Si parte per i Mercatini di Natale? Come vestirsi per non soffrire il freddo!

In partenza per i Mercatini di Natale? Cosa mettere in valigia per non soffrire il freddo

Come vestirsi per non soffrire il freddo

In partenza per i Mercatini di Natale? Cosa mettere in valigia per non soffrire il freddo

 

Con l’arrivo di Dicembre si è ormai entrati nel vivo delle feste natalizie. Gli alberi sono addobbati, i presepi quasi ultimati, le strade piene di luci scintillanti e tutto è pronto per la corsa ai regali.

Chi ha la fortuna di aver prenotato un tour dei Mercatini di Natale, non avrà che l’imbarazzo della scelta: prodotti della gastronomia locale, prodotti bio, oggetti home made davvero originali, abbigliamento ed accessori, giocattoli, addobbi natalizi, bigiotteria, gioielli artigianali e chi più ne ha più ne metta.

Ma si sa, per scegliere bene e con calma i regali da portare ad amici e parenti, ci vuole tempo, e se questo vuol dire trascorrere intere giornate all’aperto, a passeggio tra bancarelle e caratteristiche casette in legno, magari con qualche fiocco di neve a regalarci un’atmosfera ancora più fiabesca, allora bisogna farsi trovare pronti ed attrezzati.

Non vorrete certo tornare dal vostro viaggio pieni di regali e souvenir, ma con un bel malanno di stagione!

Come preparare la valigia per non soffrire il freddo

Ed allora, se siete in partenza, ecco per voi alcuni suggerimenti per vivere con piacere l’esperienza dei Mercatini e per preparare la valigia a regola d’arte.

Partiamo dal Beauty Case: una cosa che non deve mancare sicuramente è una crema per il viso ed una crema per le mani specifiche, da applicare prima di uscire. Vi aiuterà a proteggere la pelle dall’aria fredda e pungente dell’inverno.

Passiamo poi alla valigia. Il segreto per non soffrire il freddo, sta tutto nel focalizzarsi su tre zone più esposte del nostro corpo: piedi, mani e testa. Quando queste sono ben coperte, si è già a metà dell’opera.

Dunque in valigia è essenziale mettere gli accessori giusti per evitare di gelarsi.

Piedi caldi con le scarpe giuste

Quando scegliete le scarpe è fondamentale che siano sempre impermeabili, in modo che tengano i piedi caldi ed asciutti. Se avete in programma di visitare i mercatini di Natale in montagna, le calzature più adatte sono:

scarpe da trekking, scarponi da hiking super impermeabili oppure, se ha nevicato molto, con i doposci state pur certi di fare la scelta giusta.

Se visiterete i mercatini nelle città d’arte, allora potete optare per delle comode sneakers invernali, degli stivali in pelle o degli scarponcini, abbinati ad un bel paio di calze in lana merinos, che vi permetteranno di restare caldi senza però rinunciare ad un tocco glamour.

I guanti migliori per riscaldare le mani

Altra estremità da coprire per bene sono le mani. Se non volete rischiare che le vostre mani somiglino a delle stalattiti, dimenticate guantini leggeri o a mezze dita. Per tenerle ben al caldo, optate per i guanti in pile.

La scelta più pratica è quella di portare con voi dei guanti “apri-chiudi”. Soprattutto per andare in giro per i mercatini sono l’ideale, perché, oltre che caldi, sono anche super comodi.

Pensate quante volte avrete la necessità di togliere i guanti, magari per pagare i vostri acquisti, per assaggiare qualche specialità o più semplicemente per rispondere al cellulare o fare una foto.

In questo caso, se siete molto social e vi piace scattare foto e girare video in continuazione, per voi sono più adatti i guanti touch screen.

Se le mani gelate sono il vostro cruccio e nemmeno i guanti in pile o in lana riescono a scaldarle, allora la soluzione migliore sono i sotto guanti in seta utilizzati dai motociclisti, da indossare prima del vostro paio di guanti abituale.

Con questo stratagemma, vedrete che le vostre mani staranno sempre al caldo, anche con le temperature più rigide!

La scelta del cappello in base alla forma del viso

Un altro accessorio che non può mancare in valigia con il freddo è il cappello. Qui, potete sicuramente sbizzarrirvi un pochino di più.

Se desiderate vestirvi bene anche se fa freddo e quindi dare al vostro outfit un tocco di stile, potete scegliere cappellini in lana con paillettes o il classico ed intramontabile basco.

Cappelli da donna

Molto bello ed alla moda anche il cappello alla pescatora, rigorosamente di panno o di lana.

Sono molto originali, per voi donne, anche le fasce, che valorizzano molto lo sguardo. State però attente che coprano per bene fronte ed orecchie.

Sconsigliamo invece i modelli tipo borsalino perché, pur se eleganti e raffinati, sono poco pratici nella folla dei mercatini e non riparano a dovere le orecchie.

Cappelli da uomo

I cappelli più cool da uomo per tenere la testa al caldo sono: i cappelli con copriorecchie, con al loro interno pelliccia sintetica, oppure i classici berretti in lana di un bel colore antracite.

Nella scelta del cappello, oltre alla praticità ed alla comodità, è bene considerare anche la forma del viso.
Generalmente, se si ha un viso rotondo, sono sconsigliati i modelli molto aderenti, mentre sono da preferire i cappelli tipo basco o coppola da portare in obliquo, o i modelli alla pescatora.

Con un viso triangolare (detto anche a cuore o a punta di diamante), che tende ad assottigliarsi verso il mento, sono perfetti i cappelli aderenti e quelli con visiera.

Il viso quadrato, caratterizzato da una mascella molto pronunciata e dalla fronte larga, va d’accordo con i cappelli che tendono ad allungare le proporzioni, quindi via libera a cappelli con pon pon, alle coppole e ai cappelli alla pescatora.

Da evitare, quelli che schiacciano troppo.

La regola principale è comunque quella di indossare il modello che più vi piace e vi fa stare bene, indipendentemente dallo stile e dalle mode!

Abbigliamento intimo per non soffrire il freddo

Oltre a scarpe, guanti e cappelli, nella vostra valigia per andare ai mercatini di Natale senza soffrire il freddo, non deve mancare un adeguato abbigliamento intimo: beh, su questo voi Happy Agers siete maestri!

Si sa che la raccomandazione principale delle nonne ai nipoti è: “metti la canottiera!”.

Canottiere e maglie termiche

Un consiglio che spesso fa sorridere, ma che in inverno è davvero provvidenziale. E allora, largo a canottiere e maglie termiche!

Naturalmente, non in lana pungente e ruvida, ma in lana e seta, lane e cotone o nei nuovi tessuti tecnici studiati per garantire caldo e morbidezza.

L’ideale, in questi casi, è sempre vestirsi “a cipolla”. Canottiera, maglia termica e poi un bel maglione o un twin-set. In questo caso, se, tra una bancarella e l’altra, volete rifugiarvi in un Caffè per una tazza di cioccolata calda, potete alleggerirvi con facilità.

I leggings e calzamaglia

Per tenere calde anche le gambe, sono perfetti i leggings: morbidi, pratici e capaci di adattarsi a qualsiasi forma del corpo, possono essere indossati da soli sotto ad un bel maglione oversize o, addirittura, per chi soffre particolarmente il freddo, sono perfetti anche sotto a dei pantaloni più ampi, in sostituzione delle classiche calze di nylon, che spesso danno fastidio.

I leggings più adatti per andare tra mercatini di montagna sono quelli in ecopelle, che garantiscono anche una buona impermeabilità, ma in commercio ci sono comunque tantissimi modelli e tessuti per tutti i gusti, tutte le età e tutte le fisicità.

Per i maschietti, suggeriamo la classica calzamaglia da sci, da mettere sotto a un bel paio di pantaloni.

Dunque, con l’abbigliamento intimo ci siamo, con cappelli, scarpe e guanti anche, passiamo ora all’abbigliamento vero e proprio da mettere nella valigia per andare ai mercatini.

Come detto, la regola numero uno è vestirsi a cipolla, perché se è pur vero che fuori fa molto freddo, nei luoghi chiusi come ristoranti, alberghi e mezzi di trasporto, le temperature sono decisamente molto alte.

Cappotti e piumini

Sia per gli uomini che per le donne, innanzitutto, non deve mai mancare un bel cappotto pesante o un piumino, meglio se lungo fino alle caviglie ed impermeabile.

Quindi, dei bei maglioni di lana o cashmere e, per stare più pratici nella camera di albergo, una bella felpa, magari di pile. sotto il quale mettere un maglioncino a collo alto o un cardigan caldo di lana.

Le donne possono portare un bel vestitino o anche delle gonne da mettere sui leggins, ma dato che le temperature soprattutto in montagna sono imprevedibili, mettete anche qualche paio di pantaloni o di jeans.

Sciarpa e scaldacollo

Non dimenticate anche una bella sciarpa o scaldacollo, fondamentale per proteggere la gola.

Se non amate la lana ed i tessuti grezzi, sappiate che oggi si trovano in commercio delle praticissime sciarpe in piuma d’oca, che assicurano un gran caldo, sono impermeabili e non pizzicano.

Ed un ombrello? Beh, anche questo è sempre bene tenerlo in valigia, si sa che, in inverno, pioggia e neve fitta sono sempre in agguato.

Allora, quanti di voi sono e quanti hanno già fatto la valigia?

Siamo curiosi di sapere cosa porterete con voi per tenervi al caldo, senza mai però rinunciare a quel tocco fashion che contraddistingue tutti voi Happy Agers.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *