Comune Altavilla Milicia, cosa fare nel borgo marinaro che guarda il Tirreno

La Sicilia che guarda il Tirreno

villaggio torre normanna con piscina

La Sicilia che guarda il Tirreno

Sulla costa occidentale della Sicilia, alcuni borghi marinari poco conosciuti dal turismo di massa come il comune di Altavilla Milicia, offrono un’estate di relax e benessere

di Annalisa Tirrito

 

 

La Sicilia è una destinazione molto apprezzata durante il periodo estivo, e tantissime sue località pullulano di turisti estasiati dai sapori grazie ai quali questa terra è rinomata. Non tutti, però, vogliono mete affollate, e c’è chi è alla ricerca di destinazioni meno frequentate.

E perché no, c’è anche chi ha il desiderio di andare alla scoperta di tutte quelle gemme nascoste che l’Italia è in grado di offrire. A poca distanza da Palermo, su una collina circondata da un paesaggio vivace e lussureggiante, sorge il borgo di Altavilla Milicia.

Alla scoperta di Altavilla Milicia

Il comune di Altavilla Milicia non manca mai di stupire i turisti che vi soggiornano, ed è una meta che riesce ad accontentare tutti, dalle comitive di amici alle famiglie con bambini piccoli. Il litorale che si presenta davanti è incantevole, l’acqua del posto è cristallina, e sempre pulita.

Le spiagge di Altavilla Milicia

Le spiagge di Altavilla Milicia sono rinomate tra i palermitani per essere le più belle dei dintorni, e tra queste la più famosa è sicuramente quella in cui è presente l’ombelico di Venere,

uno scoglio che deve questo nome alla sua particolare forma che sembra scolpita nella roccia da un artista.

Qui i fondali arrivano ad essere molto profondi vicino alle rocce, e queste acque sono molto apprezzate da chi ama fare immersioni ed esplorare il fondale.

Visita ai monumenti storici del borgo

Durante il nostro viaggio, non manca una visita ai luoghi della zona storica del borgo di Altavilla Milicia.

Santuario Diocesano Madonna della Milicia

Affacciato proprio sul belvedere, il Santuario Diocesano Madonna della Milicia è un vero spettacolo: oltre all’interno maestoso, il posto ospita un’opera di grande valore artistico, il Quadro della Madonna, risalente al XIV secolo.

La Torre delle Mandre

A poca distanza svetta sul mare la Torre delle Mandre, più conosciuta come Torre Normanna. Questa è una tappa che merita una visita, e dalla fortificazione parte un piccolo sentiero che permette di raggiungere in pochi minuti la spiaggia sottostante.

È proprio su questa torre che si è stabilito il Torre Normanna Resort, un posto ideale per soggiornare in tranquillità e poter godere anche il rinomato cibo tipico di queste zone.

Perché Sicilia è anche sinonimo di buon cibo, e non mancano pietanze tradizionali dal sapore intenso. I prodotti che vengono dal mare la fanno ovviamente da padrone, e qui si possono mangiare le cozze gratinate secondo la tradizione locale. Ma anche il pesce spada e le famose sarde a beccafico.

Essendo provincia di Palermo, i tipici dolci siciliani come il cannolo e la cassata qui presso il comune di Altavilla Milicia sono fatti ad arte, e non c’è nulla di meglio che gustare uno di questi dolci famosi in tutto il mondo passeggiando sul lungomare, con l’acqua dai riflessi dorati davanti e la grande Torre Normanna alle spalle.

IN VIAGGIO CON HAPPY AGE
Tuffati nelle acque blu della Sicilia e gusta i sapori più autentici di questa terra, unendoti ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso al Torre Normanna Resort. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *