Come proteggere la pelle dal freddo dell’inverno dopo gli anta

Come proteggere la pelle non più giovane dal freddo dell’inverno

proteggere la pelle dal freddo

Come proteggere la pelle non più giovane dal freddo dell’inverno

Come proteggere la pelle dal freddo?

Quando arriva l’inverno, il nostro corpo ha bisogno di maggiori accortezze per difendersi al meglio dal freddo e dai malanni di stagione. Così, aumentano le richieste di integratori in grado di aumentare le difese immunitarie, si fa scorta di superfood e ci si assicura di avere a portata di mano antipiretici ed antidolorifici.

E la pelle? Non è certo il caso di trascurarla! Con le temperature più rigide infatti, la pelle diventa molto più vulnerabile, in particolare quella di viso e mani, più esposta al freddo.

Considerando inoltre che, superati gli anta, la pelle diventa molto più delicata, è necessario più che mai averne cura. Con l’età, la pelle subisce inevitabilmente dei cambiamenti: tende ad inaridirsi, perde di elasticità e diventa anche più sottile.

Ad infierire, vi sono poi i cosiddetti “nemici della pelle”, ovvero, tutta una serie di agenti che, durante questo periodo, non fanno che indebolire ulteriormente la pelle causando problemi cutanei anche fastidiosi. In particolare, agenti atmosferici, sbalzi di temperature, smog ed inquinamento, non fanno che rendere la pelle più secca ed arrossata.

Ma non solo. La pelle, quando è esposta per troppo tempo al freddo senza alcuna protezione, perde di luminosità, di tono ed elasticità. Tutto questo non fa che accelerarne l’invecchiamento precoce.

Cosa succede quando lasciamo mani e viso in balia del freddo?

Quando arriva l’inverno, l’abbassamento delle temperature provoca un restringimento dei vasi sanguigni e così, anche l’ossigenazione dei tessuti ed il ricambio cellulare rallenta. Ma non è tutto. Lo strato protettivo che funge da barriera contro gli agenti esterni perde la sua efficacia.

Ecco allora che la pelle inizia a dare i primi segnali d’allarme:

  • la superficie cutanea si screpola con più facilità;
  • la pelle diventa più opaca, spenta e con un aspetto poco sano;
  • la pelle si assottiglia ed essendo disidratata, iniziano a formarsi taglietti e fessure soprattutto nei punti più delicati del volto, come angoli della bocca e lati del naso, ma anche sulle mani.

In questo periodo, risultano essere molto dannosi per la pelle anche i continui sbalzi di temperatura. Quando si passa da un luogo troppo freddo ad uno troppo caldo, i capillari si dilatano molto rapidamente e così, iniziano a comparire sul viso rossori, irritazioni e venuzze.

rimedi per proViceversa, passando da un luogo caldo ad uno freddo, causa il restringimento dei capillari. Di conseguenza, diminuisce la portata del flusso sanguigno, decelerando il processo di sostituzione delle cellule.

Il nemico numero uno della pelle in inverno, sono senza alcun dubbio i geloni, che colpiscono prevalentemente le estremità di naso e dita.

Compaiono in genere se la parte esposta al freddo è umida, bagnata o c’è vento forte, causando arrossamenti a volte anche molto dolorosi.

E’ dunque importantissimo, ora che le condizioni climatiche diventano sempre più rigide, giocare d’anticipo. Questo perché, anche chi non soffre di particolari problemi cutanei o di salute, può soffrire, proprio a causa del freddo, l’aggravarsi di rughe e la comparsa di borse sotto gli occhi.

Per avere cura della vostra pelle anche durante la stagione invernale, basta mettere in pratica alcuni semplicissimi rimedi davvero efficaci, che abbiamo scovato per voi.

I rimedi più efficaci per proteggere la pelle dal freddo

Coprire mani e viso

Sembra scontato, ma non tutti lo mettono in pratica. È invece importantissimo avere come abitudine, quando uscite, quella di proteggere viso e mani con sciarpe e guanti.

Detergere bene il viso

Una buona detersione del viso, è il primo passo per avere una pelle perfetta anche in inverno.

Lavate il viso con acqua assolutamente fredda. Sì, avete capito bene! Anche se suona un po’ contraddittorio, diversamente da quanto si possa pensare, l’acqua fredda è molto efficace nel proteggere la pelle dalle basse temperature. Al contrario, l’acqua calda è uno dei nemici numero uno della nostra pelle, infatti, la disidrata e la rende più vulnerabile.

Applicare una crema idratante

Dopo la detersione, un’altra sana abitudine per proteggere la pelle dal freddo è quello di applicare su viso e mani una crema specifica per l’inverno che idrati la pelle, ma al tempo stesso la protegga dagli agenti esterni. È dunque, consigliabile utilizzare:

  • oli e burri vegetali;
  • acido ialuronico
  • glicerina
  • allantoina.

Vi consigliamo di applicare la crema sulla pelle leggermente umida, massaggiate fino al completo assorbimento ed il gioco è fatto. Ripetete l’applicazione anche più volte al giorno.

Oltre a mani e viso, per un’idratazione completa di tutto il corpo, utilizzate un olio naturale da applicare subito dopo aver fatto la doccia. Uno su tutti l’olio di cocco, il quale contiene tutta una serie di proprietà benefiche ed emollienti che idratano la pelle più in profondità e più a lungo.

Prediligere saponi neutri

Non tutti sono a conoscenza del fatto che detergenti troppo profumati possono contribuire a seccare la pelle. Questo perché gli aromi presenti all’interno del normale bagnoschiuma, possono essere mal tollerati dalla cute. È utile invece preferire quelli più naturali, con un ph neutro, oppure quelli biologici.

Proteggere la pelle dal freddo: esfoliare la pelle

Un’altra sana abitudine per mantenere la pelle sempre morbida e liscia, anche durante l’inverno, è quello di esfoliala molto bene, almeno una volta alla settimana.

Lo scrub è il trattamento perfetto per liberare i pori dalle impurità ed evitare che si secchi. Se amate i prodotti naturali, potete provare con un esfoliante per il viso fatto in casa, davvero molto semplice. Basterà mescolare insieme, dell’olio d’oliva con qualche cucchiaio di zucchero di canna ed un pochino di miele.

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, applicatelo sul viso, la sera prima di andare a dormire, in modo da purificare la pelle e lasciarla libera di respirare durante la notte. Massaggiare e dopo qualche minuto risciacquare con acqua tiepida.

Protezione solare

Anche se in inverno il sole non ha la stessa intensità rispetto all’estate, tuttavia, i suoi raggi non risparmiano la nostra pelle nemmeno quando fa freddo. È dunque di fondamentale importanza continuare ad applicare una crema solare anche in inverno per proteggere viso, decolté e mani.

Creare l’ambiente giusto

Vi sembrerà strano, ma anche l’ambiente in cui vivete contribuisce a mantenere la pelle ben idratata. Questo perché la pelle del nostro corpo, tende a disidratarsi più facilmente se ci si trova in ambienti freddi e secchi. Per questo è necessario evitare che l’aria si secchi troppo. Non è difficile creare l’ambiente giusto per la vostra pelle. Vi basterà semplicemente posizionare un sifone con dell’acqua sul calorifero, oppure, se preferite, potete optare per un umidificatore elettrico, da mettere negli ambienti in cui trascorrete più tempo.

Proteggere la pelle con l’alimentazione

Noi siamo quello che mangiamo‘ diceva il filosofo Ludwig Feuerbach, niente di più vero è stato affermato.
Oltre a curare la pelle dall’esterno, se desiderate avere una pelle sempre al top anche in inverno, è di vitale importanza curarla anche dall’interno, attraverso la giusta alimentazione, per mantenerla ben idratata e più a lungo morbida e luminosa. Ovviamente, la regola numero uno resta sempre la stessa: bere molta acqua. In inverno, per idratarvi ulteriormente potete bere anche tè e tisane calde.

Nella nostra alimentazione, non devono poi mancare alimenti ricchi di vitamine, minerali ed antiossidanti, tutte sostanze che fanno bene al corpo.

Ma quali sono i cibi che fanno bene per proteggere la pelle dal freddo?

Alcuni dei migliori cibi alleati della pelle durante la stagione fredda sono:
La zucca, che essendo ricca di acqua, vitamina A e C idrata la pelle e la rende più forte. Non solo, i carotenoidi e flavonoidi in essa contenuti la rendono più luminosa e contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi ed infine la proteggono dai raggi ultravioletti.

Altro alimento essenziale per aiutare a proteggere la pelle dal freddo è il cavolo nero. l cavolo nero è un ortaggio ricco di antiossidanti, vitamina A, C e K, sali minerali come magnesio, calcio e potassio.

Non deve mai mancare sulle nostre tavole il pesce azzurro. Alici, sardine e sgombro, sono ricchi di Omega 3 e 6, acidi grassi polinsaturi che aiutano la formazione del collagene e mantengono la pelle elastica e idratata.

Anche la frutta secca è un alimento alleato per proteggere la pelle dal freddo in inverno. Noci, nocciole e mandorle, contengono Omega 3 e Omega 6, vitamina E, ottimi per donare alla pelle un aspetto luminoso e compatto. Anche la frutta secca svolge una potente azione antiossidante, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare.

Per affrontare le basse temperature dei mesi freddi, un altro alimento essenziale sono gli agrumi.
Arance, limoni, pompelmi e mandarini, garantiscono alla pelle il giusto apporto di vitamina C. Sono ottimi per la formazione del collagene.

Le vitamine del gruppo B, presenti soprattutto nel pompelmo, combattono lo stress ossidativo e rallentando l’invecchiamento cellulare. Gli agrumi sono inoltre ricchi di licopene e flavonoidi che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi e dai raggi ultravioletti.

Come avete potuto vedere, vi basta davvero poco per proteggere la pelle dal freddo. Sono sufficienti davvero pochi e semplici gesti quotidiani per contrastare la secchezza della pelle ed evitare quel brutto grigiore tipico del periodo invernale. Perché anche la vostra pelle è avanti!

 

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *