggia le Castella, un piccolo lembo di sabbia finissima dalle sfumature rosse che contrastano con il mare limpido ed azzurro. Un vero gioco di colori davvero molto particolari.
Ma oltre al mare bellissimo ad appagare è anche il paesaggio con vista sull’imponente Castello Aragonese sospeso nel mare.
Spiaggia Punta Alice
Dopo aver fatto un tuffo tra le acque limpide della spiaggia le Castella, è arrivato il momento di andare alla scoperta di una delle spiagge più belle della Calabria e dell’area del crotonese. Stiamo parlando della Spiaggia di Punta Alice, situata tra Crotone e Sibari nella nota località turistica di Cirò Marina. La spiaggia si presenta come un lungo arenile di sabbia dorata e fine. Ed il suo mare? Verrete catturati dai suoi colori intensi e profondi. Si passa dal ciano al turchese fluo, sino ad un blu cobalto brillante.
Ed è sognando di nuotare nel mare blu della Calabria che termina solo per ora questo tour alla scoperta delle cose da vedere a Crotone. Ed allora cari amici, non resta che fare davvero i bagagli, la Calabria vi aspetta!
I tour di Happy Age in Calabria
Se desiderate scoprire Crotone, la Calabria e le sue spiagge più belle ed suoi paesaggi incantevoli, unitevi ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso ad esempio presso il Villaggio Casarossa. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.
Lascia un commento