Cesky krumlov cosa vedere nel colorato borgo medievale dell'Unesco

Cesky Krumlov, l’incantevole e colorata cittadina medievale Patrimonio UNESCO

cesky krumlov cosa vedere

Cesky Krumlov, l’incantevole e colorata cittadina medievale Patrimonio UNESCO

Da oggi inizia il nostro tour alla scoperta dei tesori Unesco, sparsi in giro per l’Europa. Inizieremo da una meta davvero unica nel suo genere, ovvero, Cesky Krumlov una bellissima cittadina medievale Patrimonio Unesco, tra le più visitate della Repubblica Ceca.

Uno sprazzo di colori che mettono allegria al primo sguardo. Vedrete, non potrete fare a meno di innamorarvi di Cesky Krumlov, e capirne il motivo, non sarà poi così difficile.

Tetti rossi spioventi efatizzati dal verde intenso delle chiome degli alberi che abbracciano il tutto come una cornice, le facciate color pastello che si specchiano nel blu delle acque chiete che, discrete attraversano il borgo. Il profumo dei fiori che adornano le viuzze del centro, ed ancora taverne medioevali, piccole botteghe, giardini fioriti, un labirinto di fascino, beltà, tradizione e passato.

Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti a passeggiare con noi tra le vie di Cesky Krumlov, per innamorarvi dei suoi scorci e dei suoi angoli più suggestivi?

Sicuramente non vorrete perdere l’occasione, dunque, seguiteci in questo viaggio dai mille colori.

 

Dove si trova Cesky Krumlov

Il grazioso borgo di Český Krumlov si trova nella Boemia meridionale, vicino al confine con l’Austria, a circa 170 km da Praga. Si tratta della prima cittadina della Repubblica Ceca ad essere stata inserita nel patrimonio dell’Umanità Unesco.

Anche se le sue dimendioni sono piuttosto modeste, (circa 13.000 abitanti), durante il suo maggior periodo di prosperità e splendore, in passato fu considerata una tra le più importanti corti europee. E che dire del suo castello, secondo per dimensioni soltanto al celebre castello di Praga?

Ed allora, diremmo che è arrivato il momento di entrare nel vivo di questo borgo tutto da scoprire.

 

Cosa vedere a Cesky Krumlov

Český Krumlov è una di quelle mete, che noi amiamo definire slow traverl, perché poco battuta dal turismo di massa, ma anche perché, qui pace e quiete sono una sua prerogativa.

Ma iniziamo il nostro tour delle cose da vedere a Český Krumlov, proprio dal suo castello, nonché, attrazione principale della città.

 

Il castello di Cesky Krumlov

ll castello di Český Krumlov, situato nel centro storico del borgo, risale al XIII secolo e fu fatto costruire per volontà dei nobili Vítkovec. Si tratta di un enorme e mastodontico comlesso caratterizzato da ben 40 palazzi, 5 cortili ed un vastissimo giardino. Alla famiglia Vítkovec succedette poi la famiglia Rožmberk, i quali ampliarono ulteriormente la fortezza.

Nel corso dei secoli il castello è stato dunque oggetto di diversi interventi strutturali e stilistici passando dallo stile rinascmentale a quello barocco sino allo stile rococó.

 

Attrazioni del castello

Tra le tante attrazioni del castello vi sono:

  • la torre da cui si può godere di una vista mozzafiato sul borgo.
  • il teatro barocco, (uno dei più antichi di tutta l’Europa, ancora presenti all’interno di un castello)

 

Il teatro

Il teatro è caratterizzato da uno spazio riservato all’orchesta e da uno riservato a pazzeschi meccanismi scenografici per l’epoca, giunti intatti sino ai giorni nostri. Ma non è tutto, è possibile ammirare anche una vasta collezione di oggetti di scena e del repertorio teatrale.

Oltre al teatro presente all’interno del castello, vi è anche uno spazio teatrale allestito nei giardini del castello, un luogo di straordinario bellezza. Vi è un palco con platea girevole che permette al pubblico di seguire, in senso letterale, lo svolgersi degli eventi in scena.

 

Chiesa di San Vito

Dal punto di vista architettonico merita una visita anche la Chiesa di San Vito, un edificio in stile gotico a tre navate, costruita tra il 1407 ed il 1439. La chiesa ancora oggi, ospita diversi concerti di musica classica.

 

La galleria Egon Schiele

Tra le altre cose da vedere a Cesky Krumlov, vi è la galleria Egon Schiele dedicata controverso e discusso pittore espressionista austriaco, il quale si trasferì a nel borgo nel 1911 con la sua compagna Wally Neuzil. Potrete ammirare audaci ritratti di nudi femminili, così tanto criticati dai suo compaesani che l’artista decise di abbandonare l’amato borghetto.

 

Studio fotografico di Seidl

Oltre ad ammirare bellissimi quadri, nello studio fotografico di Seidl, potrete fare un salto nel mondo retrò delle fotografie in bianco e nero. Una pazzesca collezione di foto realizzate da Josef e František Seidl che comprende fotografie d’epoca, cartoline, negativi in vetro, apparecchi fotografici, ingranditori e camere oscure, pensate, alcuni ancora perfettamente funzionanti.

 

Sinagoga di Cesky Krumlov

Vi avevamo detto di non farvi ingannare dalle piccole dimensioni del borghetto, perché le cose da vedere a Cesky Krumlov non sono ancora finite. Da non perdere è l’affascinante Sinagoga di Cesky Krumlov, un edificio in stile liberty-romanico situato nella parte periferica sud della città. La sinagoga risale al 1909, anno in cui vennero avviati i lavori dalla comunità ebraica locale.

Molto particolare è la sua torre di forma ottagonale con le tipiche finestre delle case ebraiche a forma di Torah. La sinagoga di Cesky Krumlov è uno dei pochissimi edifici ad essere giunto sino ai giorni nostri senza essere stato intaccato dagli attacchi avvenuti durante le varie guerre.

 

Il castello Ptačí Hrádek

Nella parte opposta della città si trova invece il piccolo castello “Ptačí Hrádek”, un monumento rimasto incompiuto, iniziato nel XIX secolo in commemorazione della vittoria dell’esercito degli Stati di Russia, Austria e Prussia su Napoleone Bonaparte nella battaglia di Lipsia nel 1813.

 

L’antico mulino

Tornando nel centro storico di Cesky Krumlov è possibile ammirare anche un antico mulino, situato sulla riva del fiume Moldavale. Probabilmente il mulino risale al XIV secolo.

All’interno del mulino è stata poi allestita anche una piccola galleria caratterizzata da quadri, oggetti d’antiquariato e veicoli storici come motociclette.

Dopo aver visitato tanti edifici storici, prendetevi ora un momento per una lenta passeggiata tra le vie della parte antica del borgo. Assaporate l’antico sapore di un tempo passato, fermatevi nelle botteghe artigianali, toccate l’acqua delle fontane e degli abbeveratoi e poi quado arriva il tramonto specchiatevi nelle rive del fiume Moldava, oppure, vivete l’esperienza unica di salire a bordo di una zattera in legno per visitare il centro storico di Český Krumlov.

Ammirerete Český Krumlov da un insolito punto di vista.

 

E così cari amici, tra i mille colori del tramonto e delle casette di questo meraviglioso borgo che termina il nostro viaggio alla scoperta di Český Krumlov.

 

I tour di Happy Age delle Capitali Imperiali

Se desiderate scoprire tutto il fascino ed i tesori più nascosti delle capitali Europee che hanno fatto la storia dell’Impero asburgico, unisciti ai nostri gruppi in partenza garantita per condividere in compagnia di nuovi amici accomunati dalla passione per il viaggio e per l’avventura un’esperienza unica. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *