3 ricette dolci caldi per combattere il freddo dei giorni della Merla

I giorni della Merla e le dolci e golose ricette scaldacuore

ricette dolci caldi

I giorni della Merla e le dolci e golose ricette scaldacuore

Non so se ci avete fatto caso, ma anche se solo di poco, le giornate si sono già allungate. Certo il freddo di questi giorni non incoraggia molto ad uscire. Come darvi torto! Siamo nel vivo dell’inverno, ed in particolare ci aspettano tre giorni davvero gelidi. Per chi non lo sapesse domani iniziano i giorni i cosiddetti “Giorni della Merla“, ovvero, i tre giorni più freddi dell’anno. Pensate, che in alcune zone le temperature scendono addirittura sotto lo zero.

Questa volta non staremo troppo a spronarvi ad uscire. Con queste giornate potete tranquillamente approfittarne per farvi e per fare qualche coccola, e per godervi il calduccio della vostra casa. E quando fa freddo cosa c’è di meglio di qualcosa di caldo per riscaldarvi?

Se l’anno scorso vi abbiamo proposto le ricette di tre zuppe scaldacuore per tenersi caldi caldi, quest’anno abbiamo in serbo per voi altre tre ricette scaldacuore davvero dolcissime. Stiamo parlando di tre dolci caldi al cioccolato facili e veloci da preparare e da gustare, magari davanti al camino o mentre guardate un bel film.

 

Perché vengono chiamati i giorni della Merla?

Prima di passare alle ricette, ricordiamo perché questi giorni così freddi vengono chiamati i Giorni della Merla.

Chi vive soprattutto al nord Italia, saprà bene perché il 29, 30 e 31 sono associati al dolce pennuto dalle piume scure.

 

Le leggende della merla e dell’ira di Gennaio

Esordiamo col dire che in realtà le piume della merla in origine non erano scure ma di colore bianco. Vi starete chiedendo come mai? Pare che la merla un giorno, particolarmente freddo, si rifugiò in un comignolo. Trascorsi tre giorni, l’uccellino decise di lasciare il suo rifugio in cerca di cibo, ma le sue piume da bianche diventarono tutte grigie per via della fuliggine.

Ci sono poi altre leggende legate a questi tre giorni di freddo come la leggenda dell’ira di Gennaio verso la merla.

Si racconta che la merla dopo aver trascorso i 28 giorni del mese di Gennaio al riparo dal freddo, (ricordiamo che Gennaio secondo il calendario romano aveva solo 29 giorni) decise di lasciare il suo nido pensando che il freddo fosse ormai superato. Iniziò così a prendersi gioco di Gennaio, il quale, adirato, chiese a Febbraio di donargli tre giorni proprio per dare una lezione all’uccellino che aveva osato deriderlo. Ecco che la vendetta non arrivò ad arrivare. Una bufera di freddo e gelo si scatenò impetuosa. La merla dovette trovare rifugio in un comignolo, dal quale emerse dopo tre giorni completamente nera.

 

Ricette di dolci caldi

In attesa che arrivi la primavera, come detto, vogliamo riscaldarvi in questi giorni con tre ricette di dolci caldi faranno amare il tepore che si respira in casa.

Ed allora care e cari Happy Agers, cosa ne dite di preparare con noi tre dolci caldi per sconfiggere il freddo di questi giorni?

Siamo certi che le nostre proposte vi conquisteranno perché saranno super golose ed il protagonista, non può che essere il cioccolato. Dovete sapere, che grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull’umore; inoltre ha proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo. Quindi, niente paura e passiamo alle nostre proposte.

 

Il Tortino con cuore al cioccolato

La prima delle tre ricette di dolci caldi che vogliamo proporvi quest’oggi non può che essere il tortino con cuore morbido al cioccolato, una vera delizia, la coccola perfetto per combattere il freddo. Chi non lo ha mangiato almeno una volta nella vita? Questo tortino, lo sapete bene, nasconde al suo interno un vero cuore caldo super cioccolatoso. Scommettiamo che non vedere l’ora di prepararlo.

Bene amici, si realizza in poco tempo e con ingredienti che avrete sicuramente in casa.

Per realizzare il tortino con cuore caldo al cioccolato vi occorrono:

  • 200gr di Cioccolata fondente;
  • 200 gr di burro;
  • 120 gr di zucchero;
  • 50 gr di farina;
  • 3 uova grandi o 4 piccole;
  • Cacao amaro in polvere q.b.;
  • Zucchero a velo q.b.;
  • Sale q.b.;
  • stampini per muffin o tortiera.

Prendete un pentolino e a fuoco dolce, sciogliere il cioccolato. Una volta sciolto togliere dal fuoco ed incorporiamo il burro fuso. Con una frusta amalgamate per bene. Aggiungete poi lo zucchero, date una mescolata, dopo di ché, aggiungete uno alla volta le uova.

Infine aggiungete la farina setacciata ed il sale.

Ora prendete i vostri stampini per muffin (non temete se sono troppi, potete anche congelarli. Vi basterà quando ne avete voglio di tirarli fuori dal freezer qualche ora prima), oppure, potete anche cuocere tutto il composto in una tortiera.

Imburrate ed infarinate o con la farina o con il cacao in polvere, dopo riempite i vostri pirottini per 3/4.

Fatto questo, trasferiamo i nostri tortini su di una teglia ed inforniamo a forno ventilato per 12 minuti, oppure, a 170 gr in forno statico sempre per 12 minuti. Una volta pronti, aspettiamo un minuto, dopo, capovolgiamo il nostro tortino in un piatto, spolverizziamo con dello zucchero a velo e se gradite, un ciuffo di panna è la morte sua.

Vi siete riscaldati con questa ricetta?

 

Torta alla Nutella in tazza

Dopo il tortino al cuore morbido al cioccolato, la nostra seconda ricetta di dolci caldi che vogliamo preparare con voi durante i giorni della Merla, è la torta alla nutella in tazza. Anche questa ricetta è davvero facile e soprattutto velocissima da preparare. Pensate che si prepara in 5 minuti. Ideale per quando si ha voglia improvvisa di dolce, ma non avete molta voglia di trascorrere troppo tempo in cucina, inoltre, non dovrete sporcare perché tutto quello che vi occorre è una semplice tazza.

Passiamo ora agli ingredienti.

Per preparare la torta alla nutella in tazza vi occorrono:

  • 3 cucchiai di Farina 00;
  • 1 cucchiaio di Zucchero;
  • 3 cucchiai di Nutella;
  • 1 Uovo;
  • 4 cucchiaini di Latte;
  • 2 cucchiaini di Cacao Amaro in Polvere;
  • 1 cucchiaio di Olio di semi;
  • 3 g di Lievito per Dolci;
  • tazza;

Prendete la vostra tazza e versate all’interno l’uovo, il latte e l’olio e con una forchetta mescolate per bene. Dopo aggiungete lo zucchero, la nutella, il cacao e la farina. Infine, aggiungete il lievito setacciato. Mescolate per bene ed informate nel forno a microonde per qualche minuto. Una volata pronta, spolverate con zucchero a velo e gustatevi vostra Torta di Nutella in Tazza, facile, veloce ma soprattutto bella calda e buonissima.

 

Cioccolata calda fatta in casa

Ed ora cari amici cosa ne dite di una bella cioccolata calda per tutti? Quando fa freddo la cioccolata calda è la regina. Calda, fumante, golosa, come non prepararne una in questi freddi giorni! E se non avete in casa i preparati già pronti? Niente panico, perché abbiamo noi la ricetta per prepararla in casa.

Per preparare la cioccolata calda fatta in casa vi occorrono:

  • 200 ml di latte;
  • 40 gr di zucchero;
  • 35 gr di cacao amaro in polvere;
  • 20 gr di maizena o 20 di farina.

Per prima cosa prendete un pentolino e setacciate all’interno il cacao in polvere, aggiungete  l’amido di mais e lo zucchero. Con una frutta mescolate per bene le polveri.

Aggiungete ora metà del latte, mescolate per bene in modo da eliminare tutti i grumi. Adesso, a fuoco dolce iniziate a far addensare la vostra cioccolata aggiungendo poco alla volta il restante latte. Cuocere fino a quando la cioccolata non avrà raggiunto la consistenza che preferite. Ora gustatela calda calda magari con biscotti ed un bel ciuffo di panna.

Ed allora vi siete riscaldati con le nostre ricette di dolci caldi e veloci? Siamo sicuri di si! Ma diteci la vostra, quale di queste ricette avete preferito?

Come sempre, fatecelo sapere nei commenti ed inviateci le vostre foto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *