Vacanze natalizie dove andare: tour tra alcuni dei mercatini più belli

80 voglia di Natale: idee per trascorrere le vacanze nelle patrie dei mercatini più belli

vacanze natalizie dove andare

80 voglia di Natale: idee per trascorrere le vacanze nelle patrie dei mercatini più belli

Anche se ottobre continua ancora a regalare qualche giornata di sole, possiamo dire che l’estate è ormai un ricordo lontano. La tintarella è quasi definitivamente scomparsa, le giornate si sono accorciate ed il freddo inizia a farsi sentire davvero.

E quando il freddo arriva, non possiamo fare a meno di iniziare già a pensare al Natale e ad aver voglia di immergerci in quell’atmosfera unica e magica che solo questa festa sa infondere e regalare.

Dovete infatti sapere, che esattamente da oggi, mancano solo 80 giorni al Natale.

In ben che non si dica, ci ritroveremo a fare l’albero di Natale, il presepe o entrambi, ci ritroveremo a mangiare pandoro e panettone, a giocare al mercante in fiera, a preparare le ricette tradizionali delle feste, ma soprattutto ci ritroveremo già a pensare a dove andare a dicembre ed a gironzolare tra le bancarelle dei mercatini di Natale in cerca dei regali da fare a nipoti, parenti ed amici.

Ed allora, care e cari Happy Agers, se anche voi avete già voglia di Natale, seguiteci in questo viaggio/assaggio per iniziare a fantasticare su quella che è la festa più bella ed attesa dell’anno.

Un must del Natale, non possono ovviamente che essere i mercatini, che con le loro lucine colorate, il profumo dei dolciumi caldi, l’odore delle casette in legno, il suono di sottofondo della cornamusa, non possono che emozionare sia grandi che piccini.

Impossibile non farsi catturare dalla magica atmosfera che si respira camminando tra una bancarella e l’altra dei mercatini di Natale.

 

Vacanze natalizie dove andare

Quest’oggi, vogliamo darvi qualche spunto su dove trascorrere le vacanze natalizie. In particolare vi porteremo alla scoperta di alcune delle mete dove si tengono i mercatini più belli d’Italia, ed al tempo stesso, vi daremo anche alcune idee di viaggio per passare il Natale 2022.

Come ben saprete, si organizzano mercatini in ogni regione d’Italia, da nord a sud le città, i paesi ed i borghi si riempiono di bancarelle che espongono oggetti di ogni genere, ma anche prodotti tipici di quel dato posto, moltissimi manufatti davvero particolari e chi più ne ha più ne metta.

Vedrete, non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Ma iniziamo il nostro tour delle nostre vacanze di Natale tra i mercatini più belli d’Italia.

 

Mercatini di Natale in Trentino

Partiamo da una delle mete più gettonate del Natale in Italia, ovvero dal Trentino.
Quando si pensa al Natale, non possiamo non pensare alla neve, alle montagne, ai boschi di abeti o alle slitte, ebbene, il Trentino Alto Adige, è proprio la meta perfetta se cercate tutto questo.

Le sue splendide Dolomiti a Natale, con le loro vette bianche e maestose sono magia allo stato puro. Vi sembrerà di essere catapultati in una di quelle fiabe che si raccontano ai più piccini. Ed è proprio in Trentino, che l’appuntamento con i mercatini di Natale è una vera e propria tradizione che ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

 

Mercatini natalizi a Bolzano

Quando si parla di vacanze di Natale in Trentino, non possiamo non citare Bolzano, senza alcun dubbio una delle mete più apprezzate per trascorrere qualche giorno.

A Bolzano viene infatti organizzato il più grande ed antico mercatino di Natale dell’ Alto Adige e d’Italia.
A partire già dalla fine di novembre, precisamente dal 25.11.2022 fino al 6.1.2023, Bolzano si veste a festa con decorazioni ed addobbi di ogni tipo.

La fama dei mercatini di Bolzano è degna di nota. Ad attendervi circa 70 bancarelle, dove potrete trovare dall’oggettistica, all’abbigliamento, dai prodotti della tradizione gastronomica, sino all’assaggio delle buonissime birre e grappe artigianali altoatesine.

Non solo. Ad animare il tutto, tantissimi eventi ed iniziative, come percorsi tematici, spettacoli, giochi e tanto altro.

Ci sono, inoltre, anche diverse attrazioni per i più bambini, tra tutte lo spettacolo dei burattini, le passeggiate in sella ai pony o a bordo del trenino, giostre e molto altro ancora.

 

Mercatini di Natale a Trento

Altra meta delle vacanze in Trentino è Trento, non a caso denominata “La città del Natale”. Anche qui, durante il periodo natalizio la città si trasforma in un vero e proprio villaggio delle feste, con tante lucine colorate, luminarie, alberi, fiocchi, palline e decorazioni davvero incredibili. I rami degli abeti, portano con orgoglio mele, noci, biscotti al pan di zenzero ed altre decorazioni tipiche alpine.

In Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti, ad attendervi 90 bancarelle allestite nelle caratteristiche casette in legno, dove si possono trovare tantissimi spunti per regali di Natale originali.
A far da padrona è l’home made e l’artigianato locale, ma anche molti spazi dedicati alle specialità gastronomiche, queste ultime, una delle attrazioni più forti.

Se infatti passeggiate tra le bancarelle dei mercatini di Trento non potete non assaggiare il Parampampoli, un bevanda alcolica servita alla fiamma. Tuttavia, il più gettonato resta sempre e comunque il vin brulè. E che dire poi dello speak, dei formaggi o della polenta, delle vere prelibatezze.

Oltre a tanti prodotti tipici altonesini, troverete anche stand che espongono specialità austriache.

Altra cosa che contraddistingue il mercatino di Trento è il suo impegno alla sostenibilità ambientale per minimizzare il più possibile l’impatto sull’ambiente.

 

Il mercatino di Natale di Bressanone

Restiamo sempre in Trentino, questa volta per portarvi a fare un giro tra i mercatini di Natale di Bressanone, un’antica città vescovile, situata nella valle dell’Isarco.

Anche se meno conosciuto, quello di Bressanone è senza alcun dubbio uno dei mercatini più importanti dell’Alto Adige.

Il Mercatino di Natale di Bressanone inizia il 25 novembre 2022 e termina il 6 gennaio 2023.Anche qui, quando arriva il Natale, tutto diventa più magico. Luci, colori, profumi, addobbi e luminarie non mancano di certo.

Un vero e proprio paese dei balocchi che vi rallegrerà il cuore e lo spirito.

Ma a rendere il tutto ancor più suggestivo è la sua connotazione medievale. Bressanone è infatti la più antica città dell’Alto Adige, con alle spalle una storia millenaria.

Vi consigliamo pertanto di fare un giro oltre che tra le bancarelle anche per il centro medievale e per le vie della cittadina.

Cosa troverete presso i 40 espositori presenti in piazza del Duomo di Bressanone?

Davvero di tutto! Il protagonista è sicuramente l’artigianato, dove spiccano tantissime decorazioni natalizie e articoli da regalo come, candele profumate, palline di Natale in vetro, angioletti, sculture in legno e tanto altro.

Non solo, Bressanone di contraddistingue anche per essere meta enogastronomica stagionale, regionale e biologica.

Ancora, ad animare il tutto, sono i tanti eventi previsti in calendario. Uno su tutti la “Liora Light Musical”, ovvero, incantevole spettacolo musicale di luci, organizzato nel cortile interno della Hofburg di Bressanone, che racconta la storia dell’eroina Liora che ritrova la felicità dopo aver passato un momento difficile della sua vita grazie all’aiuto di un personaggio davvero particolare: Monsieur Ticktack.

Ma non è tutto! Infatti, presso i mercatini di Natale di Bressanone, sono previsi interessanti laboratori ed attività sia per grandi che per i più piccoli.

 

Mercatino di Natale di Cimego

Le vacanze di Natale in Trentino alla scoperta dei mercatini più belli della regione non è di certo finita. Dopo Bressanone, ci spostiamo in un borgo davvero particolare, dove si tiene uno dei mercatini più belli della regione. Stiamo parlando del mercatino di Natale di Cimego.

Cimego è un piccolo borgo di sole 400 anime, situato nella Valle del Chiese in provincia di Trento.

La particolarità di questo mercatino rispetto agli altri è che le bancarelle non vengono allestite nelle tipiche casette di legno, ma direttamente nelle cantine e nei giardini delle antiche case in pietra del paese, il che rende ancora tutto ancora più suggestivo.

Il paese delle streghe

Dovete sapere che questo piccolo borgo del Trentino Cimego è anche conosciuto come il “paese delle Streghe”.
Pare che la presenza delle streghe a Cimego sia davvero molto antica. Si racconta che qui un tempo vivessero due streghe: Nicolina e Brigida. La prima, Nicolina, pare che sia stata bruciata viva a causa dei suoi tanti misfatti. Brigida, invece, pare che fosse in grado di infondere nelle persone delle tendenze davvero malvagie, quali: quella di avvelenare o di uccidere.

Così, durante i mercatini le streghe vengono rievocate con un suggestivo falò attorno al quale le streghe danzano e intonano delle preghiere incomprensibili. Uno spettacolo davvero suggestivo ed anche un pochino tetro.

Attenzione, perché mentre passeggiate per Cimego, potreste incontrarne qualcuna, pronta a donarvi una porzione magica. Ma voi non abbiate paura.

Tra le botteghe di Cimego, non mancano le proposte gastronomiche. Potrete assaggiare piatti locali come le Polente della Valle del Chiese, minestre, zuppe e dolci natalizi, pensati anche per coloro che soffrono di celiachia.

E per i più piccoli? Se avete deciso di passare le vacanze con i vostri nipotini, non mancano degli spazi creativi riservati anche a loro: giochi, spettacoli, laboratori, il tutto, nella magica attesa di Santa Lucia e Babbo Natale.

 

Mercatini di Natale di Canale di Tenno

Ultima tappa delle nostre vacanze di Natale in Trentino è Canale di Tenno, un borgo incantevole non a caso inserito nell’elenco dei Borghi Più belli D’Italia.

Preparatevi perché state per fare un tuffo nel passato. Qui a Tenno, infatti, tutto è rimasto autentico.
Vicoli stretti e case in pietra vicinissime, collegate tra loro da androni e sottopassaggi.
Ed è proprio nelle case in pietra, nelle vecchie stalle e nelle vecchie cantine che troverete le bancarelle del mercatino di Natale di Canale di Tenno.

I mercatini di Tenno inizieranno questo 2022, a partire dal 26 novembre.

Protagonisti assoluti saranno l’artigianato e le ricette della tradizione. Ma non solo, anche tanti prodotti realizzati tutti rigorosamente a mano e di provenienza locale.

 

Vacanze di Natale in Veneto

Dai mercatini del Trentino di spostiamo in Veneto per fare un salto al mercatino di Natale di Asiago, sicuramente, uno dei più belli della regione.

Mercatini di Natale a Asiago

I mercatini di Natale di Asiago o “Giardini di Asiago”, inizieranno già a partire da sabato 12 novembre 2022, fino a domenica 8 gennaio 2022.

Una lunga festa di Natale che coinvolge sia grandi che piccini. Luci, alberi decoratissimi, luminarie, musica, profumi, sapori… Che dire, l’atmosfera del Natale qui è più viva che mai.

L’offerta proposta dalle tante bancarelle allestite per l’occasione è davvero molto variegata.

Troverete addobbi di ogni forma e materiale, specialità delle pasticcerie asiaghesi, prodotti naturali e ovviamente, tra le specialità locali come farvi mancare il celebre formaggio Asiago.

 

Mercatini a San Marino

Dal Veneto ci spostiamo poco  più al sud, precisamente appena fuori dai confini Italiani, ovvero, a San Marino, che dal 3 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si trasforma nel “Paese delle Meraviglie”

Non sarà difficile capirne il motivo. Il centro storico diventa un vero e proprio Villaggio del Natale, dove grandi e piccini saranno coinvolti in eventi, spettacoli, laboratori, concerti e tantissime altre iniziative.

Uno degli appuntamenti più attesi, soprattutto dai bambino è la Casa di Babbo Natale. I bambini vengono accolti dai folletti e portati in degli angoli magici quali l’angolo del Libro delle Fate, nella Fabbrica dei Balocchi, nella Pasticceria Fatata, per decorare i famosi e buonissimi biscottini speziati.

A San Marino durante il Natale l’animazione non manca di certo:

  • spettacoli degli artisti di strada;
  • cori gospel;
  • pattinaggio.

Vedrete, trascorrere le vacanze di Natale a San Marino sarà davvero molto divertente.

 

Mercati di Natale a Montepulciano

Vogliamo concludere questa nostro primo assaggio di spunti di vacanze natalizie con una visita tra i mercatini di Natale di Montepulciano, in provincia di Siena.

Dal 19 novembre 2022 tutta Montepulciano di accende di festa, allegria e di quella dolcezza tipica solo del Natale. Perché visitare i mercatini di Montepulciano?

Dovete sapere che quelli di Montepulciano sono tra i Mercatini Natalizi più grandi d’Italia, con oltre 60 bancarelle allestite nelle casette in legno. Per gli amanti dello shopping natalizio è proprio il posto giusto. Qui troverete un’ampia proposta di prodotti di ogni genere.

Abbigliamento, bigiotteria e gioielleria, prodotti gastronomici, artigianato locale, addobbi, decori natalizi e molto altro.

Da non perdere al calar del sole è lo spettacolo di luci e animazioni proiettato sui palazzi storici.

Altra attrazione che vi consigliamo di visitare è sicuramente il “Castello di Babbo Natale”, dove all’interno dell’affascinante stanza del trono, tutti i bimbi potranno incontrare Babbo Natale con i suoi elfi ed imbucare la letterina in un marchingegno fatato.

E per tutti gli amanti del buon vino, non dimenticate che il borgo è noto anche per le storiche cantine, alcune delle quali si trovano in cunicoli e botti installate in camere trecentesche.

Per i più romantici che vogliono, invece, approfittare dell’atmosfera natalizia per passare dei dolci momenti con il proprio partner, vi consigliamo una romantica passeggiata tra le vie dell’affascinante centro storico e una degustazione delle eccellenze della Val d’Orcia.

Bene, davvero niente male come primo tour natalizio. Non è venuta anche a voi voglia di Natale?

Come detto questo è solo un assaggio, su dove trascorrere le vacanze natalizie. Tante novità interessanti vi attendono.

E voi cari amici, dove pensate di andare questo Natale 2022? Ricordate che mancano solo 80 giorni 🙂

4 Comments

  • Mi piace viaggiare e conoscere nuove persone x condividere un po' di tempo libero con persone che amano viaggiare come me senza spendere grosse cifre . Spero sia possibile . Grazie

    • Ciao Patrizia, come hai potuto leggere dall’articolo, quelli proposti sono per ora solo degli spunti, a breve saranno disponibili sul nostro sito tutte le proposte di viaggio per Natale e Capodanno. Ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter, per essere sempre aggiornata su tutte le nostre ultime novità. Nel frattempo, se desideri concederti una gita fuoriporta, cliccando sul link https://www.happyage.it/cms/catalogo-tour/131-gite-fuori-porta.html, troverai diverse proposte davvero molto carine che ti consentiranno, oltre di scoprire tanti luoghi meravigliosi, anche di incontrare tanta bella gente. Per qualunque delucidazione puoi contattare il nostro centralino al numero 0644250100, oppure, puoi scrivere a booking@happyage.it. Restiamo a tua disposizione! Un saluto :)

  • Rita Romagnoli

    Vorrei conoscere i dettagli per la gita a San Marino ovvero il mezzo di locomozione i giorni l'hotel è il costo. Grazie

    • Ciao Rita, come hai potuto leggere dall'articolo, quelli proposti sono per ora solo degli spunti, a breve saranno disponibili sul nostro sito tutte le proposte per Natale e Capodanno. Ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter, per essere sempre aggiornata su tutte le nostre ultime novità. Inoltre, puoi contattare il nostro servizio clienti al numero 0644250100. A presto :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *