Capodanno 2025 in Europa, dove festeggiare il nuovo anno col botto
Ottobre avanza, con i suoi colori, i suoi nuovi profumi e le sue magiche atmosfere. Con questo tripudio di colori tipici autunnali, difficile credere che al Natale manchino poco più di due mesi.
Eppure, se ricordate, soltanto 10 giorni fa, vi abbiamo portati alla scoperta di alcuni dei Mercatini di Natale 2024 in Europa tra i più belli da visitare assolutamente, per trovare magari, qualche idea regalo originale da far trovare sotto l’albero a parenti ed amici.
Capodanno 2025 in Europa
E se al Natale mancano quasi 50 giorni, pensate che al Capodanno 2025 mancano meno di 80 giorni.
Così abbiamo deciso quest’oggi di darvi qualche consiglio su dove trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna dell’arte, del buon cibo, balli e tanta allegria.
Come per i mercatini, trascorreremo solo per oggi il Capodanno 2025 in Europa.
Un esempio?
- Capodanno 2025 a Praga e Vienna
- Capodanno 2025 tra i tesori dell’Europa Centrale
- Capodanno 2025 a Tenerife
Ed allora care e cari Happy Agers, siete pronti a partire con noi, e tanti nuovi amici, per iniziare il Capodanno 2024 con botto?
Siamo sicuri che non vedete l’ora di mettere il vostro vestito da gran serata e divertirvi con noi a suon di musica fino allo scoccare della mezzanotte, per ammirare poi l’immancabile spettacolo pirotecnico. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
Ma ora bando alle ciance, si festeggia!!!
Capodanno 2025 a Praga e Vienna
Iniziamo i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno da due delle città, tra le più belle d’Europa. Siamo parlando di Praga e Vienna, due città dall’innegabile fascino che, durante le festività, si vestono di un’atmosfera ancor più magica.
Da una parte abbiamo Praga romantica e misteriosa, dall’altra abbiamo Vienna, austera e regale.
Immaginiamole poi illuminate dalle luci scintillanti dei fuochi d’artificio.
Ma oltre alla magia delle feste, Praga e Vienna, sono sicuramente le mete ideali per coloro che cercano da una vacanza anche arte e cultura. Scopriamo allora cosa poter visitare durante una vacanza in queste due fantastiche città.
Capodanno 2025 in Europa: cosa vedere a Praga
Iniziamo dalla bella capitale della Repubblica Ceca ed ecco, siam sicuri, che ne resterete letteralmente incantati.
Praga è davvero un incanto o incantesimo sotto ogni punto di vista. Il nostro non è un gioco di parole. Dovete infatti sapere che tutto inizia dalle sue origini. Infatti, attorno a questa bellissima capitale Europea, sicura ed accogliente aleggiano diverse storie e leggende che non fanno che renderla ancor più suggestiva.
Pare che la fondazione della città sia dovuta al volere della principessa Libuše, una donna alla quale furono attribuiti degli straordinari poteri magici. Tutto parte dalla “soglia” tradotto (Praha) e fa riferimento alla casa in costruzione, dove oggi sorge il Castello.
Ma questa non è l’unica leggenda su cui si fonda Praga. Una tra le più famose è quella è quella del Rabbino Loew e del suo Golem. Si tratta di un terribile mostro fatto di argilla creato per difendere gli ebrei di Praga dalle persecuzioni.
Ma oltre a questi racconti leggendari Praga offre motivi tanti altri motivi per visitarla: è una capitale con un ricco patrimonio storico ed artistico. Ecco cosa vedere durante una vacanza a Praga.
Iniziamo con la visita del Castello, una grande area che comprende il duomo di San Vito, il Palazzo Reale (oggi sede del Presidente della Repubblica), la chiesa romanica di San Giorgio.
Da non perdere è poi una passeggiata tra i vicoli del centro storico, come il famoso Vicolo d’Oro, noto anche come la via degli alchimisti e la pittoresca Via Nerudova, tra le più belle della città.
Ma prima di andare via, non potete non visitare lo Josefov, ovvero, il Ghetto Ebraico di Praga, in cui gli ebrei della città hanno vissuto dal 900 al 1708. Si tratta forse del luogo più emozionante e suggestivo della città. Qui dove ora si trovano moltissime tombe disposte in modo disordinato, un tempo gli ebrei vivevano in pochi chilometri quadrati, sfruttando ogni minimo spazio.
Se desiderate trascorrere il Capodanno 2025 a Praga e Vienna, partite con noi per vivere con tanti nuovi amici la magia delle festività in due delle città più affascinanti d’Europa. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
Capodanno 2025 in Europa: cosa vedere a Vienna
Dopo Praga è la volta di partire alla volta dell’Austria per visitare la regale Vienna. Se avete sempre immaginato Vienna come una città austera, fredda e poco accogliente, cambierete piacevolmente idea.
La capitale austriaca è una città a misura d’uomo, civile, accogliente, piena di vita e con un’intensa vita culturale. Senza contare il suo inquantificabile patrimonio storico, culturale ed artistico.
A Vienna si trovano alcuni dei musei internazionali che hanno trovato spazio nelle grandi residenze della dinastia asburgica da visitare assolutamente. Un esempio:
Il Belvedere, il Museo di Storia dell’Arte, l’Albertina, il Castello di Schonbrunn,
Qui si trovano poi conservati alcune delle opere d’arte più famose del mondo, una su tutti il dipinto di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08: il “Bacio di Klimt.
Dopo Klimt continua la nostra scorpacciata d’arte con una passeggiata tra le vie dell’elegante e maestosa città storica, con i sontuosi palazzi, l’Opera, il Municipio, il Parlamento, la Cattedrale di Santo Stefano, la Biblioteca Nazionale.
Ovviamente non si vive di sola arte, dunque, come non concedersi una bella fetta di Sacher tort, magari in in uno dei tanti eleganti Caffè del centro? Non abbiamo fatto in tempo a proporlo che ne avete già ordinata un’altra fetta.
Capodanno 2025 tra i tesori dell’Europa Centrale
Dopo avervi dato un assaggio di come sarebbe trascorrere il 31 Dicembre a Praga e Vienna, andiamo con la nostra prossima proposta Capodanno 2025 in Europa.
Bene, vi aspetta un inizio Capodanno 2025 tra i tesori dell’Europa Centrale. In particolare andremo alla scoperta della bella capitale ungherese di Budapest.
Capodanno 2025 in Europa: cosa vedere a Budapest
Budapest, città piena di contrasti e suggestioni, città intima, romantica e ricca di magia, ricca di cultura e tradizione, ma al tempo stesso, una città moderna, vitale ed innovativa. Budapest è davvero un affascinante mix di antico e moderno che incanta molti milioni di viaggiatori e, siamo sicuri, incanterà anche voi.
Non a caso, partendo dal suo nome, Budapest significa: Buda, la città alta, la parte più antica dove si trova il castello, e Pest, la città bassa.
Pensate di festeggiare l’ultimo dell’anno con la magia dei colori dei fuochi che si stagliano nel cielo e che si riflettono nelle acque del Danubio.
Uno spettacolo che resterà per sempre nei vostri ricordi.
Ma oltre a festeggiare alla grande, scopriamo cosa vedere a Budapest.
Si parte da Pest, dove potremo ammirare la Basilica di Santo Stefano, il signorile viale Andrassy con i suoi eleganti palazzi, la solenne Piazza degli Eroi e il sorprendente Parlamento, in stile neogotico, simbolo della città e gioiello architettonico la cui vista lascia sempre senza fiato.
Poi nella parte di Buda, si possono ammirare il colle con il Castello ed il Palazzo Reale, passeggiando tra giardini, antichi bastioni e possenti mura, fino ad arrivare al quartiere storico, con le casette medievali e le facciate barocche colorate. Da non perdere è la Chiesa di Re Matyas e il Bastione dei Pescatori, da dove sarà impossibile non scattare qualche foto sul fantastico panorama della città.
Capodanno 2025 in Europa: cosa vedere a Bratislava
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle più belle città eurpoee dove trascorrere il capodanno 2025, questa volta vi porteremo in una cittadina davvero piena di vita, di meraviglie e di incanto, stiamo parlando di Bratislava, la bella capitale della Slovacchia affacciata sulle rive del Danubio.
Se fino a qualche tempo fa, Bratislava rappresentava solo un punto di passaggio per chi voleva visitare le grandi capitali vicine, oggi invece questa bellissima città, rappresenta una meta emergente tra le più belle d’Europa. Vediamo perché!
Non possiamo che iniziare la nostra gita nella capitale slovacca proprio dal centro storico di Bratislava, ovvero, dalla città vecchia. Staré Mesto, così chiamata in lingua locale, è senza alcun dubbio il fulcro della capitale.
Tra le cose da vedere a Bratislava e nel suo centro storico vi è il quartiere medievale, una delle zone più più caratteristiche e che vi consentiranno di respirare i nefasti di quello che è stato l’antico passato della capitale slovacca.
Da no perdere sono le sue piazze principali come:
- Piazza Centrale;
- Piazza Hviezdoslav.
Ora cari amici, vi alzate il volto per ammirare in tutta la sua imponenza il Castello di Bratislava. Situato su di una collina, al di sopra del Danubio ai margini del centro storico, è infatti, visibile da ogni parte della città. Il panorama sul Danubio che si gode dal castello vi toglierà letteralmente il fiato. Da una delle torri più alte poi, (Torre della Corona nella quale venivano conservati i gioielli reali ungheresi) si possono scorgere Vienna e altre località dell’Ungheria. E della splendida vista sui Carpazi ne vogliamo parlare? Immaginate la vista con le luci scintillanti dei fuochi pirotecnici.
Se desiderate trascorrere il Capodanno 2025 tra i tesori dell’Europa Centrale, partite con noi per vivere, con tanti nuovi amici, un’esperienza indimenticabile, ricca di cultura, tradizione e atmosfera festiva.
CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
Capodanno 2025 a Tenerife
Certo siamo partiti col botto, e finiremo altrettanto alla grande, perché, dopo aver festeggiato a Praga, Vienna, Budapest e Bratislava, andiamo con la nostra ultima proposta per un Capodanno 2025 in Europa davvero esplosivo.
Cosa ne dite di trascorrere il Capodanno 2025 a Tenerife. all’insegna del caldo, del sole e del mare?
Bhe, se desiderate festeggiare il nuovo anno lontano da freddo, questa è la soluzione.
Prima di avventurarci in questo tour nell’isola più grande delle Canarie, è doveroso sottolineare che Tenerife non è solo mare, ma è ricca di tanti tesori davvero incredibili, simboli indiscussi dell’isola spagnola.
Siete partiti con una gran voglia di mare, così la prima tappa di questo Capodanno a Tenerife non può che essere la spiaggia di “L’Arena”, senza alcun dubbio, una delle spiagge più belle dell’isola. È caratterizzata da una sabbia di colore nero, di origine vulcanica molto soffice ed è lunga circa 120 metri. Il suo mare è di un blu intenso, molto pulito e cristallino, i raggi del sole che riflettono sull’acqua creano un effetto luccicoso.
Se in questa prima tappa vi siete rilassati in riva al mare, ora si cambia completamente mood e scenario. La nostra seconda tappa è il monte Teide, una vera e propria icona dell’isola. Si tratta di un vulcano di ben 3718 metri d’altezza situato al centro di Tenerife, precisamente, nell’arcipelago delle Canarie. Anche se ci sarà da camminare e da scalare, il paesaggio, verrete sicuramente ripagati ad ogni passo.
Lasciato il monte Teide, ci aspetta una tappa davvero iconica per l’isola di Tenerife. Stiamo parlando di San Cristóbal de La Laguna, comunemente chiamato La Laguna, nonché antica capitale delle Isole Canarie.
Un altro simbolo indiscusso di Tenerife. Stiamo parlando del Drado millenario di Tenerife, uno straordinario esemplare di ben 18 metri d’altezza per 20 di diametro, considerato un vero e proprio Monumento Nazionale vivente a cielo aperto.
Se desiderate trascorrere il Capodanno 2025 a Tenerife, partite con noi per vivere con tanti nuovi amici la magia delle festività tra caldo, sole e mare.
CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
E bene amici, cosa ne dite delle nostre proposte Capodanno 2025 in Europa?
Qualsiasi cosa scegliate tra
- Capodanno 2025 a Praga e Vienna.CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
- Capodanno 2025 tra i tesori dell’Europa Centrale. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
- Capodanno 2025 a Tenerife. CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli.
siamo sicuri che sarà un’esperienza indimenticabile, ricca di cultura, tradizione e atmosfera festiva. Un viaggio magico che ti permetterà di scoprire il fascino di tre delle più belle capitali europee, immergendoti nella loro storia e cultura durante il periodo più festoso dell’anno.
Lascia un commento