Città del Barocco siciliano nel sud-est dell'isola: Siracusa, Noto e Ragusa!

Triangolo del Barocco: i profumi della Sicilia

barocco siciliano

Triangolo del Barocco: i profumi della Sicilia

Siracusa, Noto e Ragusa un viaggio carico di fascino e mistero nelle città del barocco siciliano più caratteristiche di un’epoca, che sebbene lontana rimane intramontabile e tangibile.

di Annalisa Tirrito

Nel Sud-Est della Sicilia, si può tracciare un triangolo immaginario che racchiude molte province di questa regione, formando quello che per gli studiosi sono le città di Sicilia che costituiscono il “triangolo del barocco”.

Le città del barocco siciliano

Qui è possibile immergersi in straordinarie bellezze antiche, rimaste intatte grazie alla cura che molti siti ricevono avendo lo status di Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Ragusa

A cominciare da Ragusa, il cui centro storico è un merletto di architetture caratteristiche e suggestive, come il Duomo di San Giovanni Battista, un esempio perfetto di arte barocca, con la sua facciata alta più di cinquanta metri e arricchita da colonne e sculture.

Palazzo Bertini

A poca distanza vi è palazzo Bertini, un altro splendido esempio di questo stile, raffigurante sulle finestre le tipiche maschere dell’epoca, ovvero la rappresentazione ideologica e sociale, con un mendicante, un mercante e un nobile.

Ma nel soffermarsi tra queste bellezze, non manca l’appetito, grazie agli odori dei piatti tipici siciliani, e dunque d’obbligo gustare i ravioli ripieni di ricotta, forse il primo piatto più tipico del ragusano.

Siracusa

A poca distanza da Ragusa troviamo la rinomata città di Siracusa, in bilico tra l’antichissima Magna Grecia ed una più recente influenza barocca.

Detta la “città bianca” di Sicilia, Siracusa è famosa in tutto il mondo per la quantità di ricchezze che ospita.

Piazza Duomo di Siracusa

Il cuore della città siciliana di Siracusa è Piazza Duomo, considerata tra le più belle in Italia, i cui dintorni sono pieni di monumenti barocchi e antichi palazzi nobiliari.

Chiesa di Santa Lucia

Fra tutte le mete merita di essere menzionata la Chiesa di Santa Lucia, che custodisce al suo interno un capolavoro inestimabile di Caravaggio: il Seppellimento di Santa Lucia.

Il mare di Siracusa

Siracusa è bagnata da un mare cristallino e spiagge che offrono relax e benessere, anche solo grazie al panorama che è possibile ammirare.

Per chi abbia voglia di fare un tuffo nel passato, il luogo più visitato in assoluto è il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, dove si può ammirare il più grande teatro greco della Sicilia.

Visitando questa città è facile comprendere perché Siracusa fosse una delle città principali del mondo antico, insieme ad Atene, Roma e Cartagine.

Infine si arriva a quella che è indiscutibilmente la capitale del barocco in Sicilia, ovvero Noto.

Barocco siciliano Noto

Noto, dichiarata nel 2002 patrimonio dell’umanità Unesco, camminando tra le sue vie si vede l’arte barocca nel suo massimo splendore.

Porta Reale

Si entra in città passando sotto la Porta Reale, un arco ottocentesco che dà il benvenuto ai turisti.

La chiesa di Santa Chiara

La chiesa di Santa Chiara è la meta preferita dai turisti, essendo un vero capolavoro barocco siciliano, con la possibilità poi di salire sulla sua terrazza e da lì ammirare tutta Noto e dintorni.

Viaggiare alla scoperta del triangolo del barocco significa esplorare la storia antica della Sicilia, i cambiamenti che ha vissuto e i popoli che l’hanno dominata e influenzata.

E in definitiva scoprire le radici di Sicilia e Italia.

Tuffati nei profumi e nell’arte e nelle tradizioni dell’isola e gusta i sapori più autentici della Sicilia, unendoti ai nostri gruppi in partenza per una vacanza tutto compreso presso il “Spiagge bianche Resort“. CLICCA QUI e scopri tutti i dettagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *