Cambio di stagione: guida pratica per organizzare l'armadio senza stress

Cambio di stagione: guida pratica per organizzare l’armadio perfetto senza stress

organizzare l'armadio perfetto

Cambio di stagione: guida pratica per organizzare l’armadio perfetto senza stress

Avete rimandato più che avete potuto, trovato scuse di ogni tipo, dato priorità a cose più importanti, oppure, più semplicemente, con tanta onestà, proprio non ne avevate nessuna voglia. Ma rieccovi come ogni anno lì, intenti ad osservare il vostro armadio, sfiduciati e senza la benché minima idea da dove iniziare, per fare un po’ di ordine.

Sicuramente la domanda che vi ponete è sempre la stessa: esiste un modo per fare il cambio di stagione senza stress?

La risposta ovviamente è sì! Sappiamo quanto tempo possa portare via fare il cambio stagione dell’armadio, così, abbiamo deciso di facilitarvi il compito, dandovi qualche dritta.

come fare il cambio di stagione dell'armadio

Ecco per voi dunque, una guida pratica per organizzare l’armadio perfetto nel modo più semplice e veloce possibile.

Allora, siete pronti care e cari Happy Agers a mettere ordine nel vostro armadio?

A meno che non abbiate una cabina armadio da vere “stars” che vi consenta di contenere scarpe, vestiti ed accessori per ogni periodo dell’anno senza problemi, sarà inevitabilmente necessario fare il cambio armadio, con capi adatti alla stagione corrente.

A tal proposito, partiamo col rispondere alla prima domanda:

Quando si fa il cambio di stagione dell’armadio?

In realtà non si parla di date precise, ma di periodi che in genere corrispondono alle quattro stagioni dell’anno.

Partendo dalla stagione delle castagne, il cambio di stagione si rende necessario ad autunno inoltrato, con vestiti e scarpe ancora non troppo pesanti, da tenere nell’armadio fino alla fine di novembre, periodo poi durante il quale le temperature più rigide vi obbligheranno a fare spazio a capi dai tessuti molto più caldi e pesanti, come lana, cashmere, velluto, sciarpe, guanti, cappelli e stivali, così fino a marzo, quando i primi sprazzi di primavera vi faranno venire voglia già di un abbigliamento più leggero e colorato, che meglio si sposa con la stagione dei mandorli in fiore.

L’ultimo cambio armadio avviene poi a maggio inoltrato, mese che, senza alcun dubbio, segna l’inizio della tanto attesa bella stagione, con tessuti freschi e svolazzanti.

Ovviamente i periodi sono molto indicativi e possono cambiare di anno in anno e da regione a regione.

Se ad esempio, vivete in Trentino o in Valle d’Aosta, beh, l’inverno può arrivare molto prima rispetto a regioni come la Sicilia o la Calabria.
Ma torniamo al nostro armadio.

Come fare il cambio stagione dell’armadio?

Esistono diversi metodi su come fare il cambio di stagione dell’armadio, uno di cui avrete sicuramente sentito parlare è il metodo Konmari di Marie Kondo, icona mondiale dell’ordine, diventata famosa grazie alla serie tv Netflix “Facciamo ordine con Marie Kondo”.

Questo è un metodo piuttosto rigoroso, pertanto, cercheremo di trovare un giusto compromesso tra i nostri consigli e quelli di Marie.

Il primo passo da fare per iniziare a mettere ordine nel vostro armadio, sarà quello di svuotarlo completamente, cassetti compresi. Riponete tutto sul letto, in modo che possiate avere una visione d’insieme.

Una volta svuotato, approfittatene per dare una pulitina. Prendete un panno ed eliminate la polvere che è solita accumularsi tra un cambio e l’altro.

svuotare l'armadio per il cambio stagione

Una volta rinfrescato l’armadio, prima di affrettarvi a riempirlo con i capi che vi occorrono in questa stagione, come indica il metodo della giapponese Marie Kondo, buttate tutto ciò che risulta superfluo e non contribuisce a rendervi felici.

I vestiti, in qualche modo influenzano l’umore. Pensateci! Al mattino ogni qualvolta indossate qualcosa che vi fa sentire bene, quasi in automatico affrontate meglio anche la giornata.

Quando questo non succede, vuol dire che quel capo non è più adatto a voi. Ancora, eliminate i vestiti ormai datati. Avrete una buona scusa per fare shopping.

Metodo Konmari

Il metodo Konmari consiglia di piegare gli indumenti in modo tale da ottenere un rettangolo perfetto, questo perché sarà poi più facile riporre tutto più facilmente all’interno di armadi, cassetti e scatole.

Ma in cosa consiste nello specifico il metodo Konmari? In realtà, non viene fatto un vero e proprio change dell’armadio, in quanto, secondo Marie è sempre bene avere tutto a portata di mano. Ma come fare se non si hanno a disposizione grossi spazi?

In questo caso dovrete fare appello a tutta la precisione che risiede in voi. Innanzitutto, reperite delle scatole, magari di colore diverso, che assocerete ad ogni stagione, ad esempio, nella scatola di colore blu, riponete tutte le felpe o l’abbigliamento per il fitness, in quella di colore grigio, tutte le sciarpe, i cappelli ed i guanti, mentre, ad esempio in quella verde, tutte le giacche più leggere da poter mettere in primavera. I colori in questo caso, vi aiuteranno molto, perché vi permetteranno di individuare a colpo d’occhio il loro contenuto.

Se i colori non bastano, a questo punto vi consigliamo di scrivere sul fronte delle scatole, con un pennarello, la categoria dei capi riposti al loro interno.

Ma qual è il momento migliore per fare il cambio stagione?

Fare il cambio di stagione, a seconda di quanta roba avete nel vostro armadio, potrebbe portarvi via anche più di mezza giornata, pertanto, scegliete un giorno in cui non avete altri impegni.

Iniziate al mattino, dopo aver preso un bel caffè. A questo punto potete iniziare, non prima però di aver messo della buona musica. Scegliete il vostro genere preferito, canticchiare tra un maglioncino ed un altro vi aiuterà a rendere meno faticoso il tutto.

Altro consiglio sul quale siamo d’accordo con Marie, è quello di sistemare l’armadio da soli. L’armadio è del tutto personale, pertanto va organizzato in base alle proprie esigenze. Certo, se l’ordine non è il vostro forte, un aiutino può sempre tornare utile.

Da cosa cominciare per fare il cambio stagione?

Come già detto, eliminate tutti i capi che non mettete più, oppure, quelli che ritenete che non vi stiano bene, che sono vecchi e passati di moda.
Una volta stabiliti i capi che vi servono e vi piacciono davvero, iniziate a riporli nell’armadio, partendo col sistemare per prime, le ante dell’armadio.

Ma come disporre gli indumenti nell’armadio?

Per prima cosa dividete l’armadio in base all’occasione d’uso e per categoria:

  • per occasione (abiti per lavoro, abiti eleganti, abiti da tutti i giorni);
  • per categoria (pantaloni, magliette, felpe…).

Ovviamente non è un’imposizione, l’importante è che organizziate i capi in base alle vostre abitudini. In questo modo, sarà molto più semplice trovare ciò che state cercando, soprattutto quando si è particolarmente di fretta.

Sfruttate le ante dell’armadio per guadagnare un pochino di spazio: con dei semplici ganci adesivi potrete appendere ad esempio sciarpe e cinture.
Altra cosa, partite dal presupposto che è consigliabile appendere sempre gli indumenti che si possono sgualcire più facilmente, come giacche, abiti, camicie e pantaloni ad esempio di seta o in lino, tutto il resto va ripiegato.

sistemare l'armadio

Un modo utile per organizzare l’armadio al meglio, è quello di dividere le cose pesanti da quelle più leggere.
Il metodo Konmari consiglia, per una rapida visualizzazione, di collocare gli indumenti più pesanti sulla sinistra e quelli più leggeri sulla destra; discorso simile vale per i colori: gli indumenti chiari vanno riposti davanti, quelli scuri nel fondo delle scatole o dei cassetti.

Noi vi consigliamo, invece, di riporli dal colore più scuro al colore più chiaro. Ad esempio, se piegate sei maglioni in modo verticale, quello alla base potrebbe essere di colore nero, salendo di colore blu, salendo ancora di colore azzurro, poi verde, rosa e per finire bianco.

Se avete poco spazio nell’armadio, le scatole di Marie vi torneranno utili. In particolare, se vi avanza dello spazio nella parte tra il soffitto e l’armadio, sfruttatelo. Nelle scatole potrete riporre tutti quei vestiti che mettete più di rado. Un esempio? Attrezzatura sportiva o abiti per cerimonie. Potrete riporci i costumi da bagno oppure le tute da sci.

scatole e divisori per cambio stagione armadio

Come tenere in ordine i cassetti

Ora che vi siete dedicati al riordino delle ante dell’armadio, è arrivato il momento di dedicarsi al riordino dei cassetti. Generalmente all’interno dei cassetti, viene riposta la biancheria intima ed i pigiami.
Per un maggior ordine, possono tornarvi utili sicuramente degli appositi divisori per cassetti perfetti per tenere in ordine slip, reggiseni, calzini ed altri piccoli indumenti.

riordino cassetti

E voi? Avete già fatto il cambio di stagione? Se state per farlo questo articolo casca proprio a pennello. Ad ogni modo, non c’è un metodo adatto per tutti, perché, ogni armadio rispecchia un po’ la propria personalità. Ci sono infatti armadi rigorosi, ordinati e lineari, armadi al contrario confusi, armadi creativi, armadi essenziali oppure degli armadi che somigliano alla famosa borsa di Mary Poppins.

Siamo sicuri che saprete fare vostri, i nostri consigli per fare il cambio armadio nel modo più adatto a voi. Solo in questo modo riuscirete a mantenerlo in ordine per un lungo tempo.
Tuttavia, siamo curiosi di sapere in che modo voi organizzerete il vostro armadio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *